CAMBIO AL VERTICE

Bezos lascia Amazon, alla guida arriva Jassy. Volano i conti: trimestrale migliore di sempre

Il fondatore del colosso dell’e-commerce passa il timone al fautore del successo di Aws nel giorno della presentazione dei risultati dell’ultimo quarter 2020. Ricavi per oltre 125 miliardi di dollari, utile per azione a 14 dollari, il doppio rispetto alla stima degli analisti

Pubblicato il 03 Feb 2021

Andy_Jassy_Headshot_RIV2020

Jeff Bezos non sarà più l’amministratore delegato di Amazon. L’uomo che nel 1994 diede vita al colosso dell’e-commerce ha annunciato, in concomitanza con la pubblicazione dei risultati dell’ultima trimestrale record, che lascerà l’incarico nelle mani di Andy Jassy, 53 anni, in azienda dal 1997 e fautore del successo dell’offerta Cloud. Il passaggio di testimone è previsto per il terzo trimestre del 2021 e vedrà Bezos diventare presidente esecutivo. “Non vado di certo in pensione”, ha precisato Bezos. “Questo viaggio è iniziato circa 27 anni fa”, ha ricordato il fondatore di Amazon in una lettera ai suoi dipendenti. “Per quanto io balli ancora il tip tap in ufficio, sono entusiasta di questa transizione”, ha proseguito spiegando che resterà impegnato in azienda, ma che vuole dedicare tempo alle sue altre attività, tra cui il quotidiano Washington Post e la società spaziale privata Blue Origin oltre alle sue iniziative filantropiche, che includono il Day One Fund e il Bezos Earth Fund, a cui l’anno scorso l’imprenditore ha fatto una donazione di 10 miliardi di dollari.

Una trimestrale record: superati i 125 miliardi di revenue

L’annuncio delle dimissioni di Bezos arriva come detto in concomitanza con la pubblicazione di una trimestrale record. Amazon ha concluso l’ultimo quarter del 2020 riportando un livello di fatturato pari a 125,56 miliardi di dollari, superando la soglia di 100 miliardi di dollari per la prima volta nella sua storia, esattamente come ha fatto Apple nella trimestrale pubblicata qualche giorno fa.

I risultati hanno battuto le stime degli analisti, che attendevano utili netti di 3,7 miliardi su ricavi di 119,7 miliardi. L’utile per azione è stato pari a 14,09 dollari, circa il doppio dei 7,23 dollari per azione attesi dagli analisti intervistati da Refinitiv. In tutto il 2020, le vendite sono aumentate del 37% a 380,06 miliardi di dollari e sono attese ancora in crescita per il 2021.

Rispetto all’immediato futuro, Amazon prevede per il suo primo trimestre fiscale utili operativi compresi tra i 3 e i 6,5 miliardi, presupponendo quasi 2 miliardi di costi legati alla gestione della pandemia Covid-19. Le vendite dello stesso periodo dovrebbero attestarsi tra i 100 e i 106 miliardi di dollari, in rallentamento rispetto al quarto trimestre del 2020, ma in rialzo tra il 33% e il 40% rispetto al primo trimestre fiscale del 2020, e meglio anche rispetto al fatturato atteso dal consensus di 95,8 miliardi.

Nel corso del 2020, per far fronte all’aumento della domanda provocato dalla pandemia, Amazon ha assunto oltre 400.000 dipendenti, per un totale ora di oltre 1,3 milioni di lavoratori. Amazon ha superato i mille miliardi di capitalizzazione nel gennaio dello scorso anno e ora vale oltre 1.600 miliardi. Ieri, ha chiuso in rialzo dell’1,11% e, subito dopo la pubblicazione dei conti e la notizia del passaggio di consegne tra Bezos e Jassy, il titolo guadagnava nell’after hours poco più dell’1%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati