POLO DELLE TORRI

Barbieri (Ei Towers): “Nozze con Rai Way non prima di 12 mesi”

Il Ceo della società partecipata da Mediaset: “La nostra opas era legittima”. Su Persidera ostacoli antitrust. La semestrale 2017 si chiude con utili e ricavi in rialzo

Pubblicato il 26 Lug 2017

towers-150312191409

Il cda di Ei Towers che si è riunito ieri “ha preso atto con soddisfazione dell’archiviazione da parte del Tribunale di Milano, in data 14 luglio 2017, del procedimento avviato nel 2015 dalla Procura di Milano nei confronti degli amministratori pro tempore di Ei Towers” in relazione all’opas su Rai Way. Un pronunciamento che rende di fatto “scalabile” la controllata Rai, e che potrebbe mettere Ei Towers nelle condizioni di riprovare a realizzare quel polo unico delle torri di trasmissione su scala nazionale di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi.

A chi si attendeva una risposta su questo punto Guido Barbieri, il Ceo di Ei Towers, impegnato ieri nella conference call con gli analisti dopo la presentazione dei dati finanziari semestrali, ha risposto lasciando aperta una porta, ma non per l’immediato: “Conoscete la nostra posizione. Non è qualcosa che può accadere nei prossimi 12 mesi”, ha detto, sottolineando anche che l’Opas del 2015 “era pienamente legittima, come abbiamo detto molte volte”. Dove i dodici mesi non rappresentano un termine tassativo, ma l’orizzonte temporale indicativo entro il quale il Paese avrà un nuovo governo e una nuova maggioranza parlamentare che possa prendere in mano il dossier e trovare insieme con i player del settore la soluzione più efficace ed efficiente dal punto di vista industriale.

Sarebbe difficile infatti, dopo lo stop all’opas di Ei Towers arrivato nel 2015, che l’esecutivo in carica possa riprendere in mano la questione oggi, a ridosso del periodo elettorale. Sulla strada di una eventuale nuova Opas rimane in ogni caso il decreto ministeriale che fissava le condizioni per la quotazione in borsa della controllata Rai, tra le quali il fatto che il 51% rimanesse in mano pubblica. In ogni caso, se l’obiettivo condiviso sarà quello di creare un polo unico delle torri, non è detto che la strada sia per forza quella di una scalata, e la partecipata Mediaset ha più volte lasciato intendere, nell’ultimo periodo, di essere disposta al dialogo con gli altri operatori del settore. Una battuta anche su Persidera, controllata da Telecom Italia: “E’ qualcosa a cui idealmente guarderemmo, ma visto che siamo consolidati in Mediaset per legge non possiamo fare nulla”, ha detto Barbieri notando che ci sarebbero inoltre da valutare questioni di antitrust. “Persidera – ha concluso – è qualcosa che ci piace ma che non possiamo guardare”.

Intanto il primo semestre 2017 si chiude per Ei Towers con un utile netto di 28,9 milioni, in crescita del 31,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. I ricavi caratteristici sono saliti del 5,7% a 130,9 milioni, con ebitda adjusted a 66,4 milioni (+9,6%), pari al 50,8% del fatturato. I risultati, sottolinea una nota, “sono in linea con la guidance comunicata al mercato e con i piani aziendali”. Il capitale investito netto del gruppo è di 793 milioni, il patrimonio netto è pari a 490,1 milioni e l’indebitamento finanziario netto è di 302,8 milioni. Quanto alle prospettive per l’intero 2017, la società ritiene, “considerando le operazioni di acquisizione di asset e società del business tower già effettuate nel periodo e in programma nel secondo semestre, nonché sulla base dell’andamento a oggi prevedibile della gestione”, “di poter conseguire un ebitda adjusted leggermente superiore alla guidance già comunicata al mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati