SERVIZI BANCARI

Banche e innovazione: l’Abi premia 8 progetti

Le iniziative nazionali più all’avanguardia sul podio della seconda edizione del riconoscimento dedicato alle eccellenze nazionali

Pubblicato il 28 Mar 2012

internet-banche-120123180630

Abi premia le banche che fanno innovazione. Quest’anno sono otto i progetti vincitori dei “Premi Abi per l’innovazione nei servizi bancari” che puntano a far emergere le principali tendenze evolutive delle banche, stimolare l’innovazione all’interno del sistema e divulgare le eccellenze esistenti. I riconoscimenti sono stati consegnati oggi a Milano, in occasione della giornata di apertura del Forum Abi Lab.

Per la categoria “La banca al servizio dei clienti”,dedicata ai progetti finalizzati a instaurare e consolidare le modalità di relazione con la clientela, la Pubblica Amministrazione e le imprese il riconoscimento va:

– al progetto “Mondo Professionisti: nuova proposizione di valore dedicato ai liberi professionisti” di Cariparma è stato assegnato il riconoscimento “L’innovazione per il cliente retail”.

– A “Start Up Initiative” di Intesa Sanpaolo, il riconoscimento “L’innovazione per il Cliente Corporate e PA".

– Al progetto “Portare la fibra ottica nell’area della Val di Cecina” della Cassa di Risparmio di Volterra, il riconoscimento “La banca vicina al territorio"

Per la categoria “La banca digitale”,dedicata alla digitalizzazione e all’applicazione di nuove tecnologie il premio è stato assegnato:

– al progetto “Attraverso i processi: efficienza, KM, competenze” di Federazione Toscana Bcc è stato assegnato il riconoscimento "L’innovazione Interna e di processo".

– al “Social Customer Care su Twitter” di WeBank, il riconoscimento "I canali innovativi".

– a La nuova frontiera dei pagamenti unificati: UniPay” di Sgs Banco Popolare, il riconoscimento "Le infrastrutture del futuro".

Per la categoria “La banca di oggi per il mondo di domani”,dedicata alle iniziative a sostegno dello sviluppo sociale e della crescita:

– al progetto “Conto Tu Famiglia” di Unicredit è stato assegnato il riconoscimento "La banca per la crescita".

– a “Rimesse Collettive” di Cariparma, il riconoscimento "La banca solidale".

Nell’ambito delle attività di raccolta, analisi e valutazione dei progetti si può evidenziare – sottolinea Antonio Marzano, Presidente del Cnel nonché Presidente della Giuria – che il quadro generale dei progetti presentati riflette le esigenze economiche e di innovazione che si evidenziano sul piano nazionale, anche in relazione alla necessità di affiancare i processi innovativi alle specificità dell’economia reale”.

Al concorso hanno partecipato banche di dimensioni, caratteristiche strutturali e configurazioni organizzative molto diverse tra loro. Rispetto allo scorso anno è stata incrementata la numerosità e la varietà delle iniziative presentate, permettendo di evidenziare una forte componente di creatività bancaria che acquisisce sempre più una valenza di evoluzione a livello di sistema.

61 progetti (38 nel 2011) sono stati esaminati dal Comitato Tecnico Scientifico di esperti e dalla Giuria di rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico, costituita dal Presidente del Cnel Antonio Marzano, dal Direttore Generale dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione Mario Dal Co e da Luca De Biase editor di Nòva24-Il Sole 24 Ore.

Al concorso hanno partecipato 24 banche, rappresentative di oltre l’80% del settore in termini di sportelli.

“Nell’ambito delle attività di raccolta, analisi e valutazione dei progetti si può evidenziare – sottolinea Antonio Marzano, presidente del Cnel nonché presidente della Giuria – che il quadro generale dei progetti presentati riflette le esigenze economiche e di innovazione che si evidenziano sul piano nazionale, anche in relazione alla necessità di affiancare i processi innovativi alle specificità dell’economia reale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati