MERGER & ACQUISITION

Banda ultralarga, continua la scalata europea di Exa Infrastructure



Indirizzo copiato

La società, che vanta 155mila chilometri di rete in fibra ottica in 37 paesi, inclusi sei cavi transatlantici e il collegamento a latenza più bassa tra Europa e Nord America, ha messo a segno l’acquisizione di Global Communication. Dal 1° agosto in carica il nuovo ceo Fagan: “Abbiamo piani a breve termine per espandere la nostra rete sia organicamente sia attraverso acquisizioni”

Aggiornato il 9 set 2024



merger

Exa Infrastructure mette a segno una nuova acquisizione ampliando la propria presenza in Europa. L’operazione riguarda la società di telecomunicazioni bulgara Global Communication Net Ad, che conta su una rete nazionale in fibra ottica di più di 2.500 chilometri, e prevede l’acquisizione dell’intera suite di prodotti e servizi di Gcn, tra cui fibra scura, lunghezza d’onda e servizi di colocation. Grazie a questa operazione Exa Infrastructure può contare complessivamente su 155mila km di fibra in 37 Paesi, proponendosi al mercato come la più ampia rete di proprietà che collega l’Europa al resto del mondo.

La presenza nell’Europa Sud-orientale

Grazie a questo takeover Exa Infrastructure fornirà accesso ai punti di interconnessione internazionali in Turchia, Grecia, Romania, Macedonia settentrionale, Serbia e Georgia, rafforzandosi in una regione chiave per i volumi di traffico che entrano in Europa dall’Asia e dal Medio Oriente.

I nodi strategici

“La rete Gcn consiste in oltre 2.500 km di condotti e cavi di proprietà che collegano Sofia a tutti i confini della Bulgaria e alle città di Balchik, Varna e Burgas sulla costa del Mar Nero – spiega Steve Roberts, Svp degli investimenti e dei prodotti di rete di Exa Infrastructure – Ognuna di queste località è strategicamente importante per i cavi sottomarini esistenti e in progetto, creando un corridoio naturale est-ovest. Exa Infrastructure guadagna anche 100 km di rete metropolitana che collega centri dati e zone commerciali chiave all’interno di Sofia. Aggiungendo gli asset di Gcn alla nostra rete in espansione, continuiamo a offrire ai nostri clienti più opzioni di percorso e una maggiore scalabilità del traffico verso e intorno all’Europa”.

Nuove acquisizioni in programma

“Questa acquisizione estende ulteriormente la nostra presenza di rete nell’Europa sud-orientale e continua a differenziare le nostre capacità di servire i clienti per le loro esigenze di infrastrutture critiche in tutta Europa – afferma Jim Fagan, Ceo di Exa Infrastructure, entrato in carica dal primo agosto – Abbiamo in programma a breve termine di espandere la nostra rete sia organicamente che attraverso acquisizioni, per portare più valore, opzioni e servizi ai nostri clienti in un mondo digitale in continua evoluzione”.

Lascia Dimiter Angelov, Ceo di Gcn

In conseguenza dell’acquisizione il ceo e azionista di maggioranza di Gcn, Dimiter Angelov, ha annunciato di voler lasciare l’azienda dopo 20 anni. “Sotto la sua guida – si legge in una nota – Gcn non solo si è trasformata da un modesto operatore di reti in fibra ottica in un’impresa fiorente e resistente, ma ha anche guidato la costruzione della rete dorsale governativa bulgara che copre l’intero Paese”.

Chi è Jim Fagan

Jim Fagan è l’amministratore delegato di Exa Infrastructure dal primo agosto: proveniente da Aqua Comms, di cui è stato amministratore delegato dal maggio 2023, aveva in precedenza prestato servizio in Global Cloud Exchange, dove è stato Chief revenue and strategy officer e contribuendo a risollevare l’azienda poi ceduta al fondo di private equity 3i.

 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati