Bellino (Alpitel): “Tira aria di ripresa, per le Tlc un nuovo corso”

Parla il numero uno di Alpitel: “Investimenti in banda ultralarga determinanti”. E sulle strategie dell’azienda: “Abbracceremo anche l’IT”

Pubblicato il 23 Giu 2015

giancarlo-bellino-alpitel-150622115609

«Tira un vento nuovo nel settore delle Tlc. C’è aria di ripresa e c’è anche voglia di fare. Ne è la riprova il fermento nel business». Non ha dubbi sul nuovo corso del mercato Giancarlo Bellino, numero uno di Alpitel, azienda che sull’onda della spinta – da parte di telco e governo – agli investimenti in banda larga e ultralarga ha incassato importanti risultati in termini di progetti in corso e al via. Protagonista del progetto Cremona, un “modello” nazionale in materia di Ngn, Alpitel si prepara a vivere una stagione di nuova crescita. Il 2014 si è chiuso con un fatturato a quota 90 milioni, in linea con l’anno precedente. Ma è sul 2015 che sono puntati i riflettori: “Ci attendiamo un aumento di almeno 10 milioni”, annuncia a Corcom il presidente e Ad.
Bellino, su cosa state lavorando?
Stiamo iniziando a Torino una nuova importante commessa per alimentare i condomini in Ftth per conto di Metroweb. E più in generale guardiamo con attenzione a tutti i bandi legati alla banda larga e ultralarga: ci interessa scendere in campo a 360 gradi e di fatto siamo presenti con le nostre soluzioni in tutte le principali aree italiane dove sono state assegnate le gare a partire dai numerosi progetti nel Sud Italia. Abbiamo acquisito commesse in Campania, Basilicata e Puglia ed ora stiamo partecipando al bando per la Sicilia. E ci siamo appena aggiudicati alcune gare per l’affidamento dei lavori di realizzazione delle nuove infrastrutture della banda ultralarga in Veneto e Toscana, nonché la gara per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture radianti Rai Way di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Insomma, cerchiamo di raccogliere le opportunità che offre il mercato. E inoltre stiamo evolvendoci: da azienda di Tlc ad azienda che abbraccia anche l’IT.
Può spiegare questa evoluzione?
Stiamo guardando a ciò che c’è prima e dopo la rete. L’infrastruttura è paradossalmente la “parte” più semplice da realizzare, anche se la più lunga. Diversamente il networking è un’attività complessa e richiede elevate competenze. Per quel che ci riguarda siamo partner storico di Cisco e da 15 anni siamo Gold partner, a riprova della nostra eccellenza in tal senso. Ed è nostra intenzione focalizzarci sempre più su questa attività. Stiamo cercando di fare lo stesso con altri vendor.
Guardate anche all’estero?
Abbiamo una sede in Brasile dove lavoriamo da un paio d’anni con una forte attività di manutenzione sulle reti Tim a San Paolo. La nostra intenzione è crescere nel Paese e diventare sempre più competitivi. Già oggi ci vengono riconosciute importanti credenziali e spesso le nostre soluzioni sono considerate più performanti rispetto a quelle offerte dalla concorrenza locale.
Quali sono i vostri punti di forza?
Crediamo molto nell’innovazione. Nell’ambito dell’Ftth stiamo sperimentando tecniche innovative di posa con l’introduzione di una macchina che consente di alimentare i condomini riducendo al minimo le interferenze con la viabilità e i servizi esistenti. Parallelamente stiamo acquisendo ulteriori competenze nell’ambito Data Center e del Cloud, dove riteniamo possano esserci per noi nuove occasioni di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati