Barlocco: “Rivoluzione digitale in impresa: approccio consumer”

Il numero uno di Samsung Italia lancia la propria vision per l’offerta B2B al Business Summit di Lesmo. Connettività e user experience alla base della semplificazione organizzativa, dell’integrazione delle filiere e della trasformazione dei modelli di business. I casi Enel, Fondazione Italia Patria della Bellezza e MSC Crociere

Pubblicato il 23 Set 2016

barlocco-samsung-120521182132

La seconda edizione del Samsung Business Summit si è rivelata l’ennesima occasione per ribadire i temi della trasformazione digitale in Italia. Una trasformazione che si muove per quanto riguarda l’impresa su tre direttrici: la capacità di visualizzare nuovi modelli di sviluppo, l’opportunità di sfruttare connettività e bit per rimodellare e riaggregare settori e filiere, l’impegno nel ridurre la complessità del sistema. Sul palco allestito ieri a Villa Gernetto, a Lesmo (MB), si sono alternati clienti e partner italiani del colosso dell’elettronica di consumo, che con sempre maggiore interesse rivolge il proprio sguardo al versante enterprise. L’obiettivo? Cavalcare l’onda dell’IoT e dell’always on in ambito industriale come nelle applicazioni dedicate a smart home e smart city. “La nostra missione è portare l’innovazione digitale in un mondo che ha sempre più i tratti di quello consumer”, ha confermato Carlo Barlocco, numero uno di Samsung nella Penisola. “Attraverso design ed esperienza d’uso, la tecnologia deve essere per tutti i professionisti un abilitatore di connettività, uno strumento di semplificazione della complessità aziendale e un asset per cogliere le opportunità offerte dal mercato digitale”.

Uno sforzo che dovrà mitigare una situazione di generale ritardo. “Tutti gli elementi del sistema Italia sono indietro: dal business al consumer, dal pubblico al privato, passando per le infrastrutture e il capitale umano. Le metriche che misurano l’innovazione ci pongono infatti al 24esimo posto nella classifica dei 27 Stati membri dell’Unione europea”, ha notato François de Brabant Senior advisor TMT area Ernst & Young. “È necessario reagire se vogliamo davvero cogliere il reale valore che Internet e smartphone hanno portato nell’era del cittadino-consumatore. Se le imprese riescono a capire fino in fondo l’impatto che le tecnologie digitali hanno avuto sui costi della distanza e cominciano a sfruttare le logiche dell’Industry 4.0 per collegare le diverse filiere, affrontando allo stesso tempo i rischi legati a Big data e cyber security, avranno di fronte a sé nuovi territori da esplorare nell’ambito della sharing economy e dell’economia dei dati. Senza contare che il digitale concorre a ottenere la rottamazione della burocrazia”.

Tre gli use case che Samsung ha condiviso con la platea, tre progetti all’insegna di un cambiamento di paradigma culturale supportato dalle soluzioni tecnologiche. Maurizio Di Robilant, presidente della Fondazione ‘Italia Patria della Bellezza’ ha presentato i progressi delle iniziative varate nel 2015 con le quali intende ricostruire l’identità competitiva del nostro Paese per l’appunto sul concetto di bellezza, da trasmettere attraverso multimedialità e interazione con pubblico internazionale e stakeholder nazionali. Fulcro del programma è un portale su cui attività per lo sviluppo di imprese e turismo, funzioni di e-commerce e strategie di story telling incrociate puntano a unificare il territorio e a renderlo fruibile innanzitutto dai device, che diventano chiavi d’accesso a luoghi fisici ed esperienze (dalle visite ai musei a workshop presso artigiani e laboratori), ma anche a personaggi, prodotti e servizi. “Ci rivolgiamo a un target di età compresa tra i 25 e i 45 anni, di cultura mediamente alta e abbiente, è il bacino di visitatori di cui il nostro Paese ha bisogno”, ha detto Di Robilant sottolineando che per rendere il progetto realmente efficace sul territorio sarà necessario un coinvolgimento diretto delle pubbliche amministrazioni.

Luca Pronzati, Chief Strategic Development & Sales Services Officer di MSC Crociere, ha invece spiegato come sta procedendo la partnership strategica con Samsung che punta a costruire un’esperienza digitale a bordo delle 11 navi che verranno varate nei prossimi dieci anni. “Lo Smart ships program prevede investimenti per nove miliardi di euro e sfrutterà wearable e soluzioni di intelligenza artificiale per avvicinare i passeggeri alle strutture delle navi, che ormai assomigliano sempre più a vere e proprie città galleggianti: conoscerle e fruirle sarà più semplice grazie alle mappe e ai sistemi di prenotazione on line. L’ostacolo maggiore non è rappresentato dall’installazione della tecnologia, che di fatto è un puro fattore abilitante, ma dal cambiamento dell’organizzazione e delle procedure. I nostri collaboratori sono abituati a trattare il cliente in maniera tradizionale, da domani arriveranno richieste di supporto da gestire in maniera completamente diversa”.

La rivoluzione sarà ancora più netta per Enel, che da produttore e distributore di energia si sta trasformando in fornitore di soluzioni per la smart home e la smart mobility: Nicola Lanzetta, responsabile del mercato Italia, ha anticipato durante il summit alcuni elementi dell’offerta che sarà lanciata a novembre, grazie alla quale i clienti potranno visualizzare e gestire da un’unica applicazione non solo gli smart meter e i consumi elettrici, ma anche la sicurezza della casa, i programmi di loyalty e i rapporti con retailer – disintermediati da Enel tramite una piattaforma ad hoc – per la spesa on line. Sul piano della mobilità sostenibile e nell’ambito del progetto E-go, il gruppo punta a replicare a Milano la partnership avviata in Lazio con l’università Roma 3 per la realizzazione di una flotta di auto elettriche a disposizione di docenti e studenti, allargando così il parco di 2 mila infrastrutture di ricarica presenti sul territorio nazionale. E poi c’è l’approccio Vehicle to grid, che consentirà di utilizzare, quando non in movimento, le batterie dei veicoli a emissioni zero per alimentare i dispositivi di case e imprese. “Un’automobile viene utilizzata solo per il 6% del tempo”, ha detto Lanzetta. “Quando è ferma può essere ricaricata nelle ore in cui l’energia costa meno e utilizzata quando le tariffe aumentano. Possono sembrare modelli di business complessi, ma la verità è che oggi è decisamente più facile ed economico investire su queste tecnologie che tentare modifiche sui CRM. I tempi di erogazione di servizi simili sono inferiori del 30% rispetto agli apparati tradizionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati