IL PREMIO

La banda larga italiana sul podio Ue, Oettinger : “Avanti tutta sulla Gigabit society”

Il progetto Net4all, realizzato da Regione Emilia-Romagna e Lepida, tra i 5 vincitori degli European Broadband Awards. Il commissario europeo al Digitale: “La nostra ambizione è di portare connettività ad alte prestazioni anche nelle aree rurali”

Pubblicato il 15 Nov 2016

gunter-oettinger-140915125423

Premi europei per progetti legati alla banda larga, e tra i cinque vincitori c’è anche l’italiano Net4all della Regione Emilia-Romagna. Ad assegnare gli European Broadband Awards 2016 è stato Günther H. Oettinger, commissario europeo alla Digital Economy and Society; i vincitori sono cinque, uno per categoria: modelli innovativi per il finanziamento, riduzione dei costi e co-investimento, impatto socio-economico e affordability, modello open e competitivo, e qualità del servizio; oltre a quello italiano, sono stati premiati progetti provenienti da Polonia, Olanda, Austria e Gran Bretagna.

“La nostra ambizione è di portare connettività veloce e ad alte prestazioni, 5G e Internet di migliore qualità nelle aree rurali”, ha affermato il commissario Oettinger nell’assegnare i premi. “Il successo nel raggiungimento dei precedenti obiettivi sulla banda larga ci spinge oggi a porci obiettivi ancora più ambiziosi. Vi incoraggio a continuare a lavorare per fare del gigabit una realtà il prima possibile”.

I cinque vincitori sono stati selezionati tra 66 progetti totali ricevuti da tutta l’Europa e ora serviranno da progetti “esemplari” per aziende, enti e ricercatori che stanno pianificando lo sviluppo della banda larga in Ue. L’italiano Net4all – Public private partnership for industrial areas – è risultato vincitore per la categoria “Cost reduction and co-investment”. Questo progetto della Regione Emilia-Romagna, una partnership pubblico-privata per le aree industriali, mira a investire nella creazione di una rete di banda larga ultra-veloce (Ubb) che serva la pubblica amministrazione e le imprese allo stesso tempo. Net4all è basato sul riutilizzo di infrastrutture pubbliche esistenti passive e sul co-investimento con imprese per costruire reti nuove. Questo, secondo la Commissione Ue, è “un esempio di successo di collaborazione tra investimenti pubblici e privati che porta entrate e valore”.

Le aree in digital divide per le imprese risultano complesse da gestire e richiedono un impegno specifico da parte della Pubblica Amministrazione, spiega la Regione Emilia-Romagna sul suo sito illustrando il modello della partnership pubblico-privata realizzato con Lepida SpA, “il soggetto che rende disponibili le attività tecniche finalizzate alla realizzazione delle infrastrutture”. In sintesi il modello prevede che, una volta che il Comune abbia verificato l’assenza di offerte da parte del mercato di servizi in banda ultralarga, il sistema pubblico metta a disposizione gratuitamente e senza diritti di posa le tubature di sua proprietà per la posa di fibra ottica, mentre le aziende interessate finanziano completamente i costi di fornitura e posa del cavo in fibra ottica, fornendo l’equivalente di un contributo una-tantum. La rete diviene di proprietà dell’Ente Pubblico, ma a tutti i soggetti contribuenti viene dato un diritto di uso quindicennale, rinnovabile, per un numero di fibre ottiche congrue alle necessità di servizio.

Nella categoria” Innovative models of financing, business and investment” degli European Broadband Awards 2016 è stato premiato un progetto polacco (la costruzione della Wielkopolska Broadband Network), considerato particolarmente efficace nel migliorare la competività economica della regione; per la categoria “Socio-economic impact and affordability”, ha vinto il progetto olandese FibreOptic, un progetto bottom-up di rete in fibra ultra-veloce costruito e finanziato da aziende private e PA locali. Per la categoria “Openness and competition” ha vinto il progetto austriaco noGIG (ente pubblico) per la creazione di un’infrastruttura aperta e pubblica in aree rurali non servite; infine, per la categoria “Future-proof and quality of service”, ha vinto il progetto britannico RemIX che porta Internet alle zone remote e rurali usando soluzioni tecniche economiche e facilmente disponibili: all’Ue è piaciuto l’approccio innovativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati