NET NEUTRALITY

Banda larga, negli Usa il mercato è ingessato

Contrariamente a quanto si pensi, Oltreoceano la situazione non è così competitiva. E le tariffe rimangono alte

Pubblicato il 04 Dic 2014

banda-larga-fibra-121130153909

Uno degli argomenti più citati da quanti si oppongono ai principi della net neutrality è che il mercato è in grado da solo di creare opportunità e alternative, senza che il governo imponga alcuna regolamentazione del servizio di banda larga veloce. L’affermazione sembra però cozzare contro l’evidenza: in realtà, l’attuale situazione del relativo mercato Usa non è così competitiva come la si vuol far sembrare.

Al riguardo, una fotografia impietosa della situazione l’aveva recentemente fornita il chairman della Fcc Tom Wheeler in un suo intervento significativamente intitolato “The Facts and Future of Broadband Competition” (“I fatti e il futuro della competizione nella banda larga”). In quell’occasione si ricordava come per la fruizione di banda larga a 25 Mbps in download (Wheeler lo definisce il requisito minimo nel futuro prossimo dell’uso di Internet) gli utenti Usa siano di regola in mano ad un numero assai limitato di provider. Se è vero che l’80% degli americani ha accesso a quella velocità di connessione, è anche vero che oltre la metà di costoro non ha alternative all’attuale provider. In altre parole, aveva ammonito Wheeler, “può anche sembrare che vi sia concorrenza, ma il mercato non offre agli utenti una reale possibilità di cambiare provider”. Per le connessioni a velocità maggiori – quali i 100 Mbps su cui, secondo Wheeler, “dovremmo puntare man mano che entriamo nel XXI secolo” – la situazione è ancora più preoccupante: oltre il 40% delle case americane infatti non ha possibilità di accesso a tale connessione.

Un altro modo di vedere il problema è quello di prendere atto che, stando ai dati dell’US Census Bureau, solo il 73% degli americani ha un contratto di fornitura di servizio di banda larga. Un dato sconcertante, se raffrontato al 95% dell’Olanda e all’88% di Gran Bretagna e Germania, e che non può spiegarsi solo con l’argomentazione che gli Stati Uniti sono grandi e che una quota significativa di popolazione è dispersa sul territorio, in zone perlopiù rurali. Ci sono infatti città quali Detroit, Miami, Memphis e New Orleans in cui il tasso di connessione alla banda larga non supera il 60%. Il problema, in altre parole, è anche di costi e quindi di quanti possono – o, meglio, non possono – permettersi una connessione anche “lenta”. Negli Usa il pacchetto base per una linea a 2,5 Mbps in media costa 44 dollari, il doppio rispetto alla Gran Bretagna e il triplo rispetto alla Corea del Sud. Simili costi mettono la banda larga fuori della portata di un numero rilevante di famiglie, soprattutto se appartenenti a minoranze etniche. Se l’effetto della concorrenza è quello di abbassare i costi per l’utenza, è lecito concludere che nel mercato Usa della banda larga di concorrenza non ce n’è abbastanza.


È pur vero che stanno nascendo nel mercato iniziative che un giorno potrebbero essere in grado di intaccare i sostanziali monopoli, o tutt’al più duopoli, che l’utente Usa si trova a fronteggiare: si veda per esempio Google Fiber, o le sperimentazioni di Facebook e Space X per nuove modalità – dai palloni ai droni – di fornitura di banda larga.
Ma questo è, forse, un distante futuro; oggi, la realtà è quella delineata dai dati sopra citati. Non a caso, Wheeler aveva concluso il suo discorso chiedendosi cosa la Fcc dovesse fare dinanzi ad un tale scenario (non) competitivo.

La risposta, indicativa di come Wheeler si pone anche nei confronti della questione della net neutrality, era stata l’enunciazione di quattro principi-guida dell’azione della Fcc. Tali principi prevedevano la protezione della concorrenza laddove già esiste (“ad esempio impedendo che i provider nazionali passino da quattro a tre”), l’incoraggiamento della competizione quando possibile (“facendo sì che Internet non sia frenata da barriere erette da quanti controllano l’ultimo miglio”), la creazione di opportunità competitive (“l’espansione dello spettro non soggetto a licenza crea alternative competitive”) e la promozione diretta del servizio di banda larga laddove non è prevedibile che agisca il mercato (“così da impedire che l’America rurale resti tagliata fuori”). Principi come si vede moderatamente interventisti – non a caso definiti da molti osservatori assai cauti nei confronti dei grandi Isp – e in linea con l’idea di soluzione ibrida che Wheeler intendeva proporre sulla questione della net neutrality. Fintantoché è arrivato, a sparigliare le carte, il pronunciamento di Obama.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati