L'INDAGINE

Aziende e maturità digitale: in Italia al top Finance & Insurance, arranca l’Edilizia

Secondo la mappatura a firma di Bytek di Datrix, in collaborazione con Università della Tuscia e Istituto Tecnico Economico “Paolo Savi” di Viterbo le imprese che sfruttano al meglio gli strumenti online sono banche e compagnie assicurative. In pole position le province di Trento, Bolzano e Milano. Censiti 6.000 siti web di realtà con fatturato oltre i 5 milioni

Pubblicato il 20 Lug 2021

itcorcom

In Italia il settore più maturo sotto il profilo dell’utilizzo degli strumenti digitali è quello del Finance & Insurance, seguito dalle attività artistiche e dall’istruzione. I comparti che, invece, mostrano le performance peggiori sono quello delle costruzioni e l’immobiliare. Per quanto riguarda la ripartizione geografica, le tre province che raggiungono i migliori risultati in termini di digital score sono Trento, Bolzano e Milano.

La maturità digitale delle aziende in Italia

A dirlo è la ricerca intitolata “La maturità digitale delle aziende in Italia”, pubblicata da Datrix – gruppo tech che sviluppa soluzioni di Augmented Analytics e modelli di Machine Learning – con l’obiettivo di rilevare e analizzare la capacità delle aziende di sfruttare al meglio gli strumenti digitali. L’indagine, realizzata grazie alla collaborazione di ByTek – martech company del gruppo Datrix – dell’Università della Tuscia e dell’Istituto Tecnico Economico “Paolo Savi” di Viterbo, è stata condotta su oltre 6.000 siti web di aziende italiane con fatturato 2019 superiore a 5 milioni di euro. Per ogni azienda sono stati valutati tre aspetti considerati fondamentali: l’usabilità del sito web dell’azienda, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (ottimizzazione Seo) e i tracciamenti del sito, sintomo della capacità dell’azienda di archiviare ed analizzare i dati di navigazione. Le tre variabili hanno consentito di definire un indice in grado di valutare il livello di maturità delle aziende, sia a livello di settore industriale, che a livello di provincia.

Una maggiore attenzione all’usabilità del sito

In linea generale, osservando singolarmente i tre indicatori di riferimento della ricerca, si nota come le aziende analizzate sembrano più mature su aspetti che riguardano l’esperienza utente sul sito, quindi attente all’usabilità, ma meno consapevoli (eccetto alcuni settori come quello delle assicurazioni) di come sfruttare al meglio tutte le opportunità di una presenza digitale ottimizzando i propri siti aziendali per i motori di ricerca. Inoltre, le aziende analizzate non sembrano utilizzare (anche in questo caso fa eccezione il settore delle assicurazioni) la grande mole di informazioni derivante dai dati digitali: l’utilizzo e l’analisi e la corretta lettura di questo tipo di dati, invece, potrebbe essere di grande aiuto anche nelle loro scelte strategiche.

Come accennato, dalla ricerca si può notare come la maturità digitale non dipende solo dal settore, ma anche dalla geolocalizzazione, anche se non sempre la correlazione e direttamente proporzionale. Alcune provincie come Milano, infatti, hanno ottenuto un ottimo score grazie all’alta concentrazione di aziende appartenenti a comparti ben digitalizzati, come la finanza e le assicurazioni, ma nei casi, come quelli di Trento e Bolzano, per esempio, le performance in termini di digital score non sono legate a un’alta concentrazione nel territorio di aziende appartenenti a settori particolarmente virtuosi. La ricerca, infatti, mette in evidenza come le aziende con sede in Trentino Alto-Adige hanno buone performance in termini di maturità digitale a prescindere dal settore in cui operano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati