LA CLASSIFICA

Best Workplaces 2017, le aziende Ict sul podio

Cisco “regina” delle medie imprese, Vetrya al terzo posto della classfica. Tra le società con oltre 500 addetti ConTe.it si piazza in seconda posizione. Tra le piccole da segnalare la toscana In20 (6° posto) e lo studio legale Portolano Cavallo (7°)

Pubblicato il 06 Mar 2017

smart-working-151209163456

I posti migliori dove lavorare in Italia? Nelle aziende Ict. A dirlo Great Place to Work che svela la classifica delle aziende Best Workplaces 2017: i migliori ambienti di lavoro italiani secondo un’analisi che tiene in considerazione parametri quali il clima organizzativo e le politiche di gestione dei collaboratori. La classifica comprende tre sezioni: Large Companies (aziende con oltre 500 collaboratori), Medium Companies (aziende da 50 a 499 collaboratori) e Small Companies (aziende da 20 a 49 collaboratori). In tutte e tre le sezioni spiccano le aziende digitali. Sul fronte “big” spicca – in seconda posizione – ConTe.it (gruppo Admiral), sito di assicurazioni online e al 12° GE Healthcare Italia che produce sistemi avanzati per la diagnostica e la telemedicina.

Cisco è al primo posto del ranking dedicato alle medie imprese mentre Vetrya si piazza al terzo. “Essere sul podio del Great Place to Work per il terzo anno come migliore azienda dove si lavora meglio in Italia è, oltre che una grande gioia, una responsabilità – commenta Luca Tomassini, presidente e Ad di Vetrya – Un impegno a far sempre meglio perché i sogni con una grande squadra possano diventare realtà”.

Infine per le Small Companies si registra il primo posto di Cadence Design Systems (IT). Da segnalare in sesta posizione In20, azienda toscana attiva nell’Ict. “Questo risultato rappresenta un importante riconoscimento per l’attenzione che riserviamo ai nostri dipendenti e per il loro continuo impegno e la fiducia che hanno sempre riposto in noi – dice Chiara Grossi, Coo di In20 – Grazie alle attività che proponiamo durante l’anno – dai seminari al coaching one to one, passando per il team building e il viaggio incentive – investiamo in modo continuativo sull’incremento delle competenze di tutte le nostre risorse, creando un ambiente stimolante e produttivo. Fiducia reciproca con il management aziendale, rapporto di orgoglio per il proprio lavoro e per l’organizzazione di cui si fa parte e qualità dei rapporti con i colleghi” sono gli asset riconosciuti a In20″.

In settima posizione lo Studio Legale Portolano Cavallo. “Essere il primo studio legale a venire annoverato come Best Workplaces Italia è per noi motivo di orgoglio – evidenzia Francesco Portolano – Sin dalla fondazione nel 2001 abbiamo dedicato grandi energie e risorse a costruire un ambiente di lavoro in cui le persone, sulla base del solo merito e senza differenze di genere, possano migliorarsi e realizzare le proprie passioni e ambizioni, senza andare a discapito della propria vita privata”.

Di seguito la lista completa, suddivisa nelle tre categorie:

Best Workplaces Italia 2017 – Large Companies

Posizione

Nome azienda

1

Hilton

2

ConTe.it – Admiral Group plc

3

American Express Italia

4

The Adecco Group

5

Kiabi Italia

6

Lidl Italia

7

Abbvie

8

Eli Lilly Italia Spa

9

RE/MAX Italia

10

H&M

11

Philips

12

GE Healthcare Italia

Best Workplaces Italia 2017 – Medium Companies

Posizione

Nome azienda

1

Cisco Systems

2

Amgen

3

Vetrya

4

W.L. Gore e Associati S.r.l.

5

Mars Italia S.p.A

6

Geico S.p.A.

7

Zeta Service

8

Gruppo Servizi CGN

9

Iconsulting S.p.a

10

Mellin – Danone Nutricia Early Life Nutrition

11

Biogen Italia

12

National Instruments Italy S.r.l.

13

Nissan Italia

14

Assimoco S.p.A.

15

Quintiles

16

Volkswagen Financial Services

17

HomeServe Italy

18

Difa Cooper

19

EURAC Research

20

Timac Agro Italia S.p.A.

21

Subito

22

7Pixel S.r.l.

23

Eurobet Italia

24

Griesfeld APSP

25

MAW Men At Work

Best Workplaces Italia 2017 – Small Companies

Posizione

Nome azienda

1

Cadence Design Systems

2

Volvo Servizi Finanziari

3

ETAss

4

Kalpa S.r.l.

5

Aegis HR Human Consulting Group

6

In20

7

Portolano Cavallo Studio Legale

8

Sebach S.r.l.

“Dall’indagine di quest’anno, condotta su 122 aziende e basata su oltre 60 mila risposte ai nostri questionari, si conferma il legame molto stretto tra crescita del business e ambiente interno: mentre le 45 Best crescono del 12,61%, il dato ISTAT è fermo al 2,28% – spiega Alessandro Zollo, Ad di Great Place to Work Italia – Inoltre quest’anno ci siamo focalizzati sugli spazi di lavoro, dimostrando che chi investe su uffici moderni, flessibili e innovativi, ha un diretto ritorno sul clima e di conseguenza sulla produttività delle persone”.

Per Andrea Montuschi, presidente di Great Place to Work Italia “i fattori discriminanti nell’analisi delle migliori aziende per cui lavorare in Italia sono i riconoscimenti per un buon lavoro, il supporto dei manager e il welfare aziendale. Sul lato delle politiche, si può inoltre affermare che oggi i Best, più che bilanciare i tempi di vita e di lavoro, puntino ad un’armonizzazione dei due a vantaggio di entrambi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati