LA NOMINA

Barbara Cominelli a capo di Jll Italia: “Il digitale nuovo asset del real estate”

Ex Coo di Microsoft Italia, la manager è stata per due volte fra le “Top 50 most inspirational women in technology in Europe”. In carica dal 4 dicembre si occuperà di guidare e rafforzare il posizionamento dell’azienda spingendo sull’approccio tecnologico e data driven

Pubblicato il 05 Nov 2020

Foto Barbara Cominelli HD

Sarà Barbara Cominelli il nuovo Ceo di Jll Italia, società americana di servizi immobiliari. La manager, che entra in carica dal 4 dicembre, avrà il compito di guidare e rafforzare il posizionamento di Jll sul mercato del real estate spingendo sull’approccio tecnologico e sul focus data-driven.

Cominelli succede a Pierre Marin che assume il ruolo di Chairman of the Board e Senior Advisor: sarà responsabile per la gestione di clienti strategici e per l’attività di business development, con particolare focus sul mercato italiano.

Il cv “tech” di Cominelli

La manager proviene da Microsoft Italia dove, in qualità di Coo, Marketing and Operations Director, ha orchestrato il business sui vari segmenti – modern work, cloud, Ai e business applications – e guidato la strategia di crescita della società, incentrata sulla trasformazione digitale di aziende e istituzioni italiane, “contribuendo – si legge in una nota – alla creazione del nuovo ecosistema di innovazione del Paese attraverso iniziative focalizzate su temi quali sviluppo digitale e sostenibilità”.

Prima di Microsoft, Cominelli è stata Director of Digital, Commercial Operations and Wholesale di Vodafone Italia, dove alla guida di un team di 3000 persone ha consolidato la strategia di trasformazione della società focalizzandosi su innovazione digitale, eccellenza nella customer experience, agilità e intrapreneurship. In precedenza, ha ricoperto ruoli di responsabilità in società appartenenti ai settori dell’industria, del venture capital e della consulenza in Italia e all’estero.

Nel corso della sua carriera, Barbara Cominelli ha ricevuto molteplici riconoscimenti su temi quali trasformazione digitale, customer experience ed eccellenza gestionale, ed è stata inoltre nominata per due volte tra le “Top 50 most inspirational women in technology in Europe”. Con una particolare attenzione alle tematiche di inclusion & diversity, Barbara è attivamente coinvolta in diverse iniziative non-profit per la crescita delle risorse e lo sviluppo dei talenti.

Nel digitale il futuro del real estate

“Sono entusiasta di entrare a fare parte di Jll in un momento di cambiamento senza precedenti, dove la tecnologia, l’innovazione e la sostenibilità sono elementi chiave nel disegnare il futuro del real estate – dice Cominelli -. La posizione di Jl quale leader globale di mercato, la sua strategia customer-centric orientata alla tecnologia e alla sostenibilità e il suo forte senso di purpose, offrono una piattaforma unica per re-immaginare e reinventare le nostre città, il settore real estate e il modo in cui viviamo. Non vedo l’ora di entrare a fare parte di questo percorso di trasformazione”.

“Con Barbara Cominelli siamo stati in grado di attrarre un leader di spicco attivo in un settore diverso da quello immobiliare – commenta Benoit du Passage, Managing Director of Southern Europe & Meta Regions Jll –. Siamo lieti di avere con noi una professionista del calibro di Barbara, che siamo certi sarà determinante nel nostro viaggio verso il consolidamento di Jl quale leader per approccio tecnologico e focus data-driven nel settore real estate, e nel guidare la crescita del nostro business sul mercato italiano e delle nostre risorse”.

“La guida di Pierre Marin è stata determinante negli ultimi 19 anni per affermare e rafforzare il posizionamento di Jll sul mercato italiano – dice ancora Benoit du Passage -. L’Italia riveste un ruolo chiave nella strategia di Jll in Europa e Pierre sarà determinante per continuare a garantire il successo in Italia e supportare una graduale transizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati