STRATEGIE

Barlocco (Samsung): “Avanti tutta sull’enterprise”

Il vice presidente della divisione Telecom & IT per l’Italia: “Il nostro obiettivo? Arrivare in 4 anni al 10% del fatturato dalle aziende”

Pubblicato il 19 Set 2012

Non contenta del primato nel segmento consumer, dove controlla una quota del 40% nel mercato dei cellulari davanti alla Apple, Samsung Electronics lancia il guanto di sfida nel mercato enterprise. Un settore, quello del B2B aziendale, che ad oggi ha un peso leggero sui ricavi di Samsung. L’azienda coreana ha deciso di puntare forte sulle aziende nel prossimo futuro, per raggiungere una quota del 10% del fatturato globale derivante dal mercato B2B, che comprende clienti business e Pubblica Amministrazione.
“Nella vision recentemente annunciata dal nostro chairman coreano il focus di Samsung va sul segmento B2B, dove intendiamo raggiungere il 10% del fatturato globale nei prossimi quattro anni”, dice Carlo Barlocco, vice presidente della divisione Telecom & IT di Samsung Electronics Italia. L’interesse dell’azienda verso il B2B è testimoniato da diversi fattori, “come l’investimento sulla stampa A3 e il Led Lighting – precisa Barlocco -: l’obiettivo è allargare il raggio d’azione facendo leva sulla mobility B2B”.
Un cambio di marcia legato al nuovo trend che arriva dal mercato e che rispecchia la mutata percezione del mondo della mobility presso le aziende. “Fino a 6-8 mesi fa la mobility aziendale era limitata all’utilizzo del notebook – racconta Barlocco -, oggi le cose sono completamente cambiate. La domanda delle aziende in tema di mobility non si limita al semplice notebook, ma riguarda la fornitura completa di soluzioni sul field”.


In altre parole, se fino a qualche mese fa le aziende si accontentavano del prodotto, oggi vogliono di più: insieme al device si aspettano di ricevere dal vendor anche le soluzioni software e le apps personalizzate necessarie per l’attività sul campo delle diverse figure aziendali: software pronti all’uso per i dirigenti, gli operai, il personale di marketing o la forza vendita. Soluzioni che devono essere accessibili a tutti in azienda e incorporate all’interno del device, sia esso uno smartphone o un tablet. “Oggi il notebook è stato superato da smartphone e tablet – aggiunge Barlocco – da noi le aziende clienti si aspettano di ricevere non soltanto il dispositivo mobile, ma anche la soluzione che useranno nel ‘day by day’ lavorativo. Per questo lavoriamo alla realizzazione di soluzioni ‘taylor made’, dal Crm alle apps, disegnate sulle esigenze delle singole aziende”.


In questa svolta c’è di mezzo la crisi di Rim? “Non tanto la crisi di Rim, quanto l’isolamento in cui si è trovata Rim che dispone di un solo sistema operativo – risponde Barlocco -, un fattore che ci ha favorito, visto che noi lavoriamo sì in prevalenza con Android, ma i nostri device sono aperti anche a tutti gli altri sistemi operativi, da Windows a Bada”.
In Italia Samsung conta su un team dedicato di una cinquantina di ingegneri, impegnati alla realizzazione di soluzioni customizzate per le aziende. Punto di forza del team è la customizzazione nel settore security di Android, con alleanze e certificazioni per diversi soggetti fra cui Citrix, McAfee, Microsoft, Cisco, Jupiter.
In ambito B2B, Samsung fa leva sulle economie di scala fornite dalla penetrazione nel mercato Consumer. “I nostri prodotti Consumer vengono adattati per le esigenze Enterprise – aggiunge Barlocco – grazie all’accessoristica hardware – plug in, custodie, custodie impermeabili, tracolle, penne, adattatori per ogni tipo di connettività, tastierine bluetooth, per esperienze pc like – e alle applicazioni di sicurezza. In Italia facciamo un grosso lavoro di scouting per la realizzazione di applicazioni verticali, con una rete di partner locali”.
Fra i maggiori clienti italiani di Samsung ci sono grandi aziende ed enti pubblici. “Una cosa che facciamo con i grossi clienti è l’accompagnamento degli utenti aziendali, vale a dire i dipendenti, nel processo di “go to market” – chiude Barlocco – momenti di formazione e approccio consulenziale fanno parte integrante della nostra offerta nel settore B2B. Il nostro obiettivo è che il ritorno dell’investimento sia concreto e rapido per i clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati