Battiferri: “Identità digitale, Telecom giocherà un ruolo chiave”

Il direttore business di Telecom Italia: “Il modello regge sicuramente da un punto di vista tecnico. Altra cosa è il modello di business, ma qui si ragiona in termini di ecosistemi”

Pubblicato il 27 Ott 2015

simone-battiferri-151021164343

Il Sistema pubblico per l’identità digitale è interessante per Telecom Italia non come business in sé, ma perché perno di un ecosistema di servizi digitali fondamentali al cittadino. Un ambito dove Telecom vuole giocare un ruolo principe Italia, a quanto riferisce Simone Battiferri, direttore Business della società

Facciamo un bilancio della sperimentazione Spid, a cui avete partecipato come identity provider.

È andata bene. È stata l’occasione per verificare alcuni aspetti che ci interessavano. Abbiamo chiesto alcune piccole modifiche al modello, la cui impalcatura originaria è però rimasta inalterata. Abbiamo verificato i protocolli, l’interazione con i service provider

Quindi che il modello regge…

Abbiamo capito che il modello regge dal punto di vista tecnico. Altra cosa è il modello di business, se reggerà è ancora un’incognita.

E come pensate di affrontare questo tema?

Dobbiamo uscire dal paradigma finora seguito dalle Telecom, quello secondo cui ogni servizio ha un business plan e un ritorno specifico. Un principio poco attuale sui servizi digitali, se vediamo il mercato degli over the top. Qui si ragiona invece in termini di ecosistemi. Il singolo servizio può non essere redditizio, ma l’importante è che lo sia l’intero ecosistema. Questa è la premessa. Resta aperto un punto spinoso dello Spid, cioè l’acquisizione dei clienti.

Qual è il nodo?

Il punto è che bisogna abbassare i costi di acquisizione dei clienti, per rendere sostenibile il tutto. Si stanno facendo passi avanti per abilitare modalità di acquisizione non analogiche (che richiedono l’identificazione dell’utente in un punto fisico). Se vogliamo che questo servizio abbia successo, dobbiamo portare a bordo quanti più cittadini possibile e questo è fattibile con un modello di costi più agile.

E quale soluzione proponete?

Una delle possibilità che si stanno analizzando è usare banche dati pre-esistenti che abbiano un livello di affidabilità sufficiente. Un altro modo è usare web cam per l’identificazione. Un altro tema che stiamo affrontando con le istituzioni è la volontarietà dello Spid. Al momento l’adozione di Spid è volontaria, il che può porre limiti allo sviluppo dei servizi digitali.

Quali altri temi sul tavolo?

La portabilità del profilo. È corretto che l’utente abbia diritto a farla. Ma questo introduce un rischio di impresa molto alto per i primi identity provider. Se il costo di acquisizione è alto, anche la portabilità deve avere un suo valore. Bisogna valutare quindi i costi da riconoscere quando un utente si sposta da un identity provider all’altro. Può sembrare un tema non primario, ma incide molto sulla sostenibilità del business. Un altro tema è come gestire il rapporto fra i fornitori di servizio privati e gli identity provider. Ci sarà un tariffario comune? Ci sarà una centralizzazione in una specie di consorzio, per evitare che il fornitore di servizio debba fare un accordo con ciascun identity provider? Dobbiamo trovare modalità per accelerare l’ingresso di service provider privati. L’ecosistema diventa molto interessante se entrano anche i privati come fornitori di servizi, anche perché sarebbero gli unici soggetti ai quali potrebbe essere richiesti il pagamento di un contributo.

Ma dati tutti questi nodi, qual è l’interesse di Telecom per Spid?

Telecom Italia vuole avere un ruolo sempre più importante nella digital life dei clienti e Spid è un servizio fondante in questa visione. Pensiamo di avere un ruolo significativo in particolare nella “trusted digital life”, quei servizi sensibili per il cittadino (trasporti, Scuola, pagamenti…), non avendo invece- ovviamente- ambizione di replicare le piattaforme degli over the top. Il servizio Spid in sé non è attraente come business model, ma è abilitante di ecosistemi di servizi e community in chiave digitale. Per portare a bordo di internet la massa degli italiani dobbiamo accelerare su questo fronte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati