LO SCONTRO

“Basta privilegi: per Google & Co. stesse regole delle Tlc”

Pressing delle big telco europee sulla Commissione Ue. Si punta a un level playing field che permetta una competizione ad armi pari con le Internet company. Ma gli Over the top non ci stanno

Pubblicato il 23 Feb 2016

facebook-whatsapp-140220125708

I big europei delle Tlc approfittano del palcoscenico di Barcellona per lanciare un nuovo appello alla Commissione europea perché modifichi le norme sul settore delle telecomunicazioni in modo tale da consentire una concorrenza “alla pari” con i colossi di Internet come Facebook e Google.

Da Deutsche Telekom a Telefonica, da Vodafone a Orange, le grandi telco del nostro continente sfrutteranno l’occasione offerta dal Mobile World Congress per parlare all’unisono e pressare l’Unione europea: occorre cancellare alcune delle regole considerate più restrittive per i carrier, ovvero estendere regole uguali ai servizi di messaggistica e chiamate vocali Over the top, come WhatsApp.

Oggi i top manager di 11 operatori mobili europei si incontreranno con rappresentanti della Commissione chiedendo di “adattare le policy” europee a nuovi settori come le “piattaforme online”, inserendole nella normativa sul mercato delle Tlc che l’esecutivo Ue definirà quest’anno, come anticipa il Wall Street Journal che ha visionato l’agenda dell’incontro.

“Le regole attuali devono cambiare”, ha dichiarato Cesar Alierta, chief executive di Telefonica; l’obiettivo è avere “stesso servizio, stesse regole, stessa protezione”.

Il primo punto dolente per le aziende telecom? Sono loro a doversi sobbarcare i costosi lavori di realizzazione delle infrastrutture che poi altre aziende – come WhatsApp o Google con Hangouts – usano per offrire servizi gratuiti che fanno concorrenza a quelli delle telco.

Le aziende telecom si lamentano anche di dover pagare alcune tasse cui le Internet companies non sono soggette, di dover offrire servizi a tariffe regolate e di dover rispettare limiti specifici nell’utilizzo dei dati dei clienti: per esempio, le telco hanno meno campo di manovra nel vendere pubblicità basate sulla location, di nuovo a vantaggio di aziende come Google e Facebook.

“Se loro mettono nelle loro apps delle funzionalità che permettono di catturare il traffico e i dati dei clienti, io dovrei poter fare lo stesso”, ha dichiarato Vittorio Colao, Ceo di Vodafone. “Credo che un trattamento alla pari debba essere applicato, visto che i servizi sono gli stessi”.

Altro punto controverso (e su cui indaga anche l’Ue) è per alcuni operatori mobili la possibilità di controllare gli smartphone con sistema Android che vendono ai consumatori: questi operatori sostengono di non avere libertà di scelta ma che Google li costringe a installare la sua intera suite di applicazioni per messaggistica, ricerca, email, eccetera.

Le Internet companies stanno cercando di appianare i contrasti, anche se i punti di vista restano lontani. Il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg, presente a Barcellona, ha detto che appoggia la richiesta delle telco di allentare la regolamentazione per le aziende telecom pur chiarendo che non pensa affatto che le stesse regole delle Tlc si debbano applicare alle aziende di Internet. Zuckerberg ha comunque intenzione, come fa da alcuni anni, di invitare a cena i Ceo delle telco per scambiare idee e opinioni.

Il numero uno di Facebook cerca anche appoggi per il suo Telecom Infra Project, o TIP, l’iniziativa con cui vuole portare la connessione Internet nelle aree remote dei paesi poveri dove ancora non c’è la telefonia cellulare facendo leva su nuove tecnologie e la collaborazione tra operatori e fornitori di infrastrutture, integratori di sistema e altre aziende tecnologiche. Alcune telco sono riluttanti ad appoggiare progetti del genere – ne ha anche Google, come noto – perché temono che alla fine Facebook e Google offriranno direttamente dei servizi di telecomunicazione soppiantando le telco tradizionali.

Ma l’idea che occorra allearsi col nemico è accettata da qualche operatore: Deutsche Telekom ha detto che si batterà per un “level playing field” per aziende telecom e di Internet, ma anche che appoggerà il progetto TIP di Facebook. SK Telecom, Nokia e Intel hanno pure aderito; se ne sono tenuti alla larga invece – almeno per ora – Cisco, Ericsson, Huawei, Juniper Networks e i grandi operatori Usa Verizon, Sprint ed At&t.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati