SCENARI

Intelligenza artificiale “manna” del business: profitti accelerati fino all’80%

I dati dello studio Oracle sugli impatti legati a finance e operations: grazie all’AI gli errori finanziari diminuiscono del 37% e aumentano notevolmente i benefici sulle tempistiche della supply chain

Pubblicato il 13 Feb 2020

intelligenza-ai-robotica-

L’adozione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie più avanzate nei processi di gestione finanziaria delle aziende contribuisce in modo decisivo alla velocità di crescita dei profitti, accelerandola fino a un +80%. E’ quando emerge dalla ricerca “Emerging technologies: The competitive edge for finance and operations” realizzata da Enterpirse strategy group e Oracle intervistando 700 top manager in 13 Paesi in ambito finanche e operations. Ne è emerso che in media Intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT), blockchain e assistenti digitali riescono a dare a chi li adotta risultati migliori rispetto a quelli attesi.

Tra i benefici più importanti registrati dalla ricerca c’è il fatto che gli errori finanziari diminuiscono in media del 37%, mentre nel 72% dei casi grazie all’AI la percezione delle performance complessive di business risulta più chiara. Quanto agli assistenti digitali, sono in grado di migliorare fino a un +36% la produttività e accelerano del 38% i tempi necessari per realizzare analisi finanziarie. Più di otto intervistati su 10 inoltre si dicono convinti che l’intelligenza artificiale renderà completamente automatici i processi di chiusura del conto finanziario entro cinque anni.

Passando al campo della logistica e della supply chain, in questo caso l’intelligenza artificiale, affiancata dall’internet of things ed eventualmente dalla blockchain può essere estremamente utile per migliorare anche la precisione, la rapidità, la profondità delle informazioni disponibili a livello operativo e di supply chain. 

Nello specifico, le società che usano l’AI nella supply chain hanno visto ridursi i tempi di chiusura degli ordini in media di 6,7 giorni lavorativi. Inoltre applicando dati IoT ai processi di supply chain, le aziende possono ridurre in media del 26% gli errori nella soddisfazione degli ordini. La riduzione degli errori sugli ordini è pari in media al 25%, mentre scendono di oltre il 30% i casi di esaurimento scorte e del 26% le interruzioni operative. Cresce di pari passo anche la produttività dei dipendenti (+28%) e la rapidità di d’analisi (+26%). Infine la blockchain: l’87% di chi la utilizza afferma di aver ottenuto o superato le loro aspettative di ritorno sull’investimento, e l’82% si aspetta di ottenere da essa un significativo incremento di valore per il business entro il prossimo anno, compresa la riduzione delle frodi nella catena di fornitura.

Passandoinfine ai vantaggi competitivi che possono venire alle aziende dalle nuove tecnologie, dalla ricerca emerge che le aziende che usano più tecnologie emergenti hanno una probabilità 9,5 volte maggiore di ottenere la leadership di mercato come livello di precisione finanziaria e operativa.

“AI, IoT, blockchain e digital assistant offrono alle aziende strumenti per innovare più velocemente, creando un vantaggio competitivo importante e facendo crescere i profitti di chi le adotta con più decisione degli altri – afferma Juergen Lindner, senior vice president, SaaS product marketing, Oracle – La ricerca evidenzia che queste tecnologie sono diventate mainstream e le organizzazioni che restano a guardare rischiano di perdere rilevanza. Per aiutare i nostri clienti ad accelerare il passo e di conseguenza superare i concorrenti, introduciamo continuamente nuove funzionalità basate sulle tecnologie emergenti direttamente nei processi di business, per aiutare che possano sfruttarne tutte le potenzialità dirompenti”.

“Lo studio rende chiaro che le tecnologie emergenti hanno superato la fase di prova e si stanno diffondendo molto – conclude John McKnight, Evp of Research and Analyst Services of Enterprise Strategy Group – L’opportunità di investire in queste tecnologie in aree come finance e operations sta rapidamente maturando – e in molti casi i vantaggi superano le aspettative. Inoltre, la ricerca mostra che le tecnologie emergenti si completano e amplificano i rispettivi vantaggi, il che sottolinea l’importanza di avere un approccio olistico al riguardo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati