Bassilichi, avanti business process outsourcing: nasce la holding

Nella società confluiranno le due controllate del gruppo: Fruendo e Abs Technologies. Investiti complessivamente 22 milioni di euro. Via anche al Polo nazionale dei sistemi di pagamento con Advent International, Bain Capital e Clessidra Sgr

Pubblicato il 15 Dic 2016

bassilichi-140917114801

Confluiscono in uno nuova holding due società già controllate da Bassilichi SpA: Fruendo, società leader in Italia nel mercato del back office, per il 60% attualmente detenuto da Bassilichi SpA, e ABS Technology, società attiva nella sicurezza, controllata al 90%. Ad annunciarlo in una nota sono Marco e Leonardo Bassilichi, che saranno tra i principali azionisti di questo progetto industriale con il 28,50% del capitale, “a conferma dell’impegno preso alla nascita di Fruendo – spiega il comunicato – di creare un soggetto leader nel settore del Business process outsourcing”.

Ad investire nella holding saranno anche Arno 1 (MPVenture) con il 31,92%, Sici Fondo Toscana Venture con il 10,58%, il Monte dei Paschi di Siena con il 10% e Banca Popolare Emilia Romagna con il 9%, tutti azionisti storici di Bassilichi ai quali si unirà Icbpi con una quota pari al 10%. Complessivamente verranno investiti oltre 22 milioni di euro.

La società, che avrà sede a Firenze, prosegue la nota, potrà contare sulle elevate competenze e sulla pluriennale esperienza nell’ambito del business process outsourcing di oltre 1.000 risorse dislocate su 7 sedi produttive. L’operazione di costituzione è subordinata al closing dell’acquisizione di Bassilichi SpA da parte di Icbpi prevista entro il primo semestre 2017 e soggetta alle autorizzazioni regolamentari.

In aggiunta, Marco e Leonardo Bassilichi hanno deciso di investire parte dei fondi ricavati dalla cessione del 24,3% detenuto in Bassilichi ad Icbpi, a fianco dei fondi azionisti di controllo di Icbpi – Advent International, Bain Capital e Clessidra SGR – per contribuire alla crescita del più grande polo italiano dei pagamenti apportando le loro competenze ed esperienze imprenditoriali.

“La decisione di investire in due nuovi progetti industriali rappresenta una sfida molto importante per me e per mio fratello Leonardo. Abbiamo davanti un nuovo percorso, sul fronte professionale e personale, che siamo pronti ad intraprendere con la stessa determinazione e passione con cui abbiamo operato fino ad oggi – afferma Marco Bassilichi – In particolare, crediamo nelle prospettive di crescita del settore del business process outsourcing e indirizzeremo tutti gli sforzi per posizionare il nuovo Polo fra le aziende leader di questo mercato così come lo siamo già nel settore dei pagamenti con il Polo che si è venuto a creare con ICBPI, anche grazie al contributo delle risorse e delle competenze di Bassilichi”.

“Da imprenditori siamo profondamente convinti che è necessario, in un contesto così mutevole, avere il coraggio di osare, di accettare nuove sfide e di porsi nuovi traguardi valorizzando il patrimonio di eccellenze che ha il nostro Paese in tanti settori – aggiunge Leonardo Bassilichi – Per questo abbiamo deciso di investire in due ambiziosi progetti, privilegiando ancora una volta lo sviluppo dell’Impresa e del territorio piuttosto che il successo e la crescita personale, come dimostra la nostra storia imprenditoriale. Per raggiungere questo obiettivo in un momento storico in cui la domanda del mercato è incerta e imprevedibile punteremo su alcuni fattori che riteniamo essenziali: l’elevata specializzazione, le economie di scala e le possibili sinergie con altri operatori sul fronte dell’innovazione tecnologica, dell’ampliamento dell’offerta e di ricerca di nuovi clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati