HACKATHON

#BeDigital, premiate le soluzioni IoT Garage di Ads

Prima edizione dell’hackathon organizzato dal Consorzio Elis. Le 2 soluzioni per gli ambiti Smart City e Smart Home sviluppate dal laboratorio digitale del Gruppo Ict hanno ottenuto la seconda piazza. Nel team anche 5 giovani leve

Pubblicato il 08 Apr 2016

ads-digital-160408165831

Ads risponde alle sfide innovative lanciate da Elis con IoT Garage. Dopo l’avvio del progetto #BeDigital, ideato dal Consorzio attualmente sotto la presidenza Enel, il Gruppo guidato dall’Ad Pietro Biscu non si è fatto trovare impreparato e ha puntato su un mix preciso: la propria expertise sul fronte dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, l’entusiasmo e le idee di 5 giovani studenti e il supporto di un centro di formazione d’eccellenza.

L’iniziativa IoT Garage avviata dall’Ict System Integrator, che vanta una consolidata attività anche in settori come Utilities, Trasporti, Media, Gaming e Pubblica Amministrazione, si è concretizzata in un vero e proprio laboratorio digitale messo a punto da Bway, parte del Gruppo di Pomezia, nelle aule del Consorzio Elis.

Tutto con un obiettivo chiaro: la costruzione e la crescita di una community di innovatori che possa favorire la diffusione della cultura digitale fra le imprese e composta da profili diversi. Tra quest’ultimi aziende, esperti, startupper, professori, ma anche studenti, dottorandi e Phd provenienti dalle migliori Università italiane e straniere.

Sono stati 5 i cinque ragazzi di IoT Garage a cimentarsi nella costruzione di soluzioni in ambito “Smart City” e “Smart Home”, guidati da una task force composta dai professionisti dell’Internet of Things di ADS Group verso la costruzione di 3 prototipi finali legati ai temi della sicurezza e della domotica.

Il team di IoT Garage è stato premiato durante l’hackathon organizzato ieri, svoltosi negli spazi messi a disposizione da Elis, per lo sviluppo di due soluzioni legate al tema della sicurezza. La prima, che risponde ad un esigenza specifica di Tim, prevede la realizzazione di un “Totem di Accesso in Sicurezza” per l’autenticazione e il controllo degli accessi presso i siti e le centrali dell’operatore telefonico sparsi sul territorio. Un sistema che permette l’accesso all’utente solo dopo che abbia preso visione delle normative di sicurezza e indossato le dotazioni necessarie per il sito specifico.

L’altra idea premiata, studiata a partire dalle richieste avanzate da Vodafone e Indra, consiste nell’utilizzo di droni e telecamere di sorveglianza allo scopo di garantire la sicurezza delle città e dei luoghi di lavoro. Il punto di forza della soluzione sviluppata risiede nell’utilizzo dei dati raccolti dalle telecamere, che convergono nella piattaforma IoT integrata e genera allarmi in caso di pericolo, ad esempio incendi o accessi non autorizzati. Qualora il raggio d’azione della telecamera non riuscisse a garantire un livello adeguato di sicurezza, il sistema attiva l’intervento immediato dei droni. Entrambe le soluzioni si sono piazzate al 2° posto.

Inoltre, i ragazzi del Lab di IoT Garage hanno presentato una terza soluzione innovativa: un misuratore di corrente, basato su un display touch-screen intuitivo, che permette di controllare e ottimizzare i consumi elettrici all’interno di una Smart Home. Questo “display di efficientamento energetico”, studiato per l’azienda sponsor Acea, è in grado di guidare l’utente nella scelta consapevole dell’offerta migliore sul mercato in base alle sue specifiche abitudini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati