NUOVE RETI

Banda larga, Alcatel-Lucent porta le reti veloci in Polonia

Il governo di Varsavia sceglie le tecnologie ottiche e IP e i servizi professionali dell’azienda per uno dei più estesi piani nazionali per reti a banda ultra larga in Europa

Pubblicato il 30 Set 2015

banda-150529114348

Il Governo della Polonia e le autorità locali estendono l’accesso alla banda ultra larga a oltre otto milioni di persone in aree finora poco servite, nella parte orientale del paese, grazie alle tecnologie di routing IP e per reti ottiche ‘agili’ di Alcatel-Lucent.

Il progetto, lanciato dalle autorità locali polacche e co-finanziato dall’Unione Europea, è una continuazione del lavoro in corso nell’ambito del Piano Nazionale Banda Larga e del programma di investimenti Rete a Banda Larga Polonia Orientale e, a oggi, costituisce una delle più estese iniziative governative in ambito banda larga in Europa.

“La Rete a Banda Larga della Polonia Orientale è il più grande investimento pubblico in ambito ICT nel Paese e in Europa – dice Iwona Wendel, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e allo Sviluppo Economico del governo Polacco Entro la fine del 2015 i servizi Internet ad alta velocità saranno disponibili per il 100 percento delle aziende, delle istituzioni pubbliche e dei cittadini di cinque regioni della Polonia orientale. E’ un cambio culturale e uno stimolo importante per lo sviluppo della macroregione che si va ad aggiungere alle altre misure implementate nella Polonia orientale per modernizzare l’economia. Il coinvolgimento di Alcatel-Lucent ci aiuta a raggiungere questi obiettivi”.

In linea con le sue iniziative per le Smart City Ict, in questo progetto Alcatel-Lucent getta le basi per le reti di accesso a banda ultra larga di nuova generazione che consentirà al Governo di Varsavia di raggiungere gli obiettivi del Piano Nazionale Banda Larga, che in linea con gli obiettivi europei mira, entro il 2020, a raggiungere la copertura del 100 per cento delle abitazioni ad almeno 30 Mbps, con il 50 per cento della popolazione connessa a 100 Mbps.

L’espansione delle connessioni a banda ultra larga e lo svilippo di infrastrutture cloud pubbliche e private accelera la crescita socio-economica della Polonia e punta a stimolare il mercato degli Internet service provider, creando le condizioni per lo sviluppo di nuovi servizi digitali nell’ambito della pubblica amministrazione, dell’istruzione e della sanità, oltre ad incoraggiare l’iniziativa privata.

Alcatel-Lucent svilupperà una rete regionale ‘core’ e reti di distribuzione locali, basate sulle sue tecnologie per reti ottiche e per il routing IP, quali il 1830 Photonic Service Switch e la famiglia di Service Router 7750. Fornirà inoltre una serie di servizi professionali, tra cui la progettazione, l’integrazione e la gestione delle reti per i prossimi 30 anni, cioè fino al 2045. Le reti saranno realizzate con modello wholesale open access, in modo di dare ad operatori terzi la possibilità di offrire ai loro clienti servizi di connettività nell’‘ultimo miglio’ o di cloud.

Questo progetto conferma il momento positivo di Alcatel-Lucent nello sviluppo delle reti a banda ultra larga, ed in particolare nel suo supporto ai governi di tutto il mondo che vogliono stimolare la competitività, sviluppare città sempre più smart e promuovere la sostenibilità di lungo periodo. Il progetto mette in evidenza la diversificazione della base clienti di Alcatel-Lucent, oltre il tradizionale mercato degli operatori di telecomunicazioni.

“Siamo lieti che il governo polacco abbia condiviso la nostra vision circa il valore di una rete ottica ed IP per l’accesso a banda ultra larga – commenta Andrzej Dulka, ceo Alcatel-Lucent Polonia Questa partnership conferma la nostra expertise nei progetti nazionali per la banda larga a livello globale e la nostra leadership tecnologica nelle reti IP. Siamo orgogliosi di contribuire ai piani di inclusione digitale e di sviluppo economico della Polonia”.

“Mancano cinque anni al 2020 – sottolinea a CorCom Roberto Loiola, Ad e presidente Alcatel-Lucent Italia – Non resta molto tempo per adeguare le infrastrutture agli obiettivi che l’Europa, e a cascata i vari Paesi, si sono posti per garantire ai cittadini, alle aziende e alla pubblica amministrazione l’accesso alla rete ad alte prestazioni, conditio sine qua non per lo sviluppo socio economico che rimetta il Vecchio Continente al centro. Molte sono le iniziative pubbliche e pubbliche-private in corso, anche nel nostro paese, per velocizzare questo processo tutt’altro che semplice. Ciò che sta facendo la Polonia, che oltretutto ha saputo ben sfruttare i fondi comunitari, può essere un esempio virtuoso dal quale tutti i Paesi europei– a partire dall’Italia – possono trarre ispirazione. Il nostro coinvolgimento diretto nel Piano Nazionale Banda Larga polacco ci insegna che al successo di progetti di questa portata non serve solo la tecnologia migliore, ma anche la stretta collaborazione tra pubblico e privato e la pianificazione di dettaglio delle fasi di progetto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati