ITALIAN INNOVATION DAY

Battocchi: “L’Italia ha talento e tecnologie da valorizzare in Silicon Valley”

Il console italiano a San Francisco ha inaugurato l’Italian Innovation Day. Molte le iniziative che mirano a fare rete e a mettere in contatto giovani talenti con grandi imprese e finanziatori. Ma il gap Usa-Europa resta enorme: le start up del Vecchio Continente “valgono” 36 miliardi, negli Usa 1,773 triliardi

Pubblicato il 05 Mar 2014

Il valore delle start-up europee è complessivamente stimabile in 36 miliardi di dollari, mentre quello delle cugine a stelle e strisce raggiunge 1,773 triliardi. Una distanza tra nuovo e vecchio continente ancora gigantesca ma che non deve scoraggiare, perché almeno la volontà e alcuni strumenti per ridurre il gap esistono. A partire dalla Startup Europe Partnership, la piattaforma che fa da ponte tra le migliori start-up europee e le grandi imprese.

“L’Italia ha talento e tecnologie da valorizzare in Silicon Valley. Attraverso eventi come questo stiamo facendo passare il messaggio che l’Italia è un paese in cui gli americani possono investire. La rete degli italiani in Silicon Valley è un asset importante per il nostro paese”, ha detto il Console Italiano a San Francisco Mauro Battocchi aprendo l’edizione 2014 dell’Italian Innovation Day, organizzata dalla fondazione Mind the Bridge in collaborazione con il Consolato Italiano a San Francisco e Camera di Commercio di Roma e ospitata al famoso Computer History Museum di Mountain View.

La scommessa sull’Italia e sull’intero continente europeo è stata il leit motiv di tutto l’evento, a partire dalla presentazione del programma Startup Europe Partnership fino allo showcase di 8 progetti della nuova generazione di artigiani digitali europei, che ha visto premiata Sensoria, famiglia di indumenti intelligenti sviluppati da Heapsylon. L’evento di è svolto in Silicon Valley, presentando le iniziative imprenditoriali più interessanti che stanno emergendo in Italia e in Europa “per confrontarci con l’ecosistema più avanzato al mondo e capire quali sono i punti di debolezza su cui lavorare e i punti di forza che, nonostante tutto, abbiamo”, ha spiegato Marco Marinucci, founder e direttore esecutivo di MTB, aprendo i lavori.

Il drammatico divario di valore delle start-up europee rispetto a quelle Usa evidenzia “in modo impietoso la distanza tra nuovo e vecchio continente e ci dice che le grandi imprese tecnologiche, salvo qualche rara eccezione come Skype, Rovio, Spotify, Soundcloud, Zalando, Yoox o King.com non vivono qui. Però resto ottimista”, ha detto Alberto Onetti, Chairman della fondazione. Oggi infatti, in Europa come in Italia, a differenza di solo cinque anni fa, è emerso un vivace ecosistema di start-up che comprende, oltre alle aziende stesse, incubatori, acceleratori, business angel, fondi, crowdfunding. Tutti ingredienti utili a far “lievitare” la torta dell’economia.

“Si tratta solo di trovare una ricetta per metterli insieme e la ricetta che abbiamo individuato con Startup Europe Partnership, il programma che la Commissione europea ha affidato alla guida di Mind the Bridge, è quella di una piattaforma che faccia da ‘ponte’ tra le start-up europee più interessanti e le grandi imprese”, ha proseguito Onetti. “Grandi imprese che vogliano comprare e distribuire prodotti e servizi da start-up, investire in tecnologie innovative e, in alcuni casi, acquisire start-up. Orange, Telefonica, BBVA hanno già aderito; altre se ne aggiungeranno. Se funziona, come siamo convinti, in qualche anno avremo anche dalla nostra parte delle start-up in grado di competere a livello globale”. Il tutto con il supporto pieno della Commissione europea.

E se è vero, come sottolineato da Enrico Moretti – Professor of Economics alla University of California di Berkeley e autore del best seller “The Geography of Jobs” – che “per ogni posto di lavoro del settore tecnologico che si crea in città se ne generano altri 5 non-tech”, al momento la sfida per l’Italia e l’Europa è quella di creare nuove imprese high tech che sappiano crescere, sul territorio italiano ed europeo. Il tema è stato al centro del panel da lui moderato con ospiti Fernando Napolitano (Italian Business Investment Initiative), Steve J. Luczo (CEO di Seagate) attirato da investimenti low-tech in Italia, John Hartnett (SVG Partners) e Domenico Arcuri (Invitalia).

Proprio da Arcuri è arrivata la definizione di un’Italia “Bella Addormentata” che necessitadi essere svegliata da un bacio” attraverso programmi di governo che attraggano business e investimenti nel nostro paese. Ma anche attraverso progetti e aziende ad alto contenuto tecnologico e di innovazione, come quelli presentati dagli 8 Makers invitati all’evento, grazie anche al supporto di Riccardo Luna e Maker Fair Roma: Sensoria, W_Lamp, Hands, DQuid, Off Grid Box, OSVehicle, MakeTank, Makoo Jewels.

Tra tutti è stato premiato Sensoria Fitness, membro della famiglia di indumenti intelligenti sviluppati da Heapsylon, startup fondata da Davide Viganò con sede a Redmond (WA, USA). Sensoria Fitness è un calzino intelligente in grado di rilevare pressione e forza del piede e di comunicare i dati relativi a tipologia e livello di attività, analisi semplificata dell’andatura e tanto altro ancora. I calzini sono infatti attraversati da sensori tessili e accoppiati con una cavigliera elettronica che non solo tiene traccia di passi, velocità, calorie, altitudine e distanza, ma monitora cadenza, tecnica di appoggio del piede e distribuzione del peso nel momento in cui una persona li indossa e va a fare una passeggiata o una corsa. Una vision aziendale che Heapsylon racchiude nella frase “L’indumento è il computer” e che porta avanti attraverso la progettazione e lo sviluppo di soluzioni body-sensing che migliorano la vita delle persone.

Anche i Makers, con la fusione delle competenze artigianali e tecnologia, possono rappresentare una nuova leva di sviluppo per l’economia del nostro paese e dell’Europa intera, come dimostrato dai progetti presentati da Francesca Mazzocchi di CNA Toscana e segnalato da Tony DeRose (Pixar Animation Studios) durante la presentazione del programma Maker Education rivolto ai più piccoli: “I bambini non lo considerano una scuola – ha concluso DeRose – ma imparano qualunque cosa possa aiutarli a capire come realizzare i loro progetti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati