BeAware e Games per risparmiare energia

Pubblicato il 05 Mag 2010

Si chiamano BeAware e Games i due progetti europei portati avanti
dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione del gruppo Engineering e
finalizzati ad ottenere nuove soluzioni informatiche capaci di
produrre risparmi energetici in ambito residenziale fino al 15% e
in ambito industriale fino al 25%.

BeAware – Boosting energy Awareness with Adaptive real-time
environments, iniziato nel giugno 2009 è attualmente in fase di
sperimentazione. Co-finanziato dalla Commissione Europea e
coordinato dal Politecnico di Helsinki, il progetto, del valore
complessivo di 4,2 milioni di euro, affida ad Engineering la
responsabilità di sviluppare la piattaforma di servizi software,
insieme ad un panel di università e aziende energetiche in Italia,
Finlandia e Svezia.
L’obiettivo è realizzare un sistema orientato al
cittadino-consumatore che permetta di comprendere quali
informazioni, acquisite in tempo reale attraverso sensori wireless
connessi agli elettrodomestici di casa, possano far emergere la
consapevolezza dei consumi energetici residenziali e di conseguenza
fornire gli elementi base con cui diminuirli.

Con gli attuali sistemi di monitoraggio che forniscono informazioni
numeriche in tempo reale sui consumi energetici, l’utente non ha
la percezione di “quanta” energia può risparmiare. Smart phone
e interfacce ambientali sono invece gli strumenti tecnologici
prescelti per offrire in modo efficace le informazioni sui consumi
e coinvolgere in modo naturale l'utente, avvertendolo, ad
esempio attraverso un sms, su eventuali consumi oltre la norma di
un determinato elettrodomestico e motivando quindi l’utente a
risparmiare energia. Attraverso un’applicazione simile ad un
gioco interattivo, EnergyLife, il sistema identifica i
comportamenti energetici dell'utente e suggerisce in tempo
reale i modi alternativi per ridurre il consumo domestico. Ogni
casa tracciata entrerà a far parte di una rete tra tutti gli
utenti del gioco, in comunicazione tra di loro e tutti
interconnessi alle informazioni sui consumi energetici.
Alla fine del gioco il risultato sarà un insieme di buone pratiche
di risparmio energetico. Secondo le stime dei ricercatori con
EnergyLife sarà possibile ridurre i consumi fino al 15%.

Games – Green Active Management of Energy in IT Service Centers –
partito nel gennaio scorso ha un valore complessivo di 4,7 milioni
di euro e vede Engineering nel ruolo di prime contractor di un
consorzio internazionale di 8 partner industriali ed accademici in
Italia, Germania, Israele e Romania. Engineering realizzerà il
design e lo sviluppo della metodologia e della piattaforma software
per
la progettazione e la gestione di Data Center di prossima
generazione in chiave cloud computing, denominati negli ambienti
scientifici di riferimento IT service Centers. I Data Center del
futuro saranno in grado di offrire non solo servizi di hosting e
potenti capacità
elaborative, ma anche di erogare servizi a terzi, facendo nel
contempo grande attenzione al risparmio ed a costi energetici.
Sarà possibile gestire in modo ottimale i livelli di consumo
energetico del Data Center e simultaneamente le performance dei
servizi erogati combinando in modo puntuale e dinamico i consumi
energetici dei componenti di un Data Center, dall’infrastruttura
IT, all’edificio ed ai servizi software erogati. Ciò consentirà
di salvaguardare l’ambiente e ridurre le emissioni di Co2
generate dai data center. Grazie alla piattaforma Games il
risparmio energetico atteso per le applicazioni in ambito
industriale è nell’ordine del 25%. Sede della sperimentazione
delle nuove tecnologie di Games è il data Center di Engineering a
Pont Saint Martin.

“Le tecnologie informatiche per il risparmio energetico ed il
Green IT oltre ad assumere un ruolo decisivo nella tutela
dell’ambiente e nella lotta ai cambiamenti climatici, aprono
nuove opportunità di mercato per i service & technology
provider-afferma Massimo Bertoncini, responsabile dell’area di
ricerca per il risparmio energetico ed il Green IT di Engineering-.
Le best practice che matureranno nel corso di questi due progetti
rappresenteranno asset strategici sia per le comunità
internazionali di ricerca sul software e sul risparmio energetico,
sia per Engineering, in quanto daranno ulteriore slancio allo
sviluppo di altre applicazioni innovative
per il monitoraggio e il risparmio dei consumi energetici, ed il
Green IT”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati