SMARTPHONE

Battezzato il Lumia 900 Nokia punta sugli Usa

La casa finlandese ha svelato oggi al Ces di Las Vegas il nuovo Windows Phone Lte destinato ai clienti di At&T. Secondo la società di analisi Ovum il successo del dispositivo dipenderà dal prezzo e dal timing del lancio commerciale

Pubblicato il 10 Gen 2012

nokia-lumia-smartphone-120110150651

All’International Consumer Electronics Show (Ces) 2012 Nokia e AT&T hanno presentato il Nokia Lumia 900, il primo dispositivo della casa finlandese in ambiente Windows a disporre di connessione Lte ad alta velocità. Grazie ad un display più ampio che mai, il Nokia Lumia 900 offre una ricca esperienza di contenuti attraverso un dispositivo che rimane comunque facile da maneggiare.

Secondo Jan Dawson, analista capo settore telecom di Ovum, “Il Lumia 900 rappresenta il primo passo serio del Windows Phone negli Usa. Al contrario, il Lumia 710 annunciato in precedenza e sul mercato da questa settimana rappresenta un’offerta di fascia bassa e non è certo la miglior pubblicità del Windows Phone per Nokia. Il Lumia 900 corregge alcune carenze del Lumia 710, grazie ad uno schermo più ampio ad alta definizione, connettività Lte, fotocamera frontale e una serie maggiore di funzioni che non si erano viste nel Lumia 710 di T-Mobile né nel Lumia 800, che è già stato lanciato in Europa”.

Secondo il capo analista di Ovum, il lancio del Lumia 900 è un segnale concreto del fatto che Nokia fa sul serio negli Usa, lanciando sul mercato statunitense il suo prodotto di punta prima che nel resto del mondo; in secondo luogo, Nokia dimostra di essere il primo fornitore pronto per l’Lte; in terzo luogo, che AT&T è pronta ad impegnarsi seriamente nella promozione dell’Lte negli Usa. Se si tratterà di un campione di vendite, secondo Ovum, è tutto da vedere: dipenderà dal prezzo e dal timing esatto in cui verrà introdotto sul mercato, che non sono stati annunciati.

Disponibile nei colori ciano e nero opaco, in esclusiva per AT&T nei prossimi mesi, il Nokia Lumia 900 presenta un display Amoled ClearBlack con schermo da 4,3 pollici che permette di catturare immagini vivide e definite sia all’interno che all’esterno, velocità di connessione superiore grazie alla tecnologia all’avanguardia 4G Lte, e batteria 1830 mAH di lunga durata che consente di disporre dei contenuti per tutto il giorno.

La fotocamera principale con ottica Carl Zeiss esclusiva, ha un’ampia apertura di diaframma (F2.2) e una lunghezza focale con ampio angolo di campo (28 mm) per una qualità eccellente e immagini nitide anche in condizioni di illuminazione ridotta. Il Nokia Lumia 900 dispone inoltre, come dotazione di base, di una fotocamera anteriore, con obiettivo ad apertura di diaframma e angolo focale ampi, che assicura immagini definite e nitide per videochiamate di ottima qualità.

Il terzo smartphone Lumia di Nokia, il Nokia Lumia 900, si presenta con una scocca dall’accattivante design Lumia e un’esperienza social e internet completa. People Hub è il modo più rapido per tenersi in contatto con i propri amici utilizzando Live Tiles per gli aggiornamenti in tempo reale e un’esperienza di navigazione veloce attraverso il browser Internet Explorer Mobile.

"L’introduzione di Nokia Lumia 900 in collaborazione con AT&T è un’altra tappa fondamentale nell’ambito della strategia che Nokia sta attuando a livello mondiale per il lancio dei propri dispositivi smartphone – ha detto Chris Weber, presidente di Nokia Americas – Il Nokia Lumia 900 è stato creato appositamente per il mercato statunitense e l’annuncio della collaborazione con AT&T, oltre ad altri recenti annunci, segna l’inizio di una nuova era negli Usa per il colosso finlandese".

Content disponibile
Sul fronte dei contenuti, il Nokia Lumia 900 dispone dell’applicazione AT&T U-verse Mobile, che permette agli utenti iscritti a U-verse tv di sfogliare virtualmente la guida ai programmi tv U-verse, programmare e gestire le registrazioni del lettore Dvr e guardare i principali programmi televisivi direttamente dal proprio smartphone. La libreria di U-verse Mobile comprende oltre 100 serie tv e più di 700 spettacoli televisivi di vario genere.

Nokia Drive, disponibile per il download su Windows Phone Marketplace, offre una navigazione turn-by-turn con guida vocale gratuita e una interfaccia utente in-car dedicata che rende il Nokia Lumia 900 un vero e proprio navigatore Gps.

L’esclusivo canale sportivo Espn è precaricato sui dispositivi smartphone Lumia di Nokia e fornisce un’applicazione che consente di essere sempre aggiornati sulle notizie, i video ed i risultati sportivi.

L’App per Windows Phone di Cnn assicura le ultimissime news e i video dai servizi girati da Cnn in tutto il mondo e un accesso diretto a iReport, la community di Cnn in cui sono gli utenti a riportare le notizie. L’App della Cnn sarà lanciata in tutto il mondo gratuitamente il prossimo mese e sarà disponibile esclusivamente per gli utenti Nokia per 90 giorni.

L’applicazione Univision sarà disponibile in esclusiva per gli utenti Nokia Lumia degli Stati Uniti e del Portorico per 18 mesi e offrirà un’esperienza unica e sensazionale di contenuti in lingua spagnola, tra cui contenuti Univision di intrattenimento, sport e calcio, oltre a notizie, ricette e contenuti locali per i diversi mercati statunitensi, il tutto in un’unica App.

Una collaborazione con EA per lanciare oltre 20 dei giochi più famosi al mondo sul mercato dei dispositivi Windows Phone, primi fra tutti i Nokia Lumia.

"Nokia e AT&T hanno lavorato fianco a fianco per lanciare il Nokia Lumia 900 sul mercato. La nostra potente rete 4G aumenta significativamente i vantaggi offerti dal Nokia Lumia 900: condividere immagini e video di ottima qualità attraverso le funzioni di social networking integrate non è mai stato così semplice e veloce, i contenuti U-verse Mobile possono essere sfruttati al meglio grazie allo schermo da 4,3 pollici e alla potente batteria che consente agli utenti di utilizzare il dispositivo a lungo senza preoccuparsi di ricaricarlo – ha detto Jeff Bradley, Vicepresidente Senior per i dispositivi di AT&T – Insieme stiamo lavorando per accrescere l’ecosistema del Nokia Lumia 900 e della piattaforma Windows Phone".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati