BBF-Expo Comm Roma capitale del digitale

L’evento, per la seconda volta a Roma, gode di importanti patrocini da enti, istituzioni, associazioni e fondazioni

Pubblicato il 06 Nov 2009

Roma capitale digitale. Lo è per la televisione visto che è stato
fissato entro novembre il completo passaggio del Lazio, prima
grande regione italiana, dalla trasmissione analogica al digitale
terrestre. Lo sarà fra qualche tempo per la fibra ottica, in
seguito ad un importante ed ambizioso piano di investimenti nelle
infrastrutture in fibra ottica che assieme alle industrie private
del settore vede impegnate tutte le istituzioni pubbliche
dell’area: Comune, Provincia, Regione.

E Roma sarà capitale digitale italiana anche il 24 e il 25
novembre quando i padiglioni della Fiera capitolina ospiteranno
l’abbinata di un importante appuntamento tecnologico: la seconda
edizione di BBF/Expo Comm Italia 2009. Dopo il successo della prima
edizione nel 2008, E.J.Krause & Associates, Fiera di Roma e
Wireless hanno dunque mostrato di credere in quello che si presenta
come il più interessante appuntamento italiano dell’innovazione
tecnologica nell’Ict.
Appuntamento importante anche perché, in questo modo, Roma e il
nostro Paese entrano a pieno titolo all’interno del circuito Expo
Comm, una serie di otto importanti eventi dedicati a settori come
telecomunicazioni, wireless, broadband, media, Internet,
networking, Information Technology, IT security.

Expo Comm si rivolge alla community internazionale dell’Ict e
rappresenta da oltre vent’anni la più importante piattaforma di
presentazione delle soluzioni e applicazioni Ict che contribuiscono
alla creazione di nuovo valore e nuove competenze, sollecitando e
sostenendo lo sviluppo e la crescita economica dei sistemi-Paese.
Dal 1986 si tiene in ogni parte del mondo: Messico (Mexico City),
Russia (Mosca), Corea (Seul), Argentina (Buenos Aires), Giappone
(Tokyo), India (Mumbai), Cina (Pechino) . Il suo arrivo anche in
Italia a Roma è la prova che l’Ict italiano, anche in ambito
espositivo, può attrarre capitali e iniziative dall’estero
nonostante la crisi economica.

BBF/Expo Comm Italia 2009 rappresenta per sponsor, espositori e
partecipanti un’autorevole piattaforma di livello mondiale che
offre l’opportunità di presentare prodotti e servizi a fornitori
della PA, pianificatori e business leader che arriveranno
dall’Italia e dall’intera Regione Emea, costituita
dall’Europa, dal Bacino Mediterraneo, dal Medio Oriente e
dall’Africa.
Il ritorno di BBF/Expo Comm Italia presenta quest’anno quasi
naturalmente un focus sempre più ampio e mirato sulle tecnologie
digitali, la banda larga e i nuovi servizi che essa rende
possibili.

Il futuro del broadband non si trova infatti solamente nelle
infrastrutture che ne rendono possibile l’uso, ma anche nella
convergenza delle tecnologie e delle applicazioni disponibili
realizzate per offrire soluzioni integrate e piattaforme più
efficaci.
Oltre al focus sull’area Emea, la Fiera dedicherà particolare
attenzione al digitale terrestre e alle evoluzioni sul mercato,
particolarmente significative in considerazione del fatto che in
Europa l’Italia è il Paese pioniere nel passaggio dalla Tv
analogica a quella digitale terrestre.

BBF/Expo Comm 2009 sarà infatti l’occasione ideale per
analizzare i primi risultati dello switch off e delineare lo
scenario futuro della televisione digitale.

Sia per gli spazi espositivi sia per i numerosi ed importanti
convegni che si alternanno nella due giorni romana, la Fiera
consente inoltre alle aziende presenti la possibilità di
massimizzare la propria capacità di networking, di vendita e di
presentazione dei propri prodotti. Per questo tipo di attività,
infatti, è stata pensata un’organizzazione di network B2B
specifica e efficace.
I punti di forza della manifestazione sono una interessante
piattaforma di discussione sui cambiamenti e le opportunità di
business che il passaggio al digitale porterà sul mercato; le
conferenze e momenti interattivi di alto livello; un’opportunità
unica di networking con figure leader dell’industria, del governo
e delle istituzioni del mondo del business internazionale;
esclusive opportunità di presentazione dei propri prodotti; una
copertura media di alto profilo. Da segnalare gli importanti
patrocini e supporti di enti, istituzioni ed associazioni:
ministero della Difesa, Agcom, ministero dello Sviluppo economico,
ministero degli Affari Esteri, Ice, Regione Lazio, Provincia di
Roma, Comune di Roma, Sviluppo Lazio, Unioncamere, DGTVi,
Assinform, Assafrica & Mediterraneo, Assintel,
Assotelecomunicazioni Asstel , Cnipa, Fondazione Ugo Bordoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati