COESIONE

Banda larga e innovazione, nelle casse delle Regioni 5,5 miliardi di fondi Ue

La Commissione europea dà il via libera a 11 programmi operativi regionali. Gran parte delle risorse saranno utilizzate per sviluppare reti veloci e sostenere la digitalizzione delle piccole e medie imprese. Delrio: “Una buona notizia per il Paese”

Pubblicato il 16 Feb 2015

delrio-graziano-141017173238

Favorire la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro, aiutando soprattutto le piccole e medie imprese e spingendo su banda larga e innovazione. A questo serviranno i 5,5 miliardi dei piani operativi regionali (Por) regionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio e delle due provincie autonome di Trento e di Bolzano approvati dalla Commissione europea. Di questi 5,5 miliardi 2,75 sono stanziati dall’Ue e l’altra metà dal cofinanziamento nazionale.

“Con l’approvazione dei primi programmi da parte della Commissione Europea parte concretamente la nuova programmazione dei fondi di coesione 2014-2020 e parte con buone notizie – afferma il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio, con delega alla Coesione territoriale – I programmi operativi regionali approvati, per 5,5 miliardi, permettono a loro volta di avviare un impegno radicale per temi come l’occupazione, la banda larga e la sostenibilità ambientale”.

Entrando nel dettaglio dei piani, la Lombardia ha in dotazione 970,4 milioni parte dei quali servirà ad estendere la banda ultralarga a 10.500 nuove imprese oltre a favorire interventi per l’innovazione tecnologica delle Pmi. Parte, invece, servirà a ristrutturare 580 alloggi (38.000 mq) nelle aree urbane e a realizzare 500 punti di ricarica per veicoli elettrici, 120 chilometri di piste ciclabili, 1.200 posti bici,18 velostazioni e parcheggi per biciclette. Si punterà anche alla riduzione del consumo di energia negli edifici pubblici.

Progetti simili anche per il Piemonte. La Regione guidata da Chiamparino punta ad utilizzare i 965,8 milioni per promuovere lo sviluppo urbano sostenibile, incentivata l’efficienza energetica e l’uso delle energie rinnovabili, valorizzato il patrimonio naturale e culturale con l’obiettivo di aumentare di 48.000 nuovi visitatori il numero di fruitori dei siti culturali finanziati.

I 64,3 milioni della Valle d’Aosta destinerà parte delle risorse alla riconversione energetica di 17 edifici pubblici e al restauro e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

La Liguria, invece, che conta su 392,5 milioni, utilizzerà i fondi anche per rispondere all’emergenza creata dalle recenti esondazioni di Genova. Sarà realizzato, infatti, un progetto integrato di tutela e messa in sicurezza dell’area del fiume Bisagno, da finanziare in parte con il Pon “Città Metropolitane”.

Punteranno prevalentemente alla diminuzione del consumo di energia negli edifici pubblici, alla mobilità sostenibile e alla valorizzare del patrimonio artistico, culturale e ambientale i Por dell’Emilia-Romagna, dell’Umbria, della Toscana e delle Provincie Autonome di Bolzano e Trento per cui sono a disposizione rispettivamente 481,8, 356,2, 792,4, 136,6 e 108,6 milioni.

Le Marche, invece, investiranno parte dei 337,3 milioni a disposizione in 440 nuovi chilometri di banda larga, la cui copertura sarà estesa a 1.080 imprese.

Il Lazio (in totale 913 milioni) si concentrerà anche sulla prevenzione e gestione dei rischi idrogeologici con interventi su 50 chilometri quadrati di territorio su cui insistono 7.000 abitanti.

“Questo pacchetto di investimenti – spiega Corina Crețu, Commissario europeo per la Politica regionale – servirà alle regioni italiane a promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, rafforzare la collaborazione tra ricerca e aziende, stimolare lo sviluppo tecnologico, ampliare l’infrastruttura di banda larga e l’accesso ai relativi servizi per un’ulteriore fetta di popolazione e di imprese. Inoltre, sono previsti importanti finanziamenti per il risparmio e l’efficienza energetica e la messa in sicurezza del territorio. Non da ultimo, questi investimenti sosterranno lo sviluppo del turismo e la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale. L’insieme dei programmi operativi adottati si colloca all’interno della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva della quale le regioni sono un motore importante”.

L’approvazione dei Programmi operativi segue quella dell’Accordo di partenariato, e cioè il piano strategico che definisce le priorità di investimento per l’intero territorio nazionale, avvenuta lo scorso ottobre. L’Italia ha presentato nel complesso 21 programmi operativi regionali e 6 nazionali (Cultura, Imprese e Competitività, Infrastrutture e Reti, Ricerca e Innovazione, Città Metropolitane e Legalità)

Per l’approvazione degli altri programmi, bisognerà attendere gli inizi di maggio. Alcuni di essi, infatti, hanno avuto un iter più travagliato, come i Por di Calabria, Campania e Sicilia che, a seguito della decisione del Governo di ridurre la quota del cofinanziamento nazionale dal 50 al 25%, hanno subito in corsa alcune modifiche e sono stati consegnati a Bruxelles nella versione definitiva definitivamente solo a fine dicembre scorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati