IL COMMENTO

Banca Digitale d’Italia, un’idea da realizzare subito

Con la digitalizzazione il modo di operare delle banche deve cambiare radicalmente. La minaccia degli OTT e le opportunità per le banche dei territori

Pubblicato il 08 Feb 2017

assicurazioni-digitale-informatica-161013134007

Chi è in orario e chi è in ritardo? Se parliamo di treni la distanza Roma – Civitavecchia viene percorsa in treno in circa 1 ora; la stessa distanza in Cina, oramai lontana un click, viene percorsa tutti i giorni normalmente in 15 minuti.

E se parliamo di banche? L’Italia può vantare un modello italiano di banca digitale?

Le banche tradizionali italiane sono, purtroppo, socialmente percepite vecchie e desuete malgrado le ottime professionalità che, però, continuano ad operare su modelli “off”, se non “out” rispetto all’economia digitale internazionale.

Incredibile, poi, è la confusione tra innovazione digitale ed ammodernamento informatico. Un equivoco che provoca enormi sprechi di denaro e di competenze, facile da intuire quando il postino ti porta una raccomandata o vai a pagare la prenotazione all’ASL o devi fare una denuncia per furto: tutti hanno computer e tastiera, le usano come block notes e continuano a far correre le gambe.

Il sistema bancario, soprattutto la governance della banca tradizionale, vive le stesse resistenze e preoccupazioni verso l’innovazione digitale che ha vissuto e vive la Telecom con l’abbandono del rame. Il ritardo, anche qui, si traduce in maggiore debito pubblico.

Mauro del Corno su Il Sole 24Ore/6 febbraio scrive: “Facebook, Amazon e Google studiano da banche” e ricorda che il numero uno di JP Morgan, Jamie Dimon, l’aveva scritto nel 2015.

Senza nulla togliere a JP Morgan, però, dobbiamo testimoniare che fu nel marzo del 2015, durante i lavori del Dackla Crans Montana Forum (Regno del Marocco), che tale riflessione venne al mondo: un “Operatore Digitale” ha come proiezione naturale del suo business il divenire “Operatore Economico”.

Il Comunicatore Italiano ed IsiameD Digitale, presenti a quell’evento, l’hanno approfondita soprattutto per verificare se in Italia, il Paese che ha dato vita alla più antica banca del mondo, siano rimaste sufficienti energie e competenze per concretizzare un “modello digitale italiano” per la banca.

Per prima cosa si può affermare che l’Africa sarà sicuramente un contesto ideale per portare sul mercato e sperimentare un modello digitale italiano di banca.

Secondo punto importante è che il modello italiano sappia coinvolgere sia il mondo “on” che “off line”, entrambi partecipi di un concreto dialogo digitale che si sviluppa “a zero confini”.

In un simile modello on/off, è la Persona ad usare l’algoritmo, non il contrario.

La nostra analisi ci ha portato ad approfondire come l’economia digitale viri in opportunità quelli che nel modello di banca tradizionale sono vissuti come limiti. Per esempio il Territorio.

Una Banca digitale di Territorio ha un vantaggio enorme rispetto alla banca tradizionale che durante fusioni e vendite ha perso il radicamento in valori italiani identificabili. Come non accorgersi del paradossale errore che si commette rinunciando all’Italia in Italia e parlare poi di esportare il Made in Italy?

La Comunità digitale di una banca del Territorio è un business coeso. Rappresenta un grande valore patrimoniale a crescita esponenziale, proporzionale a quanto la banca digitale sa rendere quei business esportabili con prestazioni e servizi digitali anche extra bancari e frutto di partnership internazionali.

La diplomazia digitale diventa una fondamentale leva di business per le aziende italiane soprattutto quando le aziende italiane restano tali nel loro agire senza nutrirsi delle tossine di modelli organizzativi studiati per aziende con il Dna d’altri continenti.

Nel 2016, siamo passati dalla riflessione alla realizzazione pratica, elaborando un modello operativo che drasticamente abbatte il costo informatico in bilancio quando si deve dare risposta all’aumento della domanda per i crescenti impegni finanziari che una società deve affrontare per esistere e competere. Lo abbiamo elaborato e messo sul mercato.

La verifica sul campo ci consente di affermare che in Italia si può produrre italiano. Serve un modello che sappia ascoltare l’energia dei dialetti del nostro Territorio, sappia parlare in italiano ai nostri imprenditori e professionisti e sia strutturato per comunicare con il mondo conservando il tratto italiano nella sua offerta di business e di sociale.

Nel 2017, senza chiedere e consumare contributi pubblici IsiameD darà vita ad un Centro di Ricerca Applicata per l’Innovazione Digitale e ad un Centro di Ricerca Applicata per le Competenze Digitali.

Le Relazioni Internazionali crescendo nella cultura aziendale riporteranno valore a competenze, idee, progetti creatività e soprattutto cultura fondamentali nel business internazionale.

Non è esaustivo parlare inglese o comprare software per essere digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati