INNOVAZIONE

Banche, primi passi social. Ma l’interazione è scarsa

Il 76% degli istituti ha account su Facebook e Twitter. Ancora troppo “basic” però la dinamica comunicativa

Pubblicato il 21 Lug 2015

social-innovation-141114115850

Le banche italiane cavalcano l’onda dei social media che contano nel nostro Paese 28 milioni di account. Ad aprile di quest’anno il 76% degli istituti presidiava almeno un canale tra Facebook, Twitter, Linkedin, con una crescita della propria presenza del 14% rispetto al 2014. A rivelarlo l’indagine Social Minds, condotta su un campione rappresentativo di 50 gruppi e a cura della società Dml.

Ad oggi le utilizzano prevalentemente come strumenti di marketing e comunicazione. Tranne qualche rara eccezione, come ad esempio Banca Sella, che un anno fa aveva lanciato il primo bonifico su Facebook, questi canali non sono ancora abilitati a offrire servizi. Tutt’al più in alcuni casi vengono guardati con interesse dagli istituti per le attività di assistenza clienti. Un segmento, quello della customer care, che per le banche potrebbe diventare nei prossimi anni la nuova frontiera dei social media.

“Si accentuerà l’interazione con i clienti e si rafforzeranno le logiche di social customer care”, prevede Stefano Doronzo, Junior Reasercher di Social Minds.

E, in effetti, in Italia esistono già 15 grandi gruppi bancari che hanno un canale social dedicato all’assistenza clienti. In genere lo strumento prescelto è Twitter, dove il correntista può lamentarsi di un prodotto oppure chiedere spiegazioni rispetto a un servizio. Gli argomenti più dibattuti? “Conti correnti e carte di credito”, rivela Doronzo. “Ma c’è di più. Le banche con canali social esplicitamente dedicati al customer care presentano tassi di risposta agli utenti del 125%”, fa notare il Junior resaercher di Social Minds. “Ciò vuol dire che i riscontri delle banche superano i quesiti dei clienti”.

Come dire: chi ha intuito le potenzialità dei social media punta molto sull’interazione rapida, puntuale e immediata.

Certo, si tratta di eccellenze, perché la maggioranza degli istituti è decisamente meno all’avanguardia in materia. In base allo studio a cura della Dml, risulta che il 24% delle banche italiane è completamente assente sui social. Di quel 76% presente, invece, circa il 26% usa la propria pagina Facebook, Linkedin o Twitter come vetrina delle sue attività e dei suoi servizi bancari, ma soprattutto extrabancari. L’attenzione e il dialogo verso l’utente sono, però, minimi. Il 32% degli istituti, invece, ha una presenza più attiva. Oltre che promuovere il brand, si relaziona con la clientela anche su più canali, ma la strategia di comunicazione non appare diversificata da social a social. Ciò significa che gli istituti, pur avendo una maggiore padronanza degli strumenti, utilizzano Twitter, Facebook, Linkedin, Youtube, ecc. come se si equivalessero tra loro, senza una vera e propria visione strategica.

Solo il 18% delle banche censite ha un “ecosistema social” evoluto, ossia è presente su più canali, con modalità di comunicazione diverse a seconda dello strumento usato, e manifesta un’attenzione molto alta verso ciò che fa o dice il cliente.

Insomma, volendo trarre delle conclusioni, si può dire che il settore bancario è in movimento. “Rispetto ai competitor europei siamo ancora indietro, perché sui social si tende a interagire poco, ma stiamo progressivamente crescendo. Anche le banche locali stanno avviando un’attività di comunicazione promettente”, sintetizza Doronzo.

E proprio queste ultime sono apparse al momento le meno preparate alla sfida social. Il 57% non è ancora presente su nessun network.

“Si tratta, in particolare, d’istituti molto piccoli, di banche di credito cooperativo”, spiega Doronzo, “è interessante notare come in rete siano sorte pagine non ufficiali di questi stessi istituti, create magari da soci delle banche medesime, a testimonianza del radicamento locale di tali realtà”.

Di certo la parola d’ordine su questi canali resta una: engagement, cioè coinvolgimento, come spiegato nella “Guida all’utilizzo dei social media”, realizzato dalla società Dml per le banche. Proprio lo scorso marzo, a Milano, il manuale è stato oggetto di approfondimento in un workshop, organizzato in collaborazione con l’Abi, a cui hanno partecipato diversi istituti. Perché se è vero che i numeri parlano di una costante attenzione del mondo del credito verso questi canali di comunicazione, è altrettanto vero che in molti casi le strategie comunicative sono ancora tutte da costruire e da migliorare. “Manca ancora la consapevolezza diffusa che sui social serve un paradigma di comunicazione basato su dialogo, apertura e ascolto”, argomenta Leonardo Bellini, fondatore della società Dml e autore della ricerca Social Minds. “Molti istituti tendono a replicare modelli tradizionali di marketing, non riuscendo a creare il giusto coinvolgimento dell’utente”. Insomma, la strada è tracciata ma bisogna lavorare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati