Barberi: “La rete Copernico si espande in tutta Italia. Hub metropolitani per lo smart working”

Il relationship manager di Copernico: “Tendiamo verso uno scenario in cui il lavoro raggiunge la persona, e non viceversa. Ci sono ancora barriere culturali da superare, ma il momento è propizio per crescere”

Pubblicato il 28 Ott 2015

barberi-michele-151021162526

«Applichiamo sul campo la dematerializzazione del lavoro: le persone possono lavorare al di fuori dell’ufficio in senso stretto. Incontriamo 5mila professionisti a settimana che utilizzano spazi non pensati in origine come luoghi di lavoro, in una dimensione di condivisione sempre più spinta». A parlare con CorCom delle prospettive dello smart working è Michele Barberi, relationship manager di Copernico, l’innovation hub di Milano nato nel febbraio 2015 e che ora sta progettando di portare il suo brand nei principali centri del Paese. In Copernico trovano sede startup, aziende e professionisti, in 15mila metri quadri di ambienti, con uffici flessibili turn key e coworking per lavorare da soli o in team, lounge e club per concentrarsi e lavorare, sale meeting e cinema per eventi.

Barberi, cosa vuol dire oggi smart working in Italia?

Lo scenario a cui tendiamo è quello del lavoro che raggiunge la persona, e non viceversa. Si fa strada un nuovo modo di concepire l’ufficio in ottica “consumer”: a guidare la nostra esperienza sono tre driver: una nuova concezione degli spazi, perché le persone possano comunicare più facilmente; l’attenzione ai contenuti, e alla possibilità di garantire al professionista e all’azienda di entrare in contatto con altri profili per accelerare il processo di creazione.

Quali sono gli ostacoli che incontra lo smart working?

Il primo è culturale. E’ ancora radicata nei manager, e nei lavoratori, l’idea che se non si sta alla propria scrivania non si sta lavorando. Una concezione che ha il limite di legare la produttività e il processo di creazione del valore a un luogo fisico. Ma oggi, grazie anche alla tecnologia, chiunque può fare una buona parte della propria attività anche lontano dalla scrivania. Un’altra criticità è legata alla ancora scarsa disponibilità di prodotti, servizi e soluzioni che abilitino a questo nuovo modo di lavorare. Il format Copernico interviene proprio su questo: il progetto che a cui abbiamo dato vita a Milano ha di fatto creato una nuova esperienza di lavoro.

Qual è il valore aggiunto della vostra offerta?

Vogliamo far passare l’idea che i luoghi possono essere disegnati in funzione delle singole esigenze, che gli spazi possono essere completamente ripensati. Poi la tecnologia: mettiamo a disposizione una serie di servizi IT per essere perennemente connessi. Il professionista in Copernico si sposta sul territorio, e ha bisogno di strumenti di collaboration per stare in contatto con colleghi e clienti in situazioni diverse dall’ufficio, attraverso i device mobili, i Pc, e un sistema di collaborazione in cluod. La tecnologia abilita a un modo di lavorare nuovo, che punta sulla la mobilità. E poi vorrei insistere sul concetto di relazione, di network, di trovare intorno a sé le competenze e le professionalità di cui si ha volta per volta bisogno per sviluppare il proprio business.

Come pensate di esportare il vostro modello?

Pensiamo a una struttura con degli hub Copernico nelle principali città italiane, creati per attrarre professionisti. Stiamo anche valutando l’opportunità di creare dei mini hub più diffusi sul territorio, studiati secondo logiche di geomarketing, che facciano capo ai centri principali e consentano ai professionisti di contare su una “rete”, una piattaforma capillare di punti di appoggio per fruire liberamente di servizi e accedere al mercato. E in più offriremo il valore del lifestyle italiano, mettendo a disposizione luoghi belli da vivere, che hanno un fascino.

Quali sono i vantaggi in termini di costi per i professionisti?

Sono quelli propri delle dinamiche della sharing economy. Scompare il tema della proprietà degli uffici: si utilizzano gli spazi e i servizi soltanto per il tempo e nelle occasioni in cui servono, si passa dalla logica di proprietà a quella dell’accesso. E in più c’è l’opportunità di essere facilitati nel trovare fornitori, collaboratori, clienti in tempi più rapidi, con vantaggi in termini di risparmio di tempo e quindi di produttività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati