LO STUDIO

Aziende telecom alla conquista del mercato pay-Tv

La “telco Tv” cresce a ritmi doppi (+4%) rispetto al mercato complessivo della pay, spinta da un’intensa attività M&A. La società di analisi: “Le telco operatori consolidati della pay-Tv nel 2020”

Pubblicato il 11 Nov 2015

netflix-120928150102

Alle prese col calo dei servizi voce ed sms, le aziende telefoniche possono guardare con ottimismo a un altro mercato, quello della pay-Tv, che già le vede protagoniste e dove si avviano a diventare operatori “consolidati”. La società di ricerche Ovum stima che le aziende telecom già oggi forniscano circa un quinto degli abbonamenti di pay-Tv su scala globale.

Le attività possedute o controllate dalle telco rappresentano 140 milioni di connessioni sul mercato retail della pay-Tv alla fine del 2014; nel 2015 la cifra è già salita a 177 milioni di clienti, pari al 19% della base abbonati totale alla pay-Tv nel mondo (erano il 14% nel 2014).

L’ultimo studio di Ovum calcola anche che la base abbonati alla “telco Tv” crescerà a un tasso annuale composito (Cagr) del 4% fino al 2020 (raggiungendo 210,4 milioni di clienti), mentre in generale il mercato della pay-Tv avanzerà solo del 2%.

Anche se la IpTv resterà il canale principale per l’erogazione della Telco Tv, le tradizionali piattaforme via cavo e satellite continueranno a giocare un ruolo importante: fino al 2020, circa metà degli abbonamenti di Telco Tv saranno via reti IpTv, quelli del cavo serviranno il 12% delle connessioni mentre il satellite ne coprirà il 37%.

Ovum definisce “Telco Tv” qualunque attività di pay-Tv basata su abbonamento fornita direttamente da un operatore il cui core business è l’offerta di servizi di telecomunicazione (voce e/o banda larga). Come tale, l’universo della telco Tv include una larga fetta dei clienti del cavo e del satellite come della IpTv.

“L’aumento di piattaforme Tv ‘tradizionali’ all’interno della base della Telco Tv riflette il trend verso un consolidamento globale delle attività di pay-Tv in cui le telco giocano un ruolo importante”, sottolinea Jonathan Doran, Principal Analyst, Consumer Telecoms, di Ovum e autore del report. “L’aumento degli abbonati durante il 2015 è dovuto per lo più a nuovi clienti del satellite direct-to-home (Dth) che arrivano da operazioni di M&A: pensiamo all’acquisizione di DirectTv da parte di At&t (Usa e America Latina) e all’acquisto da parte di Telefonica di Digital Plus in Spagna e di GVT in Brasile”.

L’ondata di M&A “ha fatto aumentare gi abbonamenti di Telco Tv su cavo e satellite“, nota ancora Doran, “ma l’IpTv continua a crescere, sia organicamente che per migrazione da piattaforme tradizionali. La scelta della tecnologia con cui erogare il servizio ha un peso strategico e dipende dalla posizione di ciascun operatore sul dato mercato”. Per i prossimi anni Ovum si aspetta che le telco continueranno a usare un mix di tecnologie, compresi canali nuovi come mobile Ott e hybrid delivery (che unisce trasmissioni lineari con servizi basati su Ip on-demand e catch-up).

Tuttavia la spinta al consolidamento – cui ha dato il via Vodafone con una serie di acquisizioni in Europa – subirà un rallentamento verso la fine del decennio e la quota totale rappresentata dalle telco nel complessivo mercato della pay-Tv si assesterà sul 20% nel 2020. Ciò rappresenta comunque, conclude Ovum, una “presenza consolidata delle aziende telecom nella pay-Tv, con attività stabili in Europa, Usa e America Latina e spazio per crescere ancora negli anni seguenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati