LA PROPOSTA

Banda ultralarga, Morandini: “Una task force per seguire i cantieri”

Secondo l’analista di E&Y servirebbe una squadra in grado di “garantire” l’execution dei progetti. Importante anche rimodulare le aree territoriali in funzione degli esiti della consultazione

Pubblicato il 28 Lug 2015

cristoforo-morandini-between-140203121352

Un approccio pragmatico, per una rapida partenza del piano banda ultra larga. Un po’ come tagliare la testa al toro: su alcune misure e aree ci sono incognite e ostacoli? Allora partiamo subito nelle aree meno problematiche (quelle dove gli operatori non stanno investendo affatto) e con le misure già approvate da Bruxelles. E’ un’idea, qui espressa da Cristoforo Morandini, analista di E&Y, e che pure comincia a farsi strada tra gli attuatori istituzionali del piano.

Morandini, dopo tanto parlare di strategia banda ultra larga, fattualmente a che punto siamo, a un passo dalla pausa estiva?

Formalmente siamo più o meno dove eravamo dopo la pubblicazione della strategia banda ultra larga, a marzo 2015. Tuttavia, nella realtà sono successe un paio di cose molto importanti.

Da un lato, la strategia è stata declinata in azioni e l’ormai famoso “Decreto” è stato messo a punto, ma non è andato in onda, perché da un lato il piano deve passare al vaglio degli aiuti di Stato a Bruxelles e, dall’altro, gli operatori hanno rilanciato i propri progetti, modificando, di fatto, il perimetro del possibile intervento pubblico.

L’originalità del modello proposto e l’ambizione di incentivare un deciso salto di qualità nella realizzazione delle infrastrutture di nuova generazione, richiede una valutazione da parte dei funzionari europei che richiede inevitabilmente tempo, in particolare nelle aree dove sono già in corso investimenti privati. Anche valutazioni di complessità minore hanno richiesto tempi lunghi. D’altra parte, gli operatori privati hanno confermato e rilanciato i propri piani, probabilmente anche grazie all’attenzione governativa sull’argomento. In particolare, Telecom Italia rotto il ghiaccio anche sulle architetture FTTH (fibra fino a dentro le abitazioni), annunciando un piano per oltre 100 città. Metroweb non è, quindi, più sola a voler costruire le reti più avanzate oggi ipotizzabili.

L’elaborazione dei risultati della consultazione lanciata dal Ministero per lo Sviluppo Economico sui piani triennali per la realizzazione di reti di nuova generazione diventa fondamentale nella definizione dello scenario di riferimento, a partire dal quale si dovrà declinare la strategia governativa.

Quali sono i nodi da sciogliere?

I grandi temi rimangono essenzialmente tre: l’approvazione da parte della Commissione europea, la concertazione con i principali attori privati, la disponibilità delle risorse pubbliche.

Mentre l’ultimo punto viene tuttora considerato come il minore dei problemi (anche se una parte importante delle risorse previste dovrebbe essere attivata solo nel medio periodo), l’esperienza passata raccomanda prudenza e anche sul credito d’imposta si è capito che il tema della copertura non va mai dato per scontato.

Sull’approvazione da parte della Commissione si è già detto sopra dei tempi, difficilmente comprimibili, con l’ulteriore difficoltà che, a fronte di schemi di intervento innovativi, la tendenza è di norma quella di raccomandare fasi “sperimentali”, con l’ulteriore rischio di allungare i tempi.

La concertazione con e tra gli operatori non è solo un atto dovuto, ma anche un’esigenza per una razionalizzazione degli interventi che consenta di massimizzare i risultati e l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, sia pubbliche che private. In altri termini, si può discutere sull’opportunità della concorrenza infrastrutturale spinta fino alla realizzazione delle infrastrutture FTTH, ma sicuramente non si potrà dispiegare senza la definizione delle regole del gioco nell’accesso agli edifici. I modelli internazionali ci sono (è sufficiente guardare alla Francia), vanno declinati in salsa italiana.

E come risolvere?

Se è possibile dare un consiglio, bisogna mantenere la rotta, ma cercare venti favorevoli per portare in porto le diversi componenti della strategia. Per fare questo occorre sicuramente rimodulare le aree territoriali in funzione degli esiti della consultazione, effettuare ulteriori previsioni sull’evoluzione prospettica, definire le finestre temporali più opportune (anche in funzione dei prevedibili scenari tecnologici) e liberare risorse e progetti, partendo dalle aree e dalle misure meno problematiche. In sintesi, una rivisitazione contemporanea e digitale del divide et impera.

Che cosa temi, invece?

Come troppo spesso accade in Italia, non sono le buone idee a mancare, ma la capacità di metterle in pratica. La difficoltà di governare la complessità rischia di allentare progressivamente la tensione sull’argomento, con il rischio di perdere di priorità nell’agenda governativa. A cascata, questo può comportare la perdita delle risorse ipotizzate, ovvero ritardi nella loro effettiva disponibilità.

Nominare una task force, non necessariamente costituita da “esperti di comprovata competenza”, ma piuttosto da funzionari interni all’amministrazione con un preciso mandato sulla materia potrebbe essere un’iniziativa semplice e efficace per seguire i diversi cantieri e dare definitiva attuazione alla strategia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati