Bernardi (Federprivacy): “Le regole Ue non bastano, mancano competenze trasversali”

Il presidente dell’associazione spiega a CorCom i limiti e le ultime tendenze del privacy market: “Il regolamento europeo aiuterà, ma la conoscenza normativa non è più sufficiente. Anche il retaggio imprenditoriale e il taglio dei budget pubblici frenano il decollo”

Pubblicato il 03 Mar 2016

Andrea Frollà

bernardi-federprivacy-160303150940

Il regolamento europeo in materia di protezione dei dati, che vedrà la luce in primavera, spingerà pesantemente il mercato del lavoro dei “data protection officer”. Secondo le stime oltre 25mila imprese e 20mila pubbliche amministrazioni avranno bisogno di un esperto di privacy, da nominare entro due anni. I professionisti, avverte però Federprivacy, “dovranno anche confrontarsi con le reali esigenze delle aziende” e il mercato richiederà “profili interdisciplinari per ottemperare agli obblighi di legge e sfruttare allo stesso tempo le opportunità dell’economia digitale”.

Una ricerca condotta su un campione di 1.000 addetti ai lavori, ha infatti evidenziato che nell’ottica del nuovo regolamento comunitario, le aziende ricercano nei privacy officer non solo conoscenza normativa, ma anche competenze su sistemi di gestione, compliance aziendale, marketing strategico, e adeguate conoscenze informatiche.

A differenza di molti paesi anglosassoni, spiega l’associazione, dove i privacy officer sono professionisti affermati e ben retribuiti anche quando non imposti dalla legge, in Italia regna un retaggio imprenditoriale che per anni ha spesso considerato la materia come una fastidiosa burocrazia e un costo superfluo. C’è quindi il rischio, secondo Federprivacy, che il Regolamento Europeo contribuisca ad aumentare al percezione delle aziende degli esperti di privacy come meri “controllori” delle possibili violazioni di legge, o addetti alla produzione di documentazione obbligatoria.

Per cercare di capire le tendenze in atto nelle aziende e nella Pubblica amministrazione e le esigenze del mercato rispetto al tema della privacy CorCom ha intervistato Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy.

Voi individuate nella “fastidiosa burocrazia e costi superflui” due elementi che costituiscono il retaggio degli imprenditori rispetto agli esperti di privacy. E’ una tendenza che riguarda anche la Pa?

Purtroppo il problema riguarda sia le aziende private che le pubbliche amministrazioni. Proprio queste ultime sono chiamate ad una progressiva informatizzazione e smaterializzazione dei processi incrementando di conseguenza i trattamenti di dati personali attraverso la rete, ma di pari passo dovrebbero assicurare dei livelli adeguati di compliance con la normativa in materia.

Tuttavia, se ci risulta che la maggior parte delle grandi aziende private si sono già organizzate per avere nel loro organico un privacy officer, non si può dire la stessa cosa delle pubbliche amministrazioni, che dietro la spinta della spending review finiscono per tagliare i budget necessari per avvalersi di professionisti competenti.

In che modo si combatte questa percezione?

L’entità delle sanzioni previste dal nuovo Regolamento UE, (fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo), è un deterrente che sta spingendo le aziende pubbliche e private ad organizzarsi per prevedere nel loro organico una funzione privacy, ma ciò che serve veramente è che le imprese acquisiscano la dovuta consapevolezza che i dati personali sono dei veri e propri “asset”, e che come tali vanno tutelati.

Il fatto che sia mossa l’Ue nel suo insieme potrebbe aiutare ad abbattere questa diffidenza?

L’UE ha messo a punto un pacchetto sulla protezione dei dati che fornisce tutti gli strumenti utili per conseguire una privacy snella e sostanziale per i prossimi 20 anni, ma le aziende italiane devono ancora liberarsi della mentalità burocratica, e spesso si complicano la vita da sole. Poiché siamo di fronte ad una materia complessa e interdisciplinare, anche nei processi di selezione le nostre imprese devono inoltre stare attente a non farsi influenzare da eventuali raccomandazioni, ma di scegliere solo professionisti che possiedano tutte le competenze necessarie.

Se la competenza normativa non è sufficiente, ma servono competenze trasversali, quali sono gli ambiti, oltre a quello giuridico, su cui formazione e istruzione specializzata devono concentrarsi?

Un’approfondita conoscenza della normativa è fondamentale, ma il profilo degli esperti di protezione dei dati che richiede il mercato alla luce del Regolamento UE deve essere completato con competenze sui sistemi di gestione, che sono necessarie per definire procedure snelle ed ottimizzare i processi aziendali, sulle tecniche di audit per monitorare la conformità dell’azienda, e naturalmente accompagnate da buoni skills informatici, dato che la maggior parte dei dati sono trattati ormai attraverso strumenti digitali.

Anche se il titolo di studio da solo non è sufficiente per essere in grado di gestire la privacy aziendale, un percorso di istruzione raccomandabile a chi aspira a specializzarsi nel settore è sicuramente quello di una laurea in informatica giuridica, tenendo conto che le aziende chiedono poi di poter dimostrare l’effettivo possesso delle competenze, e per questo sono in costante crescita le certificazioni professionali. Un altro aspetto essenziale, è che non c’è un punto di arrivo nella propria formazione, ma il professionista che si occupa di data protection deve tenersi costantemente aggiornato e seguire gli sviluppi normativi derivanti dall’evoluzione tecnologica e dal mutamento degli scenari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati