ELEZIONI 2013

Berlusconi: “Col digitale rivoluzione Italia”

In esclusiva per il Corriere delle Comunicazioni ecco il testo a firma del leader del Pdl: “Scuola 2.0, PA elettronica e alfabetizzazione le nostre priorità. Ma bisogna svincolare dal fiscal compact gli investimenti in Ict”

Pubblicato il 04 Feb 2013

berlusconi-120418153655

Come è noto, a me piace dire la verità: ho più volte detto che io sono un uomo della penna, formatosi in un tempo senza computer. Tuttavia, non è necessario essere stati dei grandi giocatori per essere validi allenatori, come dimostra la vicenda del mio amico Arrigo Sacchi al Milan. Io non sono dunque un uomo “digitale”, tuttavia per primo in Italia ha voluto il ministero dell’Innovazione, nel 2001.
Da allora l’imponente sviluppo tecnologico e della Rete è entrato con forza nella nostra società: la cosiddetta “rivoluzione digitale” è importantissima per stimolare la crescita del Paese e le misure che intendiamo realizzare per uscire dalla crisi investono anche questo settore. Ne cito solamente due: la detassazione dei contributi per le aziende che assumono giovani a tempo indeterminato e l’eliminazione della massa dei debiti che le pubbliche amministrazioni, cioè lo Stato, ha verso i suoi fornitori. Siamo in una situazione nella quale servono interventi di fondo che ridiano fiducia e speranza a tutti, in modo particolare agli imprenditori, in ogni settore.


Sono dal 2001 convinto che la digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione sia non solo una azione conveniente per lo Stato ma anche per i cittadini e le imprese, che risparmiano tempo e denaro. In questi giorni, preparando questo intervento, ho capito che questo è anche un altro modo per declinare il principio liberale per il quale lo Stato è al servizio dei cittadini e non viceversa. La digitalizzazione è anche un modo per eliminare sprechi di denaro pubblico e rendere più efficace ed efficiente il lavoro della pubblica amministrazione ma anche un modo per arginare quella corruzione diffusa, specie a livello regionale, che ha disgustato tutti i cittadini italiani.
Nel nostro programma ufficiale abbiamo sinteticamente indicato alcune tematiche, tra le quali la piena attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, il completamento del progetto “Scuola 2.0”, la revisione dei criteri per la nascita di aziende innovative, il completamento del processo di piena trasparenza sui dati in possesso della pubblica amministrazione, la diffusione della banda larga e larghissima.
Sono alcune delle tematiche con le quali abbiamo come Popolo della Libertà spronato il governo tecnico in Parlamento e con la nostra proposta di legge, prime firme Antonio Palmieri-Angelino Alfano, in tema di agenda digitale. Nella nostra proposta la responsabilità della realizzazione dell’Agenda Digitale veniva assegnata direttamente alla Presidenza del Consiglio. Ciò non solo per il motivo pratico di avere un unico punto di stimolo e di regia ma anche per un motivo culturale e simbolico: indicare che l’agenda digitale era così importante da meritare di essere gestita dalla figura nominalmente apicale del governo. Il governo dei tecnici ha scelto una via diversa. L’Agenzia Digitale che ha voluto creare è stata strutturata sotto la vigilanza di cinque ministeri diversi: mi sembra uno strumento farraginoso e non per nulla abbiamo assistito a ritardi ed intoppi burocratici e di fatto essa è ancora ben lontana dall’essere pienamente operativa.


L’agenda digitale ha tre colonne: la pubblica amministrazione, lo sviluppo dell’economia digitale e il superamento del divario digitale, fisico e culturale. Nella pubblica amministrazione c’è da attuare il Codice che noi abbiamo voluto nel 2005 con Stanca e implementato nel 2010 con Brunetta. Nella scuola, nella sanità e nella giustizia negli ultimi anni abbiamo avviato importanti cambiamenti. Un esempio per tutti: il certificato medico elettronico per i dipendenti in malattia sta facendo risparmiare tempo e soldi sia ai lavoratori che alle aziende. È una piccola grande rivoluzione, silenziosa, che non fa notizia, ma che ha inciso nella vita quotidiana di ciascuno. Esempi così ce ne sono molti e fanno parte di un unico disegno di governo, che necessariamente deve essere portato a realizzazione dai singoli ministeri, date le specificità di ogni settore.
Per la crescita dell’economia digitale credo sia maturo il tempo di avere un proprio viceministro, all’interno del ministero dello Sviluppo, focalizzato sullo sviluppo dell’uso di internet da parte delle imprese e sulle iniziative per diffondere sempre di più la conoscenza e l’uso degli strumenti on line.
In primo luogo dovrà completare i molti decreti attuativi previsti dall’Agenda Digitale che ereditiamo dal precedente governo e promuovere nuove imprese, commercio elettronico, superamento del divario digitale e di quello culturale. A tal proposito, ritengo che la Rai debba svolgere una importante funzione di alfabetizzazione digitale. Era scritto nella nostra proposta di legge, il precedente governo non l’ha accolta. Nel 2002 noi avevamo avviato una serie di iniziative sulla tv generalista. Ora la Rai deve fare la sua parte sulle reti principali, sulle nuove messa a disposizione dal digitale terrestre, online, in sinergia con il ministero dell’Istruzione. L’obiettivo è incrementare la diffusione e l’uso di Internet: siamo ancora indietro nelle classifiche europee. Questo è un buon motivo per insistere nella diffusione dell’utilizzo almeno di base delle tecnologie.
Ci sarebbe molto altro da dire e, dunque, da fare. Mi consenta un ultimo impegno: Monti aveva parlato di svincolare dal fiscal compact gli investimenti per la digitalizzazione: non ne abbiamo saputo più nulla. Credo che questa sia una iniziativa da portare a compimento perché aiuterebbe il reperimento di fondi, cosa che in un tempo così difficile ha notevole importanza.


In conclusione, mi sento di dire che la “rivoluzione digitale” è il completamento della rivoluzione liberale che perseguiamo dal 1994 e che abbiamo parzialmente realizzato con le nostre riforme, nonostante le negatività della situazione economica generale e nonostante complotti e tradimenti. Eppure io ci credo ancora: ho fiducia di poter completare la rivoluzione liberale. E di poter fare lo stesso, ovviamente, anche con la rivoluzione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati