TELCO4ITALY

Aws, Fabio Cerone: “Intersezione tra cloud e telco vitale per rilanciare l’industria”

Il Director Emea Telco Business Unit sottolinea il valore della presenza territoriale e del controllo sui dati, delle soluzioni edge e del 5G per la crescita del Paese. Con al centro la cooperazione tra player

Pubblicato il 14 Dic 2021

Fabio Cerone Aws

Aws è pronta a giocare la partita del cloud per le imprese e la Pa italiana puntando sulle infrastrutture locali, l’edge computing, la valorizzazione delle opportunità offerte dal 5G e l’alleanza con le telco. Lo ha affermato Fabio Cerone, Director Emea Telco Business unit di Aws, intervenendo all’evento CorCom-Digital360, “L’Italia alla sfida del cloud nazionale”.

Aws porta il cloud distribuito laddove sono i clienti e i dati, vicino a chi consumerà le use case”, ha detto Cerone. Le alleanze con le telco sono fondamentali in questa evoluzione che porta i grandi cloud provider capillarmente sul territorio. Al tempo stesso i fornitori del cloud possono essere un prezioso alleato per le telco per ridare valore al loro business oltre la connettività. Telco e Ott fanno fronte comune per vincere la partita del cloud in Italia e sviluppare iniziative a servizio del sistema Paese.

“Il cloud abilita una trasformazione digitale profonda, lo spostamento è tettonico”, ha dichiarato Cerone. “Le opportunità sono enormi, perché l’Italia si trova ancora nella fase early days”. Una sfida per Pmi e Pa italiane che si può vincere con una strategia local-oriented.

“Oggi Aws offre i suoi servizi cloud su infrastrutture presenti in 25 regioni del mondo, pari a 81 availabilty zones”, ha affermato Cerone. “Abbiamo aperto nel 2020 la region Aws a Milano, con 3 zone di disponibilità con cui sosteniamo il mercato cloud italiano” e che si uniscono all’infrastruttura Aws già esistente nel nostro Paese (cinque edge location e una posizione Aws Direct Connect a Milano collegata alla regione Europa). “Nei prossimi mesi lanceremo 9 nuove regioni pari a 27 availability zones e 30 local zones concentrandoci su Europa e Africa”.

Sono tre le direttrici principali di sviluppo dell’offerta Aws. Innanzitutto la distribuzione di intelligenza all’edge, dove si possono creare le use case con applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning. Poi la residenza territoriale e la controllabilità dei dati per fornire l’autonomia nazionale o di segmento. Infine (ma non meno importante): “Dobbiamo fare del 5G qualcosa che sia veramente di impatto per l’industria, ovvero  implementare le use case che sfruttano la bassa latenza e tutti i vantaggi del 5G”, ha affermato Cerone. E l’edge sarà di nuovo fondamentale.  

Altrettanto importante è la collaborazione con le telco, come quella avviata da Aws con Vodafone in Uk e in Germania, “in modo che cloud e 5G si intersechino in un cloud continuum e gli sviluppatori possano realizzare e proporre i casi d’uso”, ha sottolineato Cerone. “Aws ha una rete di 100mila partner e oltre 400mila sviluppatori certificati e questo è un asset fondamentale che l’Italia deve sfruttare, perché il cloud consente di sperimentare velocemente e di scalare subito le idee di successo”. Gli sviluppatori saranno l’elemento chiave anche per il successo dei servizi 5G: “Per generare un vero impatto ci vogliono le use case che differenziano la nuova tecnologia mobile dal 4G e la leva sono gli sviluppatori”, ha detto Cerone.

Aws ha un business unit dedicata alle telco e l’intersezione cloud-telco accelererà l’evoluzione del settore delle Tlc, ha concluso Cerone. “Se le telco lavorano solo sulla connettività non possono invertire il trend di discesa dei ricavi. Aws si propone come alleato per far crescere le telco al di fuori del business della connettività. Possiamo aiutare le aziende delle Tlc a far sì che la loro offerta soddisfi le esigenze di digital transformation delle imprese grandi e piccole e della pubblica amministrazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati