BANDA ULTRALARGA

Banda ultralarga: decreto Comunicazioni addio, entra in gioco il Cipe

L’annuncio del sottosegretario Giacomelli. Per finanziare le partnership pubblico-privato e gli incentivi si farà ricorso al comitato mentre per credito di imposta e voucher si deciderà come procedere. Non si esclude un ddl

Pubblicato il 26 Giu 2015

giacomelli-antonello-141124114355

E’ arrivato ieri il parere del Dipartimento affari giuridici e legali di Palazzo Chigi sulle misure previste per lo sviluppo della banda ultra larga. Lo ha annunciato Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico, spiegando che “per una serie di strumenti non c’è bisogno di una norma primaria e si andrà direttamente al Cipe, per un’altra parte è difficile motivare l’urgenza e dunque nei prossimi giorni vedremo come procedere a Palazzo Chigi”. Non si esclude un ddl.

Viene così abbandonata la strada di procedere con decreto legge e gli strumenti previsti dal piano per la banda ultra larga che mette in campo 7 miliardi di fondi si dividono in due binari: per i vecchi strumenti, come la partnership pubblico-privata, l’intervento diretto e l’intervento a incentivo si procederà con il Cipe; per gli altri strumenti, cioè il credito d’imposta, i voucher e il fondo di garanzia sarà a breve deciso come andare avanti. Alla domanda se fosse possibile procedere con un Ddl, Giacomelli ha risposto: “Sì, ad esempio”. Gli interventi al Cipe sono previsti “per l’autunno, una volta conclusa la consultazione con gli operatori e messo a punto il piano operativo”.

Intervenendo alla presentazione del rapporto Asstel Giacomelli ha chiarito, più nel dettaglio, quali saranno le mosse del governo.

“La parte degli strumenti previsti nel piano per la banda ultra larga che non andrà al Cipe in autunno sarà oggetto di “un coordinamento martedì a Palazzo Chigi”, ha detto. Quanto, invece, agli interventi per la semplificazione, previsti anche questi nella strategia per la banda ultra larga, Giacomelli ha precisato che “una parte di interventi è stata già fatta. Per un’altra parte il dl enti locali potrebbe essere la strada giusta”.

“Il governo conferma il suo impegno per la realizzazione delle infrastrutture e conferma anche gli strumenti che saranno usati”, ha aggiunto l’esponente del governo riferendosi al credito d’imposta, ai voucher e al fondo di garanzia. “Stiamo anche lavorando per mettere a punto ulteriori interventi di semplificazione”, ha proseguito il sottosegretario alle Tlc, lasciando intendere che misure di questo tipo potrebbero essere inserite nel decreto Enti locali. “Vogliamo andare avanti su tutto – ha aggiunto Giacomelli – l’investimento sulla digitalizzazione del Paese è una priorità di questo governo e il governo è una controparte disponibile a discutere ma anche a mettere in campo risorse e interventi normativi”.

Giacomelli ha quindi annunciato che subito prima della pausa estiva il governo convocherà gli operatori di tlc, ed Enel per un giro d’orizzonte che dovrebbe servire a “raccogliere tutte le indicazioni” per andare avanti con il piano sulla banda ultralarga.

Per il presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani, sull’attuazione del piano per la banda ultra larga “il fatto che siano state prese delle decisioni e’ una cosa importante. E’ stato fatto un passo avanti positivo, ma non si è scesi nei dettagli”. “Conoscere – ha aggiunto ricorrendo a una citazione – per deliberare”.

Come scritto nei giorni scorsi da CorCom la natura di urgenza tipica del decreto legge non si sposerebbe con i tempi, che rischiano di diventare biblici, delle valutazioni della Commissione europea a cui il provvedimento va per forza di cose notificato. Di fatto si sarebbe assistito a un paradosso: il decreto, sarebbe entrato immediatamente in vigore macon il rischio in un secondo momento (sei mesi? Un anno? Difficile dirlo) di essere in toto o in parte “bocciato” da Bruxelles con tutte le conseguenze del caso.

Il team di Palazzo Chigi starebbe ora lavorando a due diverse misure: da un lato una delibera Cipe per l’assegnazione dei fondi, dall’altro un nuovo provvedimento che conterrebbe le altre misure, come ad esempio i voucher e il credito di imposta. Un testo “bis” che non sarebbe approvato però prima di settembre anche considerato “l’intasamento” di decreti sul tavolo di Palazzo Chigi. Vero è però che il ricorso al Cipe non consentirebbe di sdoganare entro il 2020 i 6 miliardi e passa previsti dal Piano banda ultralarga. Stando a quanto risulta a CorCom per gli ultimi mesi del 2015 l’ammontare sarebbe risibile. E per gli anni a venire è tutto da vedersi di volta in volta, ma di qui al 2017 non si andrà oltre gli 830 milioni. E per l’anno in corso se il Cipe non delibera entro novembre le risorse dtorneranno nella disponibilità programmatoria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati