Banda ultralarga, Spada (Ngi): “Rivedere regole su incentivi e bandi”

Molti gli aspetti da rivedere, evidenzia l’Ad. “L’attuale sistema premia chi spende di più non chi è più efficiente”

Pubblicato il 13 Mag 2015

con-banda-larga-150513150116

“Le regole attuali per gli incentivi fiscali sulla banda ultra larga non premiano chi è più efficiente ma chi spende di più”. “Va rivisto l’approccio per i bandi Infratel. Ne servono alcuni focalizzati sulla copertura delle imprese”.

Luca Spada, amministratore delegato di Ngi-Eolo, l’imprenditore che qualche giorno fa ha chiesto al premier Renzi un chiarimento sui ritardi degli incentivi fiscali, estende la critica a vari aspetti del piano banda ultra larga.

Spada, il premier l’aveva rassicurata a maggio sull’arrivo degli incentivi. Ma tutto è ancora fermo. Che ne pensa?

I ritardi nell’approvazione dei decreti attuativi relativi al Piano nazionale banda ultra larga hanno generato una situazione di “Wait&See” da parte degli operatori telco che hanno sospeso gli investimenti in attesa di avere una maggiore comprensione degli sviluppi a livello legislativo. I ritardi possono tuttavia essere sfruttati per apportare degli importanti miglioramenti utili a incrementare la diffusione di banda larga e ultra-larga: in primo luogo, infatti, i rinvii hanno consentito la riapertura della consultazione pubblica avviata da Infratel. Operatori come noi, che hanno investito notevoli risorse per incrementare la copertura della rete Eolo, sono in tal modo messi nelle condizioni di chiarire il reale stato di copertura di molti comuni italiani. Si può così evitare che gli investimenti pubblici generino distorsioni competitive, andando ad incentivare gli operatori in aree dove altri sono già presenti con iniziative autonome e investimenti privati. Un’altra opportunità è di ripensare e ridurre le soglie minime di investimento per le agevolazioni fiscali. Con le regole attuali non si premia chi è più efficiente o usa la tecnologia con il miglior rapporto costi benefici ma chi spende di più. Le soluzioni wireless, a parità di popolazione coperta, permettono di avere costi più bassi di quelle su cavo e sono più indicate in molte aree geografiche. Il ritardo dovrebbe anche permettere una nuova riflessione sulle priorità di intervento, ovvero le aree caratterizzate da condizioni di mercato più difficili (aree rurali e sub-urbane, i cluster C e D della Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga): l’individuazione puntuale di tali aree permetterebbe di evitare lo spreco delle già limitate risorse economiche per finanziare interventi in aree ad alto potenziale di profittabilità dove gli operatori investirebbero autonomamente.

Quali altri strumenti bisognerebbe far partire?

L’accesso al credito agevolato per investimenti infrastrutturali può certamente aiutare la diffusione di banda larga e ultra larga. Sarà però fondamentale, in fase di definizione del fondo di garanzia, tener conto che il settore delle telecomunicazioni in Italia si basa anche su numerosi investimenti di entità media e piccola: bisogna pertanto far sì che il fondo abbia gli strumenti adatti a coprire questi casi. Ancora un volta, poi, è indispensabile dare una priorità agli interventi, privilegiando gli investimenti nelle aree rurali e sub-urbane, quelle aree che sarebbero altrimenti penalizzate perché meno interessanti come mercato.

Voi avete vinto alcuni bandi per la banda larga contro il digital divide. Mentre su quelli banda ultra larga ha dominato Telecom Italia. Va rivisto qualcosa anche in questo ambito?

Al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga, il Governo dovrebbe rivedere l’approccio utilizzato in passato, ad esempio nella stesura dei progetti del Piano Eurosud. Bandi economicamente troppi grandi, che di fatto hanno dimostrato che un solo operatore è in grado di partecipare e bandi e incentrati interamente sulla costruzione dell’infrastruttura: al contrario la necessità primaria per le imprese è avere reale disponibilità del servizio. Andrebbero pensati piani con lotti di dimensioni minori che incentivino il co-investimento finalizzato alla copertura con il servizio, così come previsto dai più recenti bandi Infratel per il superamento del digital divide di prima generazione.

Ricordiamoci, inoltre, che le imprese spesso non sono nei centri cittadini e nelle aree densamente popolate ma nei distretti che spesso rappresentano vere e proprie eccellenze industriali per il Paese.

In particolare voi potreste svolgere un ruolo nei cluster C e D. Che cosa vi preoccupa, in questo caso?

Nel processo di implementazione del Piano nazionale Banda ultra larga, è fondamentale evitare uno sviluppo a doppio binario che penalizzi le aree con condizioni di mercato difficili se non a fallimento (i cluster C e D individuati dal Piano). Una simile disomogeneità porterebbe alla creazione di nuove forme di digital divide. L’errore è già stato commesso con l’Adsl che ha visto aree del paese che hanno avuto accesso alla banda larga 15 anni dopo i primi e, addirittura, zone del paese dove ancora oggi non è disponibile.

Una delle soluzioni è quella di impiegare in queste aree tecnologie complementari alla fibra ottica come, ad esempio, il wireless fisso. Tuttavia, un’efficace realizzazione di tali infrastrutture tecnologiche necessita di un concreto supporto da parte delle istituzioni: l’Agcom deve rapidamente chiudere il procedimento sulla banda 3.6-3.8 prevedendo un’assegnazione riservata agli operatori di wireless fisso; il Governo e il Ministero dello Sviluppo Economico devono dare applicazione a quanto previsto nel Piano e destinare frequenze sufficienti agli operatori fissi wireless in cambio del raggiungimento di obiettivi di copertura di pubblico interesse.

Venendo a voi: quali saranno le vostre prossime mosse in fatto coperture e investimenti?

Siamo molto impegnati nello sviluppo della rete e abbiamo un piano di investimenti molto importante. Stiamo investendo 84 milioni di euro (periodo 2014-2016) per l’espansione e il potenziamento della rete Eolo. Un’area molto importante di sviluppo è rappresentata dalle regioni dove ci siamo aggiudicati i bandi emessi dal Mise/Infratel: Liguria, Emilia Romagna, Umbria e Marche e dove stiamo portando la banda larga. Ovviamente siamo attivi anche nelle altre regioni del nord e centro Italia dove siamo presenti per potenziare la rete e aumentare la copertura. Oggi possiamo fornire collegamenti a 30 Mbps in 4000 comuni sui 4500 coperti da Eolo, in 11 regioni del Paese. Oltre che in infrastruttura investiamo molto in ricerca e sviluppo e lo facciamo in Italia, il protocollo wireless che utilizziamo in rete, Eolowave, è frutto della nostra ricerca interna. Un progetto nuovo e assolutamente rivoluzionario nel quale siamo impegnati è una piattaforma di Software Defined Networking (SDN) che aprirà possibilità di espansione ed efficienza per la rete assolutamente irraggiungibili oggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati