LA CLASSIFICA

Great place to work 2021, Cisco al top in Italia per il sesto anno consecutivo

L’azienda è al primo posto nella categoria Medium Companies. L’Ad Gianmatteo Manghi: “Accogliamo le persone e le loro esigenze”. Al terzo posto Salesforce, Bending Spoons al quarto. Sas in 13esima posizione

Pubblicato il 22 Apr 2021

Classifica-Best-Workplaces-Italia-2021

Per il sesto anno consecutivo, Cisco Italia ha guadagnato il primo posto nella classifica Great Place to Work Italia –  Best Workplaces 2021 per la categoria Medium Companies (150 – 499 dipendenti).  Al terzo posto Salesforce, Bending Spoons al quarto. Sas in 13esima posizione.

L’annuncio del primo posto a livello italiano di Cisco giunge a breve distanza dalla diffusione della classifica Great Place to Work – Fortune 100 Best Companies to Work 2021 in cui Cisco si è posizionata al primo posto anche a livello mondiale.

“In un anno in cui ci siamo resi conto che grazie al digitale siamo riusciti a dare continuità ai più vari aspetti della nostra vita, abbiamo voluto riaffermare la nostra visione- spiega l’Ad di Cisco Italia, Gianmatteo Manghi – Accogliere le persone e le loro esigenze, renderle protagoniste del modo in cui l’azienda per cui lavorano aiuta la società e le imprese ad affrontare nuove sfide, mettendo sempre la tecnologia al servizio dell’uomo”.

La strategia di Cisco

Le particolari condizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno avuto un impatto rilevante sull’organizzazione del lavoro. Cisco da sempre dà ai suoi dipendenti la libertà di decidere dove lavorare, puntando sulla responsabilità e sul raggiungimento degli obiettivi: questo ha aiutato a gestire l’improvvisa transizione a un modello di lavoro totalmente da remoto, mantenendo la direzione e anche investendo in nuovi progetti – e nuove assunzioni, con una crescita del 12% del numero dei dipendenti – che ora sono 415 –  portata anche dall’acquisizione di un’azienda, Fluidmesh, portando le persone a bordo totalmente da remoto.

Inoltre, Cisco ha scelto un anno così complesso anche per coinvolgere le persone in un nuovo piano di sviluppo del business, ingaggiandole e aggregandole su nuovi progetti. L’esigenza di mantenere coesione tra le persone in un periodo di forzato isolamento è stata particolarmente forte e si è scelto di perseguirla con iniziative collettive – come una maratone di idee “Green & Blue” dedicata al tema della sostenibilità – e con la raccolta e condivisione di storie, attraverso video e racconti, lasciando la parola ai dipendenti.

Il supporto in un periodo che per molti è stato complesso dal punto di vista personale, familiare e psicologico è stato rafforzato con iniziative ad hoc. Cisco ha offerto ai suoi dipendenti dotazione per migliorare il lavoro da casa, ampliato la copertura sanitaria con una copertura ad hoc per il Covid, tenuto per i dipendenti incontri e seminari focalizzati sul benessere mentale.   Tutto questo, unito alle altre opportunità che Cisco offre per gestire le esigenze familiari quali 4 settimane di congedo retribuito “Critical Time Off”, i congedi per neo padri di 14 giorni e quello di 3 giorni per i neo nonni, e le giornate di riposto extra “Un giorno per te” è stato messo in campo per aiutare a mantenere un equilibrio sano tra lavoro e esigenze private.

“Siamo veramente orgogliosi che il nostro modello abbia dimostrato di reggere l’impatto di una trasformazione profonda e di renderla un’occasione di crescita – evidenzia Stefania Capelli, responsabile delle Risorse Umane di Cisco Italia – Abbiamo messo in campo tutte le risorse disponibili, ma anche continuato a coltivare un aspetto che ci contraddistingue, e che i nostri dipendenti hanno sempre apprezzato: il forte impegno nel sociale, per restituire valore alle comunità in cui operiamo.  Abbiamo fatto leva ancor di più sulla tecnologia “for good” collaborando ad azioni di solidarietà digitale, volontariato e altro ancora – anche introducendo nuove iniziative, come un progetto appena lanciato con la non profit Techfugees, per favorire l’inserimento lavorativo di donne rifugiate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati