IL PROGETTO

Axa Italia scommette sulle startup al femminile

“Angels For Women”, l’associazione creata in collaborazione con Impact Hub Milano, ha selezionato tre progetti finanziabili fino a 500mila euro: Prometheus, Cynomys e Dress You Can

Pubblicato il 30 Gen 2020

donne-digitale-160517153052

Lo sviluppo di nuove tecnologie o mezzi di produzione sostenibili per la salvaguardia del pianeta è una delle grandi sfide del prossimo futuro. E lo è anche per le imprese, in un contesto di nuovi bisogni da parte della clientela che sempre più pone in cima alle priorità la difesa dell’ambiente, la salvaguardia della salute e l’inclusione.

Uno dei fenomeni più interessanti è oggi lo sviluppo di startup innovative, anche femminili, attente al tema dell’impatto ambientale o ad alto valore tecnologico del settore energetico, ambientale e della salute.

In questo scenario Axa Italia sostiene concretamente idee innovative e startup che possano avere un impatto positivo sulla società: si è tenuto il primo pitch 2020 per la selezione delle start up che potrebbero essere supportate con investimenti fino a 500.000 euro da parte delle business Angels di “Angels For Women”, l’associazione a maggioranza femminile creata da Axa Italia con Impact Hub Milano, per supportare donne imprenditrici.

Tra le numerose candidature, tre sono le start up che puntando su innovazione e tecnologia sui grandi temi caldi per gli italiani, hanno superato la valutazione del comitato di screening e hanno avuto l’opportunità di essere ascoltate dalle possibili investitrici.

Prometheus, fondata da Alice Michelangeli, ha ideato un sistema automatizzato che crea un patch per la cura delle ferite cutanee partendo dal sangue del paziente, dimezzando i tempi di guarigione ed evitando le cicatrici; Cynomys, guidata dal ceo Enrico Carta e con un team femminile (Fabiana Surace e Ambra Milani) propone invece una soluzione loT per il monitoraggio ambientale degli allevamenti, mentre Dress You Can di Caterina Maestro ha creato un sistema di noleggio online e offline di abbigliamento di alta moda per dare la possibilità a tutti di indossare almeno una volta l’abito dei propri sogni , mettendo anche a disposizione showroom e consulenti.

Dal lancio a fine 2018, sono state numerose le azioni concrete messe in campo da Angels For Women e in poco tempo sono stati realizzati importanti investimenti: Orange Fiber, che produce tessuti sostenibili con le bucce d’arancia, ha ricevuto un investimento di 100.000 euro, mentre EcoSteer (settore IoT e blockchain) ha ottenuto un percorso di incubazione di eccellenza del valore di 50.000 euro presso Impact Hub Milano e mentoring da parte delle socie di A4W.

Ma le azioni concrete, non finiscono qui: in questo primo anno, infatti, Angels For Women ha investito anche in Chitè, brand di underwear personalizzabile online, attraverso la piattaforma di equity-investing online Doorway ed è, inoltre, entrata a far parte di Ihm Club Deal 2019, che attraverso un percorso di accelerazione all’interno di Impact Hub Milano (Ihm Acceleration 2019), sta supportando Foodlogica, che si occupa di logistica sostenibile e Ricehouse, che commercializza materiali edilizi realizzati dai prodotti secondari della coltivazione del riso.

Ad oggi A4W conta più di 50 business angels, che provengono da diversi settori con competenze trasversali. Ne fanno infatti parte managers di grandi aziende, esperte di innovazione, business development, comunicazione, investimenti, marketing.  L’interesse per l’associazione è in continua crescita come dimostra il numero di angels che è raddoppiato nell’ultimo anno.

Il lancio dell’iniziativa è un tassello chiave dell’impegno di Axa Italia sull’empowerment al femminile. “Empowerment è la parola chiave che il Gruppo ha scelto per ridefinire la sua missione – sottolinea il ceo Patrick Cohen – Dare la possibilità alle persone di vivere una vita migliore, diventando partner dei clienti nella vita di tutti i giorni, con servizi innovativi per proteggere i bisogni di una società che cambia. Un’attenzione particolare non può non essere dedicata alle donne, sempre più protagoniste del cambiamento nella società odierna”.

Un cambiamento testimoniato dai numeri. “Solo il 25% degli investimenti è fatto da donne e le performance di investimenti femminili sono migliori dell’0,5% rispetto a quelli maschili – prosegue Cohen. Il gender gap è forte fra le startup, ma anche qui le performance delle donne sono migliori: le imprese e startup guidate da donne sono meno del 20% e ricevono meno della metà degli investimenti rispetto agli uomini. Ma i ricavi sono superiori del 10% di quelle al maschile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati