LA NOMINA

Barlocco cresce in Motorola: al timone del B2B per l’Europa

Mantiene la carica di Executive Director per l’Italia. Nel nuovo ruolo, operativo da inizio anno, avrà la responsabilità di guidare il consolidamento del posizionamento dell’azienda forte dei successi raggiunti nel nostro Paese. Lanciato ufficialmente il ThinkPhone, lo smartphone progettato per la produttività

Pubblicato il 09 Mar 2023

Carlo Barlocco, Executive Director di Motorola per l’Italia, è stato promosso a Head of Emea B2B. Dal primo gennaio 2023, infatti, mantenendo la carica attuale, il manager ha assunto anche la responsabilità dell’espansione del gruppo in ambito professionale nel mercato europeo.

La mission di Barlocco in Europa

All’interno della nuova struttura B2B, gli account Manager B2B locali di Motorola in Emea riporteranno dunque, oltre ai rispettivi Country Manager, anche a Barlocco. Faranno inoltre riferimento direttamente a lui Richard Wills, che assumerà la posizione appena creata di Senior Sales Manager, B2B, Motorola Emea, e Alejandro Sanchez, Business Development Manager, ThinkShield.

WHITEPAPER

Il Corporate Wellbeing “mismatch”: rispondere in maniera efficace alle aspettative di benessere dei lavoratori

Risorse Umane/Organizzazione
Work performance management

“Da quando nel settembre 2019 è entrato in Motorola in qualità di Executive Director per l’Italia, Carlo Barlocco ha guidato la crescita del brand nel nostro Paese raggiungendo ottime performance. Risultati raggiunti grazie alla capacità di valorizzare l’integrazione e la sinergia con le altre aree di Lenovo e di implementare con successo la strategia di riposizionamento del Brand, che ha previsto di mettere al centro i paesi europei, analizzandone la domanda e sviluppando prodotti in linea con i gusti e le aspirazioni dei consumatori, quindi più belli, leggeri e performanti”, spiega Motorola in una nota, aggiungendo che ha “saputo sviluppare un modello vincente in ambito B2B in Italia, riuscendo a vincere gare importanti con grandi aziende”. Grazie al nuovo ruolo, ora l’approccio sarà esportato nelle altre Country europee dove opera Motorola, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di una crescita della propria quota di mercato nel B2B a doppia cifra.

“Sono entusiasta di questo nuovo incarico, e sono certo che potremo vincere anche questa nuova importante sfida, anche perché ora ci siamo dotati di una struttura adeguata, con persone che lavorano nel mondo enterprise”, ha dichiarato Carlo Barlocco. “Siamo in una posizione privilegiata per fare questa evoluzione, poiché Motorola mutua l’affidabilità, la credibilità e la solidità dall’essere parte di un gruppo come Lenovo, che ha nel B2B la sua forza. Siamo tra i pochissimi player sul mercato a poter proporre alle aziende un ecosistema di dispositivi, che vanno dai Pc ai tablet, fino agli smartphone, in grado di dialogare tra loro, assicurando la massima protezione grazie a soluzioni come ThinkShield, il portfolio sicurezza più completo sul mercato, già sperimentato su PC e ora fruibile sugli smartphone. Un primo esempio è il nuovo Thinkphone, il nostro primo smartphone B2B che comunica con il nostro Pc ThinkPad, poiché ha le stesse soluzioni software, di sicurezza e gestione”.

Le caratteristiche del nuovo ThinkPhone

Il ThinkPhone è infatti ufficialmente disponibile in Italia al prezzo di mille euro. Annunciato in occasione del Ces di Las Vegas, il device offre una suite completa di funzionalità di sicurezza e assistenza supportata da ThinkShield, piattaforma di security avanzata in grado di mettere a disposizione dell’utente funzionalità hardware e software e processi specifici che garantiscono la massima sicurezza del dispositivo.

Dotato di Moto Secure, applicazione che funge da hub per gli elementi relativi alla sicurezza e alla privacy, il prootto si caratterizza anche per la presenza di Moto KeySafe, un processore separato che gira su Android e che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per proteggere al meglio i dati più sensibili.

ThinkPhone è stato progettato appositamente per la produttività in modalità agile. Motorola ha collaborato con Microsoft e altri partner per offrire le migliori esperienze ai clienti business e aiutare gli utenti a svolgere le proprie attività con maggiore facilità grazie ad app preinstallate quali Microsoft 365, Outlook e Teams.

Sul piano dell’hardware, lo smartphone è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 8+ Gen 1, che permette di svolgere anche le task più complesse. Il ThinkPhone presenta, poi, un ampio display pOled FHD+ da 6,6”, una batteria da 5000 mAh che garantisce fino a 36 ore di autonomia e una fotocamera Ultra Pixel da 50Mp che offre un’ottima qualità di scatto in ogni situazione, indipendentemente dalle condizioni di luce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati