LOGISTICA HI TECH

Bevande in laguna? La consegna è smart

Magazzino intelligente e comandi vocali per la logistica delle bevande a Venezia: Overlog ha introdotto la tecnologia per San Marco Beverage Network, attivo dal 1965 nei bar e ristoranti della Serenissima

Pubblicato il 25 Giu 2015

venezia-140624160741

Anche tra i canali della Laguna la tecnologia semplifica la vita. Lo dimostra il caso di San Marco Beverage Network “Venezia da bere… e da movimentare” presentato all’evento “L’innovazione nella supply chain” organizzato da LogisticaEfficiente a Milano.

“Siamo un’azienda orientata alle novità del mercato e attenta alle esigenze del cliente. – ha detto Marco Crasnich, amministratore delegato di Overlog -. Per San Marco Beverage Network, il principale distributore di acqua e bevande per ristoranti, bar e caffè della città, abbiamo messo a punto un progetto ad hoc che prevede l’utilizzo della tecnologia vocale in un contesto unico al mondo”.

L’azienda San Marco Beverage Network Venezia Spa si occupa dal 1965 della distribuzione all’ingrosso di birra, vini, acque e bevande, in diversi formati, con autocarri per la terraferma e con motobarche per la laguna di Venezia. La clientela di Venezia non dispone di grandi magazzini perciò, in periodi di alta stagionalità è fondamentale che il lavoro di raccolta degli ordini e consegna sia impeccabile, con servizio anche giornaliero. “San Marco doveva risolvere il problema dello spazio limitato dei magazzini, garantendo consegne puntuali della merce – ha spiegato Crasnich -. Inoltre il tempo tra richiesta e consegna è limitato e può subire dei picchi durante l’anno in base ad eventi prevedibili come il Carnevale di Venezia, o imprevedibili, come il gran caldo. Questo con prodotti e imballi di dimensioni che possono variare per tipologia (bottiglie liquori, bombole gas, confezioni succhi di frutta, acqua minerale, materiale pubblicitario, fusti) e colli che spesso non hanno i codici a barre, elemento che complica ulteriormente la situazione. San Marco voleva quindi ottimizzare gli spazi di magazzino, gestendo la tracciabilità, rendendo affidabile la gestione delle giacenze e aumentando la produttività del personale”.

Overlog ha quindi introdotto in San Marco Beverage il dipartimentale per il magazzino Slim2k, per gestire tutte le movimentazioni interne e la tracciabilità delle merci nei depositi, garantendo sia un’elevata qualità nelle operazioni di prelievo e spedizione, sia una maggior efficienza dei flussi del magazzino, migliorando di conseguenza, anche la produttività del personale, riducendo al minimo gli errori.

Per migliorare ulteriormente l’efficienza e la qualità del servizio, è stata introdotta poi una tecnologia di sintesi vocale che offre la possibilità di lavorare “a mani libere” senza dover leggere le disposizioni sul display del palmare: “L’operatore di magazzino indossa una cuffia e microfono e riceve istruzioni vocali direttamente in cuffia invece che sul display del terminale. Inoltre può effettuare la sostituzione delle letture tramite bar code o tastiera, con comandi vocali direttamente nel microfono integrato» ha detto Crasnich. I vantaggi non sono mancati: “Con questa tecnologia migliora la produttività, la precisione e il numero di prelievi, si riducono gli errori e la gestione dello stock è ottimale. Inoltre si riduce la formazione del personale ed è più facile assegnare risorse supplementari nei periodi di punta, in quanto si impara a utilizzare in modo semplice e intuitivo – ha concluso l’ad di Overlog -. Il ritorno dell’investimento (Roi) con le soluzioni vocali risulta più rapido rispetto alla scelta tradizionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati