Banking, Trombetta (Accenture): “Rete di vendita e territorio sono plus impagabili”

Le piattaforme fisiche e digitali in futuro saranno totalmente integrate, sottolinea il manager. “E’ cruciale lavorare alla formazione del personale interno”

Pubblicato il 22 Lug 2015

trombetta-stefano-150715164927

Nel mondo bancario nei prossimi anni ci sarà una totale integrazione tra piattaforme fisiche e digitali. Ma servirà anche un forte lavoro delle banche sulle competenze interne del personale». Lo sostiene Stefano Trombetta, Managing Director di Accenture Strategy per Italia, Grecia, Europa dell’Est e Medio Oriente. Secondo una recente ricerca di Accenture, negli ultimissimi anni il mondo bancario ha visto nascere ben 30 nuovi mestieri legati all’online. Una trasformazione, quella 2.0, che nel prossimo futuro sarà trasversale e toccherà non solo le tradizionali aree tecniche ma anche quelle commerciali, legali, di comunicazione e di gestione delle risorse umane. “Proprio per questo – dice Trombetta – occorreranno specifici investimenti nella formazione dei dipendenti, che dovranno acquisire le necessarie competenze informatiche”.

Quanto ci vorrà perché i dipendenti bancari acquistino piena padronanza dei mezzi digitali?

Se è vero, come dichiarano, che l’81% delle aziende nei prossimi due-tre anni prevede di digitalizzare il proprio business, possiamo stimare che nello stesso arco di tempo i lavoratori dovranno colmare le loro lacune tecnologiche. Sarà necessario, pertanto, che investimenti sull’infrastruttura informatica e sulla formazione vadano di pari passo.

Fino a oggi non è stato così?

Penso che negli ultimi anni le banche abbiano messo il digitale al centro della loro agenda. Numerosi investimenti sono stati dedicati in particolare alla digitalizzazione dell’offerta commerciale. C’è stata una risposta concreta alla minaccia dei player dell’Ict, che sono entrati a gamba tesa nel mercato dei pagamenti. Credo che nei prossimi anni assisteremo a un sempre maggiore sviluppo delle piattaforme tecnologiche e dell’innovazione dei modelli di business. Ci sarà una totale integrazione tra piattaforme fisiche e digitali. Ma agire su questo fronte non sarà sufficiente. Le banche dovranno iniziare a lavorare fortemente anche sulle competenze interne del personale.

Che impatti avrà sull’offerta commerciale dei gruppi creditizi la concorrenza dei giganti dell’Ict?

Le banche rispetto ai nuovi competitor dell’Ict, che aggrediscono quote di mercato nel settore delle transazioni a minore valore aggiunto, hanno un vantaggio: la loro rete di vendita e la loro presenza sul territorio. Questa presenza fisica può fare la differenza, se messa in grado di dialogare con i clienti anche tramite canali digitali.

Si dovrà sempre più puntare sulla consulenza, che con il supporto delle tecnologie potrà essere realizzata anche tramite chat, video conference, remote advising. Ad oggi, però, dobbiamo riconoscere che il digitale non riesce ancora a sfondare nel segmento advisory delle banche. È un campo su cui bisogna lavorare.

Come sarà il bancario di domani?

Il bancario digitale dovrà interagire con la clientela in maniera diversa rispetto a oggi, anche in termini di flessibilità oraria, e sarà chiamato a gestire con familiarità qualsiasi canale digitale, dalle chat al social banking fino alle vendita in remoto.

I lavoratori, secondo lei, sono pronti al grande salto?

Secondo una nostra indagine a campione effettuata sui lavoratori di varie industrie tra cui quella bancaria, in Italia il 71% degli impiegati dichiara di aspettarsi impatti positivi sul proprio lavoro dalle nuove tecnologie e il 68% di loro ritiene che, grazie a queste, aumenteranno le prospettive di occupazione. Il 73% dei dipendenti, inoltre, è consapevole di avere delle lacune in termini di competenze digitali e ritiene di adoperarsi in maniera proattiva per imparare i nuovi skill. Quindi non c’è un pregiudizio negativo rispetto all’argomento, ma c’è una grossa disponibilità a ricevere una formazione adeguata.

Eppure le nuove tecnologie inevitabilmente contribuiranno in qualche modo a erodere posti di lavoro…

In realtà tutti i Paesi dove il digitale ha uno sviluppo consolidato registrano tassi di disoccupazione più bassi.

Pensa che lo sviluppo dei canali online nelle banche possa portare a nuove assunzioni di giovani?

Credo che negli anni ci sarà sempre più bisogno dell’ingresso nelle aziende di giovani “nativi digitali”, ossia nati e cresciuti con le nuove tecnologie. In Italia, però, purtroppo il problema dell’alfabetizzazione 2.0 riguarda soprattutto gli under 35, perché chi è in età lavorativa bene o male è già alfabetizzato.

C’è bisogno di una scuola che inserisca, a tutti i livelli, nei propri piani formativi programmi di formazione digitale. Nel futuro sarà, infatti, sempre più essenziale avere competenze statistiche e di gestione dei big data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati