STRATEGIE

Banda larga, Diquattro: “Dazn a lavoro con il governo per potenziare reti”

La executive Vp Southern Europe della piattaforma: “Disponibili a condividere le nostre informazioni e il nostro know how. Vogliamo essere un acceleratore di crescita per l’infrastruttura nazionale”

Pubblicato il 29 Mag 2019

SkyQ-Dazn-Spotify

Sono oltre 81 milioni le ore di contenuti visti da agosto ad oggi, pari a più di 9.200 anni di streaming. Il 91% di queste ore sia totalizzato dagli eventi trasmessi in diretta, modalità naturale di fruire lo sport. È il bilancio della prima stagione di Dazn in Italia reso noto in occasione dell’evento “Terzo Tempo” a Milano.

Gli eventi più visti sulla piattaforma, in termini di ore, coincidono con tre partite della Serie A Tim disputatisi da dicembre in poi. Al primo posto il big match della 34esima giornata di Serie A Tim (27 aprile 2019), Inter – Juventus, seguito da Juventus – Roma (17esima giornata, 22 dicembre 2018) e Milan – Napoli (21esima giornata, 26 gennaio 2019).

“Siamo soddisfatti di come è andata questa prima stagione che ci ha visto crescere notevolmente. In questi dieci mesi abbiamo iniziato a tracciare un percorso, chiaramente ancora lungo, verso il nostro obiettivo ultimo, quello di guidare una rivoluzione socioculturale: rendere lo sport disponibile e accessibile per tutti i tifosi – ha  affermato Veronica Diquattro, Executive Vice President Southern Europe di Dazn – Il fatto che la partita più vista in termini di ore, Inter – Juventus, si sia giocata praticamente al termine della stagione testimonia la fiducia che ci hanno dato i tifosi, riconoscendo i miglioramenti della piattaforma. Questo è un ulteriore stimolo a migliorarci sempre di più e continuare a investire in un mercato, come quello italiano, dalle notevoli potenzialità”.

“In termini di qualità, da agosto a oggi abbiamo lavorato senza sosta per migliorare il servizio, rilasciando almeno due aggiornamenti al mese per ognuno dei dispositivi compatibili con Dazn. Siamo riusciti a ridurre di oltre la metà il tempo medio di rebuffering e ad aumentare costantemente la percentuale di spettatori che potevano guardare gli eventi in HD – ha spiegato – A questo va aggiunto un dialogo costante con i nostri fornitori tecnologici e con gli internet provider, a vantaggio non solo di Dazn, ma di tutti i servizi che richiedono una connessione dati.  Siamo arrivati in Italia per rimanere e vogliamo portare un impatto duraturo all’infrastruttura digitale di questo paese ed è significativo che la banda larga in Italia possa diffondersi proprio grazie allo sport”.

La manager ha evidenziato come la società stia lavorando con il Governo per migliorare le infrastrutture sulla banda larga. ”Stiamo lavorando con il Governo, abbiamo diversi tavoli aperti per sensibilizzare sul tema e per valutare lo stato dell’arte con altri player come Netflix, Amazon, Chili e Sky. Siamo disposti a mettere a disposizione il nostro know-how e le nostre informazioni. Il Governo si è dimostrato aperto, c’è bisogno di potenziamento su tutta la penisola- ha puntualizzato – Abbiamo investito molto fin dal primo giorno – prosegue – riducendo del 66% il tempo medio di rebuffering e aumentando la percentuale di utenti che possono vedere eventi in hd in contemporanea. I miglioramenti sono concreti, abbiamo fatto due aggiornamenti al mese sull’applicazione. Vogliamo essere un acceleratore di crescita anche per l’infrastruttura nazionale. Il nostro obiettivo è a lungo termine, essere e rimanere in Italia attraverso nuovi investimenti e grande passione”.

Tornando ai dati, Dazn  si conferma inoltre una piattaforma multidevice, che accompagna il tifoso durante la stagione in qualsiasi situazione: nel corso dell’ultimo mese oltre il 63% delle ore sono state viste in streaming attraverso Smart TV, Set-Top Box o console. Il 22% proviene da dispositivi mobile (smartphone e tablet), mentre il 15% da browser web. Una fotografia molto diversa rispetto al debutto della piattaforma, lo scorso agosto, quando solo il 38% delle ore viste arrivava dalla TV, segno che gli appassionati, imparando a conoscere il servizio, scelgono strumenti tecnologici all’avanguardia per migliorare la propria esperienza di intrattenimento.

La piattaforma, nel corso della prima stagione, ha registrato una copertura capillare in tutte le regioni d’Italia. Nella top 10 delle province più attive, dietro le grandi metropoli (Milano, Roma, Napoli, Torino), spicca Brescia, spinta dai risultati sportivi della propria squadra in Serie Bkt, mentre il Sud è ben rappresentato anche da Palermo e Bari. Un dato che testimonia come lo sport possa essere più forte anche del digital divide che caratterizza il territorio.

In termini di eventi, sono stati oltre 2.600 quelli in diretta trasmessi dal lancio ad oggi, pari a oltre 260 al mese, una media di quasi 9 eventi live al giorno, frutto della grande offerta multisport a disposizione degli appassionati di Dazn.

Tra gli sport più visti in diretta, in termini di ore, domina chiaramente il calcio davanti a football americano, rugby e pallavolo. Considerando anche le visualizzazioni dei contenuti on demand, è possibile notare come questa funzionalità sia apprezzata dagli appassionati degli sport americani e di quelli da combattimento, che normalmente si svolgono in orari notturni, per la comodità di vedere il contenuto in qualsiasi orario, senza dover aspettare, come nella TV lineare tradizionale, il momento della replica.

La classifica dei campionati più visti vede anche qui una forte presenza del calcio, con Serie A Tim, Serie Bkt e Liga sul podio. Si inseriscono in questa graduatoria Nfl e Ufc, competizioni in grande crescita e molto apprezzate dai giovani.

Per la Serie Bkt l’incontro più seguito è stato quello tra le due squadre promosse al termine della stagione, Lecce – Brescia del 28 aprile (35esima giornata). A seguire due sfide tra team con alcune delle tifoserie più numerose e “calde” del campionato: Hellas Verona – Pescara (andata semifinali playoff, 22 maggio) e Palermo – Foggia (22esima giornata, 4 febbraio).

L’evento di calcio internazionale che ha generato più interesse è stato il ritorno del Superclásico, la finale di Copa Libertadores tra River Plate e Boca Juniors disputatasi a Madrid, una delle partite più mediatiche di tutta la stagione. Completano il podio due dei quattro Clásico tra Barcellona e Real Madrid trasmessi in esclusiva sulla piattaforma nel corso dell’anno.

Nel corso dei primi dieci mesi Dazn, all’interno della sua offerta multisport, ha inoltre proposto agli appassionati alcuni tra i più grandi eventi sportivi al mondo. Spiccano, tra gli altri, il Super Bowl LIII tra Rams e Patriots, i migliori combattimenti di boxe e Mma, l-adrenalina del rugby, tra cui il test match tra Irlanda e Italia (prima sfida di una nazionale azzurra su DAZN), e le grandi emozioni delle coppe europee maschili e femminili di pallavolo, culminate con le Super Finals di Champions League da Berlino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati