SCENARI

Back up dei dati, il cloud non basta. Si (ri)apre la stagione della copia su nastro

Mettere in sicurezza una mole di informazioni sempre più vasta sarà la sfida degli anni a venire. E le nuove norme sul Gdpr impongono livelli di affidabilità crescenti. C’è chi sostiene che per la copia “fisica” si profila una rinnovata età dell’oro. Ma servono competenze e spazi adeguati. L’italiana Data Storage Security in pole position

Pubblicato il 06 Mar 2018

digitale-170711134014

Obiettivo: massima protezione dei dati. È questa la sfida che attende le aziende – di qualsiasi dimensione esse siano – ma anche le pubbliche amministrazioni, i governi e le istituzioni di qui ai prossimi mesi. La crescente produzione di informazioni digitali e, di pari passo, l’aumentare delle intrusioni sofisticate – quelle mirate a entrare in possesso di dati strategici per operazioni di spionaggio industriale e ancor peggio per mettere a repentaglio infrastrutture e sistemi critici – sta mettendo a dura prova già oggi un numero importante di soggetti. La questione del backup diventa dunque non più e non solo un tema di storage ma anche e soprattutto di ripristino in caso di situazioni a rischio.

Se è vero che le piattaforme cloud stanno diventando il repository per eccellenza è altrettanto vero che la “copia” su nastro, considerata da molti demodé è destinata – sostengono molti altri – a vivere presto una nuova stagione dell’oro. I costi, molto contenuti, del servizio ma soprattutto la certezza della conservazione sono i due ingredienti vincenti della ricetta. E lo sa bene Data Storage Security (DSS), azienda italiana operativa sul mercato della security da 35 anni – è stata fondata nel 1983 – che offre servizi di tape vaulting in grado di ottimizzare l’efficacia di politiche di sicurezza informatica consapevoli e non impegnative per i budget.

A sostegno della tesi ci sono i numeri. Secondo Idc il mercato dei dati in Italia toccherà quota 6,3 miliardi di euro entro il 2020, il quarto per valore in Europa dietro a Uk (17,7 miliardi), Germania (16 miliardi) e Francia (9,1 miliardi). Ma bisogna muoversi subito affinché la situazione non sfugga di mano: “In Italia sono ancora molte le aziende di media e di piccola dimensione che sottovalutano la questione degli archivi dei propri dati e che non calcolano il danno derivante dalla loro perdita e dalle operazioni di ripristino in mancanza di copie”, spiega a CorCom Paolo Braggion, Security Manager di DSS. “Si stima che la maggior parte delle grandi imprese spenda fra il 2% ed il 4% del proprio budget IT nella pianificazione della gestione del Disaster Recovery allo scopo di contenere le perdite. Fra le imprese che hanno subito disastri con pesanti perdite di dati, circa il 43% non ha più ripreso l’attività, il 51% ha chiuso entro due anni e solo il 6% è riuscita a sopravvivere nel lungo termine. I disastri informatici con ingenti perdite di dati nella maggioranza dei casi provocano quindi il fallimento dell’impresa o dell’organizzazione, ragion per cui investire in opportune strategie di conservazione sicura del patrimonio dati diventa una scelta obbligata”.

Peraltro non sono poche le grandi aziende che oltre alla modalità cloud ricorrono alla copia fisica per una doppia, se non a volte anche tripla sicurezza. E ci sono anche i cloud provider che per garantire ai propri clienti la massima affidabilità guardano ad aziende come Data Storage Security per la conservazione dei dati su nastro. Va da sé che il backup su nastro necessita di risorse specializzate e di spazi adeguatamente progettati per garantire la protezione dei dati: “Il nostro team di professionisti assicura soluzioni all’avanguardia e su misura ai clienti – spiega Sara Gocciadoro, Key Account Manager di DSS. Inoltre i nostri caveau sono spazi totalmente sicuri, progettati per proteggere i nastri e garantirne la durabilità. Dunque, possiamo accreditarci come partner affidabili per quelle aziende che affronterebbero costi molto impegnativi per gestire internamente questo tipo di operazioni”.

Un sano e concreto approccio fisico per ottenere continuità e sicurezza nel sempre più pervasivo mondo digitale. Le cosiddette camere corazzate di DSS sono ambienti totalmente protetti, il cui accesso è consentito esclusivamente al personale autorizzato. I locali sono dotati di rete di rilevazione fumi collegata a un sistema di spegnimento automatico a gas (Argon) e di una temperatura mantenuta sempre costante per evitare danni ai supporti conservati dovuti a escursioni termiche e accumuli di umidità. “La posizione decentrata delle strutture di DSS rispetto alle sedi dei clienti – normalmente dislocate in prossimità dei grandi centri urbani – garantisce poi un’adeguata diversificazione di rischio geografico verso eventi naturali e socio-politici” puntualizza ulteriormente l’azienda.

Insomma, il digitale ha bisogno dell’“analogico” per una strategia win-win sul fronte dello storage dei dati. E last but not least l’entrata in vigore delle nuove norme sul Gdpr a maggio prossimo daranno un significativo scossone al mercato e c’è già chi sostiene che il 2018 passerà alla storia come un anno spartiacque per l’archiviazione e il backup dei dati, considerati i nuovi obblighi al via. Secondo qualcuno, sarà la rivoluzione più importante degli ultimi 20 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati