STRATEGIE

Banda ultralarga, Cattaneo: “Faremo meglio di Metroweb”

L’annuncio dell’Ad di Telecom Italia: “Punteremo anche alla connessione tra fibra fissa e tecnologia mobile broadband”. E sull’ingresso di Niel nel mercato italiano: “Cambia lo scenario, siamo pronti ad adeguarci”

Pubblicato il 20 Lug 2016

flavio-cattaneo-160330165253

Al prossimo cda (previsto il 26 luglio) di Telecom Italia “annunceremo ulteriori investimenti sulla parte mobile che connetteremo con la parte in fibra”. Lo ha detto l’Ad di Telecom Flavio Cattaneo in audizione alle commissioni Industria e Lavori pubblici del Senato. “Saremo il primo operatore tutto connesso in fibra nel mobile e nel fisso”, ha aggiunto.

Cattaneo ha chiarito che l’incremento degli investimenti sul mobile “sarà all’interno dello stesso capex e non vengono dalla fibra ma ci sarà uno switch” da altri investimenti meno strategici. Sul mobile Telecom punta a una forte accelerazione.

“Nell’ultimo mese abbiamo connesso ulteriori 500mila abitazioni in fibra, 70 nuovi comuni e 200 mila chilometri posati, quindi oggi siamo al 51% dell’estensione e andiamo ad una velocità di 300 chilometri ogni ora e abbiamo coperto più di 1.200 comuni

“Fra luglio e agosto avremo aperto 4 mila cantieri”, ha proseguito Cattaneo, aggiungendo che nelle aree non a fallimento di mercato “procediamo non solo secondo i piani ma anche più velocemente”.

Per quanto riguarda le mosse del patron di Free, Xavier Niel, “non siamo particolarmente proeccupati e sappiamo quello che dobbiamo fare”, ha sottolineato il manager. L’ingresso – ha precisato “cambia lo scenario” ma Telecom è pronta ad adeguarsi.

Secondo Cattaneo, Telecom farà numeri molto più importanti di Metroweb puntando anche alla connessione tra fibra fissa e tecnologia mobile broadband. “Noi crediamo – ha detto – che l’ultimo miglio sia una tecnologia che attuiamo. Con l’Ftth oggi arriveremo a importanti numeri molto di più di quelli di Metroweb in pochissimo tempo, ma è una tecnologia che va usata con il mobile”, ha spiegato.

“Non corrisponde al vero che sia un elemento di limitazione alla concorrenza il fatto che ci sia un pezzo in rame – ha sottolineato Cattaneo – Telecom ha l’equivalence con gli altri operatori che già oggi utilizzano le nostre infrastrutture” e per via della “replicabilità” capita che “se c’è un impedimento riguarda Telecom” che non può fare un prezzo più basso o dovrebbe “applicarlo su tutte le aree del mercato”, ha spiegato Cattaneo, per cui “si crea una situazione come a Milano dove Telecom non ha nemmeno la quota maggioranza del mercato ma non può scendere col prezzo altrimenti dovrebbe applicarlo in tutta Italia” realizzando “una cannibalizzazione” di sé stessa, quindi “se c’è, è una stortura al mercato” è ai danni dell’azienda stessa.

“C’è anche chi non vuol pagare il costo della fibra, perché la fibra costa più del rame, sia chiaro, anche al di là di chi la fa”, ha ricordato . Il fatto è che il rame non è che si butta via” perche’ “non tutti possono pagare 50, 60, 70 euro” per la connessione e “cambieranno le segmentazioni dell’offerta, come nei trasporti tra il viaggio low cost e quello in prima classe”, e “questa è la segmentazione del mercato” per garantire anche “situazioni di base”.

Intanto “i cabinet sono in sostituzione dove viene fatta la fibra”, ha puntualizzato, e in questo modo si “liberano” accessi, “e rimarrà” spazio di connessione per chi vuole restare a rame. Ciò “darà la possibilità anche agli utenti del rame di avere l’adsl – ha concluso Cattaneo – e quindi il limite basso è assolutamente garantito, perché il costo “si alza notevolmente consentendo con l’Adsl e le nuove tecnologie di superare abbondantemente i 30 MegaBit”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati