L'OPERAZIONE

Bezos vende 2,8 miliardi di dollari di titoli Amazon per finanziare il business “spaziale”

Le transazioni svolte nei giorni scorsi alimentano l’attività di Blue Origin, l’azienda fondata dall’imprenditore miliardario che sviluppa e costruisce razzi per i viaggi turistici e l’esplorazione degli altri pianeti. Ma parte dei capitali va anche alla filantropia

Pubblicato il 06 Ago 2019

HANDOUT - 24 April 2018, Germany, Berlin: Amazon founder and owner of the "Washington Post", Jeff Bezos (R) sitting onstage with CEO of Springer, Mathias Doepfner, during the Axel Springer award ceremony. According to the media group, the award honours Bezos visionary entrepreneurship in the internet economy and the systematic digitalization strategy of the 140-year-old American newspaper. Photo by: Daniel Biskup/picture-alliance/dpa/AP Images

Jeff Bezos sta vendendo azioni di Amazon.com a ritmi accelerati per finanziare la sua azienda delle esplorazioni spaziali, Blue Origin. Secondo gli ultimi documenti depositati alla Securities and exchange commission (Sec), Bezos ha venduto in due tranche, giovedì e venerdì scorsi, un totale di oltre 530.000 azioni di Amazon a un prezzo di circa 1.850 dollari per share, incassando circa 990 milioni di dollari.

Il fondatore e ceo di Amazon aveva già venduto all’inizio della settimana scorsa un pacchetto di 968.148 azioni per circa 1,8 miliardi di dollari, come reso noto all’ente regolatore delle Borsa negli Stati Uniti.

In totale, con le due operazioni, Bezos ha incassato un valore intorno a 2,8 miliardi di dollari. Si tratta di vendite di titoli previste in un piano di trading già definito (10b5-1) e che permettono all’imprenditore di nutrire con nuovi capitali l’attività di Blue Origin.

La società spaziale fondata da Bezos a Seattle svolge attività di ricerca e sviluppo e costruisce veicoli spaziali con l’obiettivo non solo di permettere i viaggi turistici nello spazio ma di esplorare le risorse e le fonti di energia degli altri pianeti. Blue Origin ha già testato in volo il velivolo New Shepard e costruito e collaudato con successo razzi vettori riutilizzabili (New Glenn). Il modello New Glenn sarà usato da Telesat per il lancio della costellazione di satelliti Leo, come annunciato a gennaio.

A inizio anno Bezos aveva detto di avere intenzione di vendere circa 1 miliardo di dollari l’anno di titoli Amazon per infondere denaro nella società dedicata all’esplorazione dello spazio. In un’intervista con Business Insider l’imprenditore aveva specificato: “Non vedo in che altro modo io possa mettere in campo risorse finanziarie così ingenti se non convertendo i guadagni sui titoli Amazon in finanziamenti per l’attività dei viaggi spaziali”.

Il ritmo a cui Bezos sta incassando sui titoli Amazon è tuttavia più rapido del previsto. Secondo Cnbc.com ciò si lega anche alla necessità di immettere capitali nel “Day One Fund”, un’iniziativa che il top manager miliardario ha annunciato nel 2018 per aiutare le famiglie senzatetto e creare asili nido.

A fine luglio Bezos ha anche concluso il passaggio di titoli Amazon alla ex moglie MacKenzie come parte degli accordi per il divorzio. L’imprenditore ha ceduto alla ex circa 19,7 milioni di titoli Amazon facendo di MacKenzie il secondo maggior singolo azionista di Amazon con una partecipazione del 4% nonché la 23ma persona più ricca del mondo (secondo la classifica Bloomberg). Bezos resta il primo maggior azionista singolo di Amazon con una quota del 12%, pari a oltre 57 milioni di titoli, ed è l’uomo più ricco del mondo con un patrimonio di 109 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati