LE INIZIATIVE

Banda larga per la scuola digitale, in campo Linkem e Eolo

Doppio progetto a sostegno della continuità formativa in tempo di Covid-19. Incontri interattivi manager-studenti per la proposta Linkem-Elis. Mentre Eolo mette a disposizione connettività gratuita per gli istituti in digital divide

Pubblicato il 27 Apr 2020

scuola-smart working- learning- computer

Gli operatori di banda larga al servizio della scuola online. Sono i due in particolare i progetti lanciati a sostegno dell’istruzione in tempi di Coronavirus. Si tratta di #linkyourfuture, firmato da Linkem in collaborazione con l’ente educativo no profit Elis. E di “Progetto Scuola”, firmato Eolo, per garantire la continuità scolastica nelle zone in digital divide.

Il progetto #linkyourfuture

Inserita fra i progetti Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) l’iniziativa Linkem-Elis coinvolgerà l’Iiiss G. Marconi – M. Hack di Bari e l’Iiss Pacinotti-Fermi di Taranto, per un totale di 33 studenti del quarto anno. Tra le principali attività, il lancio di una challenge sull’utilizzo e lo sviluppo di servizi digitali utili anche ad affrontare il periodo di emergenza sociale che sta vivendo il Paese.

Linkem metterà a disposizione su piattaforme digitali degli studenti le testimonianze dei propri manager già entro la fine di maggio e, non appena le condizioni lo consentiranno, accoglierà gli studenti presso la propria sede di Taranto perché possano partecipare attivamente ad alcune attività aziendali e comprendere le dinamiche che ne orientano l’operatività.

“Il nostro obiettivo – dice Francesco Sortino, Direttore Marketing Linkem – è quello di trasmettere un messaggio di speranza ai giovani attraverso un progetto di lungo periodo che ci auguriamo possa generare nuove opportunità favorire la scoperta di giovani talenti tra i tanti ragazzi protagonisti dell’iniziativa. Nell’ambito dell’emergenza Covid-19, Linkem ha immediatamente individuato nella continuità della didattica uno dei principali obiettivi, insieme all’abilitazione dello Smart Working, che le reti di telecomunicazione contribuiranno a raggiungere”.

“La scuola e la formazione in genere – dice Pietro Cum, Ad Elis – devono trovare gli strumenti giusti per ispirare i ragazzi, renderli capaci di prendere in mano le proprie aspirazioni e trasformarle in un percorso di studio e in un lavoro”.

A conclusione del progetto, a settembre, Linkem offrirà presso la propria sede di riferimento, a tre studenti di ciascun istituto l’opportunità di svolgere un programma di job-shadowing, per far esplorare loro il metodo di lavoro aziendale ed eventuali opportunità di carriera. Alla fine del mese, i migliori progetti saranno poi presentati e premiati presso i due istituti.

Il “Progetto Scuola” di Eolo

Il Progetto Scuola di Eolo mette a disposizione dei presidi le proprie competenze ed esperienza e offre 4 mesi gratuiti di servizi di connettività. Vengono proposte a scuole e studenti soluzioni studiate ad hoc, che agevolino i dirigenti nella scelta dei giusti strumenti di connettività per l’insegnamento, con particolare riferimento alla tecnologia radio Fwa che rappresenta, fa sapere l’azienda, “la soluzione ideale per collegare in modo veloce ed efficace anche le zone più difficili del nostro Paese”.

Oltre al servizio di consulenza ad hoc, disponibile telefonicamente al numero 800.939.939 o tramite mail all’indirizzo progettoscuola@eolo.it, il Progetto Scuola prevede l’omaggio dei primi 4 mesi di servizio o sconti per gli abbonamenti scelti ai fini di studio.

“Da 15 anni ci occupiamo di portare Internet dove gli altri non arrivano, garantendo il diritto alla connettività ai territori caratterizzati da Digital Speed Divide grazie alla nostra tecnologia radio proprietaria Fwa  – dice Luca Spada, presidente e fondatore di Eolo -. In questo momento di cambiamento le scuole e i presidi che operano su questi territori non possono essere dimenticati o lasciati indietro e devono poter contare su una connessione adeguata a garantire la continuità del loro lavoro, fondamentale per la nostra società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati