DIGITAL BANKING

Bbva, nuovi servizi digitali: firma biometrica e pagamento delle tasse tramite app

Tra le funzionalità aggiuntive c’è anche la possibilità dell’addebito diretto delle bollette e la creazione di obiettivi di risparmio. Via anche al cashback del 20% sugli acquisti effettuati nel primo mese dopo l’apertura del conto

Pubblicato il 20 Lug 2022

bbva

Sono trascorsi nove mesi dallo sbarco in Italia di Bbva, la banda digitale che ha fatto del principio “Zero commission daily mobile banking” il proprio principio. E dopo la fase di rodaggio il servizio inizia a implementare una serie di nuove funzionalità, a partire dal servizio di prestito immediato partito nel mese di giugno. Le principali novità sono l’introduzione della firma biometrica, la possibilità di pagare le tasse e dell’addebito diretto delle bollette tramite l’app. Tra le novità ci sono anche due nuove promozioni: i nuovi clienti otterranno il 20% dell’importo dei loro acquisti durante il primo mese e 20 euro per ogni persona invitata a Bbbva che aprirà un conto ed effettuerà un primo acquisto, fino a un massimo di 5 persone. A sua volta anche ogni persona invitata otterrà 20 euro in regalo.

Tra i servizi preferiti e maggiormente utilizzati dagli italiani troviamo il servizio Pay&Plan – si legge in una nota – che consente ai clienti di finanziare i propri acquisti a rate fino a 1.500 euro e ‘Stipendio in Anticipo’, che permette ai clienti di ricevere fino a 1.500 euro di stipendio in anticipo. A questi si è aggiunto il recente lancio del servizio di Prestito Immediato, un prestito richiedibile dai clienti in modo semplice e veloce tramite il sito web e l’app, senza il bisogno di documenti o formalità e a prezzi competitivi”.

“Questi nuovi servizi fanno parte della roadmap annunciata dalla banca lo scorso ottobre, che sarà progressivamente ampliata nei prossimi mesi, così come la gamma di prodotti offerti – spiega Javier Lipuzcoa,  responsabile Digital Banking di Bbva Italia – Si tratta di servizi totalmente gratuiti e molto utili, che mirano a offrire maggiore sicurezza, come la firma biometrica, e maggiore facilità nelle operazioni quotidiane ai nostri clienti italiani”.

La firma biometrica, grazie al riconoscimento facciale o dell’impronta digitale, permette ai clienti di accedere all’app e autorizzare le transazioni in totale sicurezza, sostituendo così i tradizionali Sms, con l’obiettivo di aumentare la protezione da eventuali frodi e di velocizzare la gestione delle procedure.

Quanto al il pagamento di tasse e bollette tramite le piattaforme Cbill e Pago PA e all’addebito diretto delle bollette tramite l’app, “Entrambi gli strumenti consentiranno ai clienti italiani di effettuare queste procedure in modo comodo e semplice dall’app, in pochi minuti e senza doversi recare da nessuna parte. Tutto ciò che devono fare è entrare nell’app, selezionare la funzionalità desiderata e seguire i semplici passaggi indicati dall’applicazione – prosegue la nota – Inoltre, i clienti possono facilmente utilizzare la funzione di ricarica del conto tramite carta, che consente di ricaricare il Conto BBVA con il credito presente su una carta di debito o prepagata di un’altra banca”. Tra i servizi annunciati e di prossima implementazione, inoltre, c’è anche la possibilità di effettuare F24 semplificati.

Rispetto poi agli obiettivi di risparmio, “Aiutare i clienti a migliorare la loro situazione finanziaria è una delle priorità strategiche del Gruppo Bbva – aggiunge Javier Lipuzcoa – A questo proposito, Bbva vuole fornire ai propri clienti in Italia strumenti che consentano loro di gestire in maniera ottimale le proprie finanze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati