I PROGETTI

Banda ultralarga, in Friuli e Lazio sprint sulla fibra

Dal 2017 in Fvg rete a prezzo calmierato per 2.166 aziende insediate nei distretti industriali: interessati sette operatori. A Roma Telecom mette sul piatto 158 milioni per cablare la città

Pubblicato il 17 Ott 2016

banda-larga-fibra-121130153909

Dal 2017 banda larga a prezzo calmierato per 2.166 aziende insediate nei distretti industriali del Friuli Venezia Giulia. Sette operatori telefonici hanno infatti manifestato il proprio interesse agli avvisi pubblicati a settembre dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la cessione di fibra ottica regionale. “Siamo una delle pochissime regioni italiane a possedere una rete pubblica ad alta velocità – ha detto l’assessore a Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro – e questo ci consente di sperimentare con successo la collaborazione con i privati e supportare così la digitalizzazione delle nostre aziende con la più importante delle risorse, ovvero l’infrastruttura strategica di connettività”.

Con questo progetto la Regione FVG mette a disposizione degli operatori, a un canone calmierato, l’infrastruttura di fibra ottica realizzata per incentivare la loro presenza e garantire l’erogazione dei servizi alle imprese nei comuni di Aiello del Friuli, Buttrio, Chiopris-Viscone, Corno di Rosazzo, Manzano, Moimacco, Pavia di Udine, Premariacco, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre e Trivignano Udinese, nel complesso del distretto industriale dell’Agroalimentare di San Daniele, nel consorzio per lo sviluppo industriale del Friuli Centrale, nel consorzio per lo sviluppo industriale ed economico della zona pedemontana Alto Friuli, nel distretto industriale delle Tecnologie Digitali che coinvolgono i comuni di San Daniele del Friuli, Fagagna, Coseano, Dignano, Rive D’Arcano, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Udine, Buia, Gemona del Friuli, Osoppo e Tavagnacco e, infine, nel complesso del consorzio per lo sviluppo del comune di Monfalcone (Cism), nel consorzio per lo sviluppo industriale e artigianale di Gorizia (Csia) e all’Ente zona industriale di Trieste (Exit) che interessano i comuni di Monfalcone, Staranzano, Gorizia, Savogna d’Isonzo, Trieste, Muggia e San Dorligo della Valle.

E anche il Lazio dà un colpo di acceleratore. Lo stato di avanzamento del piano di copertura della regione in fibra ottica da parte di Tim e, in particolare, il nuovo progetto di cablaggio in tecnologia Ftth che l’azienda sta avviando a Roma con un investimento di oltre 158 milioni di euro nel triennio 2016-2018, sono i temi che sono stati al centro del colloquio di oggi tra il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi. Ad oggi nel Lazio, sottolinea Telecom Italia in una nota, la banda ultralarga a 100 Megabit di Tim raggiunge il 66% delle case, che diventeranno l’87% entro il 2018. Grazie alla posa di 1,2 milioni di chilometri di fibra ottica per collegare le centrali ai cabinet stradali, sono oltre 60 i comuni già dotati di una infrastruttura a banda ultralarga, di cui 23 facenti parte del progetto BUL Lazio co-finanziato dalla Regione e da Tim con un investimento complessivo di circa 21,7 milioni di euro, frutto della collaborazione pubblico-privato. A Roma, ha sottolineato Recchi nel corso dell’incontro, Tim sta realizzando un programma innovativo in tecnologia Ftth che prevede di portare la fibra ottica fino alle abitazioni per offrire ai romani collegamenti super-veloci fino a 1.000 megabit.

I lavori di cablaggio sono già partiti in diversi quartieri: Prati, Appio, Belle Arti, Tuscolano, Casal Boccone, Cinecittà, Pontelungo, S. Basilio e Romanina; nei prossimi mesi saranno estesi alle restanti zone della città e si concluderanno entro il 2018, con l’obiettivo di raggiungere oltre 600 mila unità immobiliari con la nuova tecnologia. Per la posa della fibra verranno per lo più utilizzate infrastrutture sotterranee già esistenti e, in caso di necessità, si farà ricorso a tecniche di scavo non invasive e a basso impatto ambientale. Le iniziative nel Lazio rientrano nel piano nazionale di Tim per la banda ultralarga fissa e mobile che prevede investimenti di oltre 4,5 miliardi nel triennio 2016 -18 per raggiungere, a fine programma, l’84% delle abitazioni italiane con la fibra ottica e il 98% della popolazione con il 4G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati