L’APPELLO ALLA POLITICA

Banda ultralarga e 5G, Uncem: “Innervamento digitale montagna prioritario”

L’unione delle comunità montane tiene alta l’attenzione sul divario che imperversa nelle aree più periferiche anche a seguito dello switch off delle frequenze. E presenta un’Agenda di proposte per i futuri Governo e Parlamento

Pubblicato il 17 Ago 2022

montagna-monti-uncem

L’innervamento digitale della montagna è obiettivo prioritario. Su banda ultralarga, ripetitori per la telefonia mobile e per la Tv, come sul 5G e 6G, occorre dare attuazione a quanto previsto e avviato con il Pnrr, aumentando le risorse economiche per vincere il divario digitale”: questo l’appello dell’Uncem, l’unione delle comunità montane al futuro Governo (SCARICA QUI IL PROGRAMMA)

Un’Agenda digitale per le aree montane

“Costruiamo un’Agenda digitale per le aree montane, riconoscendo le urgenze delle imprese e dei Comuni alpini e appenninici. Per generare Smart valley in piena sinergia con le Green Communities: telelavoro, e-commerce e servizi digitali (medicina, istruzione, sociale) sono determinanti per creare e mantenere lavoro nei paesi. Servono valli montane e aree interne digitalizzate e impegnate nel nuovo paradigma ambientale ed energetico”, evidenzia l’associazione nell’Agenda montagna per Parlamento e Governo”.

I nuovi fondi e il nodo del segnale Tv

Nei giorni scorsi Uncem ha fatto il punto sullo stanziamento da 10 milioni approvato nell’ambito del Dl Aiuti, di cui 2,5 milioni per i ripetitori del digitale terrestre e 7,5 milioni per l’innalzamento fino a 50 euro del Bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari. “Abbiamo lavorato molto con la sottosegretaria al Mise Anna Ascani e con i suoi uffici – ha sottolineato il presidente Marco Bussone –Il punto da capire ora è come questi fondi verranno spesi. Mancano i decreti attuativi – spiega – con modalità operative e procedure per l’attuazione degli interventi”.

Secondo Secondo Bussone “serve un lavoro raffinato per aiutare i sindaci a scegliere la cosa migliore da fare anche perché alcuni ripetitori non potranno comunque essere riaccesi. Non hanno solo un problema tecnologico, ma anche di conflitto di frequenze”. La soluzione, secondo Bussone, potrebbe essere il segnale satellitare di TivùSat: “Si sta pensando a parabole a largo spettro che riescano ad amplificare il segnale per coprire più abitazioni, se non intere frazioni“.

I voucher per il satellite

“Bene l’innalzamento a 50 euro dei voucher per il satellite – ha detto Bussone – ma non è chiaro se riguarderanno solo i decoder e le tv o anche l’installazione delle parabole. E su questo ho chiesto un approfondimento al Mise. E poi dobbiamo capire esattamente a chi vanno i bonus: solo ai residenti o anche ai proprietari di seconde case; in quali comuni; e come potranno essere utilizzati. Occorre definire il decreto attuativo e lavorare per accompagnare i territori. I fondi sono il frutto di un lavoro importante, adesso bisogna dare concretezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati