FINTECH

Banche alla sfida digitale: la blockchain ingrediente della nuova user experience

La PSD2 ha aperto il mercato dei pagamenti a nuovi soggetti, ma l’innovazione innesca benefici anche per gli attori tradizionali, sottolinea una ricerca Cetif. Fondamentale l’approccio consortile e customer-centric; la catena dei blocchi offrirà la tecnologia per costruire fiducia e sicurezza

Pubblicato il 06 Feb 2019

blockchain-160713162441

Il recepimento della PSD2, la Direttiva europea che crea un mercato unico ed integrato dei servizi di pagamento, e la conseguente apertura a soggetti terzi anche del mondo digitale, impone al mondo bancario un radicale cambiamento nella gestione e nello sviluppo dei servizi offerti. Le principali novità dipendono dalla possibilità di offrire alla clientela servizi a valore aggiunto in linea con quelli già offerti da nuovi concorrenti, tra cui le società del fintech. L’approccio delle banche è al momento quasi totalmente compliance driven (67%), ma il 38% degli istituti di credito va verso l’innovazione e l’ammodernamento. Tra le tecnologie che favoriranno l’evoluzione del pagamento emerge la blockchain, un paradigma ancora in fase di crescita e poco adottato dai consumatori e dal settore bancario tradizionale, ma che, adottando un approccio consortile, potrà arrivare alle vera e propria fase progettuale.

E’ quanto emerge dai risultati della ricerca ricerca “Payments & Blockchain Hub” promossa da Cetif in collaborazione con Accenture, Enterprise e Oracle. Il gruppo di lavoro ha incluso 10 istituzioni (Banca Popolare di Sondrio, Banca5, Che Banca!, Compass Banca, Crédit Agricole Cariparma, Credito Emiliano, Iccrea Banca, Intesa Sanpaolo, SGS -BP, UBI Banca, UBI Sistemi e Servizi) e i partner Accenture, Enterprise e Oracle.

La ricerca, condotta tra marzo e dicembre 2018 e che ha coinvolto anche esperti del settore fintech, ha avuto come oggetto l’analisi del framework normativo di riferimento e lo stato dell’arte di soluzioni di instant payments, digital identity e tecnologia blockchain, con focus particolare sull’identificazione di use case potenzialmente utili per la progettazione di nuove applicazioni.

L’introduzione del nuovo schema di pagamento SCT inst, fortemente voluto dall’Unione europea, porterà ad una differenziazione di metodi e contesti di pagamento; inoltre, darà la possibilità ai clienti di effettuare e ricevere pagamenti in tempo reale e alle banche, di ridisegnare gli attuali workflow procedurali legati ai processi tradizionali per esempio: il 64% delle banche intervistate ritengono che gli SCT inst andranno a sostituire il bonifico urgente e la novità legata all’istantaneità del pagamento abiliterà nuove strategie commerciali di marketing e pricing per l’attrazione di nuovi clienti e la fidelizzazione dell’odierna base di clienti delle banche.

La blockchain offrirà la tecnologia per garantire fiducia e sicurezza in questi sistemi e come tale, abiliterà la memorizzazione di dati personali sensibili e fornirà un collegamento vitale per facilitare il trasferimento delle risorse. La blockchain potrebbe essere la via da seguire per lo sviluppo di un sistema di gestione delle identità che dia pieno controllo agli utenti e consentirà agli utenti di determinare i dati che desiderano condividere con diversi mezzi transazionali proteggendo al contempo la loro identità dalla frode. Semplificherà, inoltre, i processi, rendendoli più convenienti.

Dalla ricerca emerge chiaramente la necessità da parte degli istituti di credito di un costante miglioramento nel rispondere alle esigenze dei clienti, che, ancora di più di quanto accadeva in passato, ricoprono un ruolo fondamentale e trainante all’interno dell’offerta di servizi digitali da parte delle banche.

Le ricerche di Cetif sul tema dei pagamenti e della blockchain proseguiranno nel corso del 2019. A ottobre il Digital Banking Hub di  Cetif aveva pubblicato la ricerca “Bank as a platform”, promossa con Gft, che sottolineava la necessità per le banche di adeguamenti organizzativi e tecnologici, in un ecosistema sempre più aperto e competitivo dove i servizi si spostano online e diversi player offrono user experience innovative. Lo studio ha sottolineato le opportunità insite nella collaborazione con la moltitudine di entità che gravitano nell’universo delle fintech, definite un “efficace acceleratore di innovazione a disposizione del comparto bancario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati