Banda ultralarga, la scarsa qualità delle rete impatta sui business aziendali

È quanto emerge da un report di Ntt: l’avvento dello smart working incide sulle performance ed effetti negativi si registrano anche in tema di cybersecurity. Il modello as-a-service la chiave per passare all’azione in tempi rapidi senza incidere sui costi in maniera determinante

Pubblicato il 21 Ott 2022

fibra-170412162554

La qualità delle reti e della connettività impatta e non poco sui business aziendali. E l’adozione dello smart working e di modelli di lavoro ibridi e la migrazione al cloud stanno generando non poche preoccupazioni a cui si aggiungono quelle connesse alla sicurezza informatica. È quanto emerge dal Global Network Report 2022 di Ntt (SCARICA QUI LA SINTESI). Oltre 1.300 (451 in Europa) i professionisti dell’enterprise networking coinvolti nella survey: la necessità di ammodernamento della rete è considerata la priorità e solo due aziende su cinque (28% per l’Europa) si dichiarano molto soddisfatte delle loro attuali capacità di rete.

Performance al ribasso se la rete non è adeguata

Il 70% dei manager sostiene che il livello la scarsa qualità delle reti sta influenzando negativamente il business.  Il 72% delle aziende più performanti esternalizza già più della metà della propria infrastruttura di rete, il 94% (91% per l’Europa) dei dirigenti aziendali è sempre più orientato a collaborare con un Managed Service Provider o un singolo fornitore specializzato la maggior parte dei dirigenti fa affidamento sulle reti per consentire la crescita del business (oltre il 90% del campione) e supportare l’intelligenza artificiale (91% a livello mondiale e 86% per l’Europa).

“Se le nuove modalità lavorative guidano la trasformazione, le aziende più performanti sono consapevoli del valore degli investimenti in tecnologie strategiche – reti aziendali core, 5G, edge, intelligenza artificiale – evidenzia Chris Barnard, Vicepresidente di Idc -. Le imprese che non hanno investito rischiano di compromettere la propria crescita. Poiché la rete svolge un ruolo fondamentale nelle strategie di trasformazione digitale e nell’operatività ed elaborazione distribuite, possiamo aspettarci un aumento del numero di aggiornamenti delle reti aziendali, man mano che tecnologie come l’intelligenza artificiale e le difese di sicurezza verranno integrate alle reti aziendali tradizionali”.

Riflettori sulla cybersecurity

Con i modelli di lavoro ibridi distribuiti molto più vulnerabili ad attacchi malevoli, l’importanza della sicurezza di rete è diventata una componente fondamentale dell’architettura di rete – si legge nel report -. Ciò sta spingendo le organizzazioni a passare a soluzioni di sicurezza più centralizzate e basate sul cloud e a un modello di sicurezza degli endpoint gestito, oltre ad aumentare gli investimenti nella cybersecurity. La maggior parte dei leader aziendali ritiene che le nuove minacce informatiche incideranno sull’aumento delle richieste di sicurezza per la rete aziendale, che necessita un livello più approfondito di controllo e ispezione degli accessi (93% e 92% per l’Europa).

La trasformazione verso modelli di rete as a service 

In termini di gestione della rete, oltre il 90% (84% per l’Europa) dei dirigenti preferisce il modello di rete as a service, citando la flessibilità di scalare come uno dei maggiori vantaggi. Inoltre, la complessità nell’implementazione di soluzioni efficaci di intelligenza artificiale e di automazione, che semplificano le operazioni di rete in essere ma, inizialmente, complesse da configurare, rende il modello di rete as a service come quello più interessante.

“Siamo nel bel mezzo di una modernizzazione dei servizi di rete, ma molte delle soluzioni attualmente in uso per una minoranza diventeranno standard nell’arco di due anni. Le organizzazioni dovrebbero concentrarsi su un modello di rete as a service – sottolinea Amit Dhingra, Executive Vice President di Ntt Network Services – Nella scelta di un fornitore di servizi di rete, le aziende dovrebbero, altresì, considerare la sicurezza, le competenze, la capacità di scalare, il private 5G e il networking software-defined. A lungo termine, infatti, la blockchain, l’intelligenza artificiale e l’automazione, l’AR e la VR, la rete quantistica, il 6G e l’informatica fotonica influenzeranno le modalità di fornitura delle reti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati