IL CENSIMENTO ISTAT

Biblioteche italiane ancora poco digitali, la svolta nel new normal

Poco più del 40% garantisce prestiti e consultazioni di documenti tramite piattaforme o dispositivi elettronici. E solo il 30% ha avviato progetti di digitalizzazione del patrimonio. Ma con il lockdown si è impressa una forte accelerazione su quesi fronti, destinata a proseguire anche oltre l’emergenza: prenotazioni online e “lettura” a distanza i servizi su cui investire

Pubblicato il 23 Apr 2021

libri-book-161201162231

Biblioteche italiane in ritardo sulla digitalizzazione. La fotografia è scattata da censimento Istat sulle “Biblioteche pubbliche e private”, rivolto a più di 9.000 realtòà. Dai dato emerge che, se la quasi totalità delle biblioteche è organizzata per offrire un servizio di prestito locale (l’83,3%), sono poco più del 40% le strutture che riescono a garantire all’utenza prestiti e consultazioni di documenti tramite piattaforme o dispositivi digitali.

Al 31 dicembre 2019 solo il 30% delle biblioteche ha avviato un processo di digitalizzazione del proprio patrimonio librario. Del resto, la quota di biblioteche organizzate per fornire in remoto un servizio inter-bibliotecario di riproduzioni di documenti (il 32,5%) e il numero di transazioni totali effettivamente fornite in remoto in un anno (circa 350 mila) dimostrano una bassa propensione delle biblioteche a utilizzare reti e sistemi territoriali o nazionali per effettuare, sia come “richiedente” che come “prestante”, servizi a distanza. Gli “utenti attivi”, cioè gli iscritti alla biblioteca che hanno effettuato almeno una transazione in un anno, sono 7 milioni 788 mila, circa 1.200 per biblioteca.

L’impatto della pandemia

Le biblioteche hanno potenziato i servizi online per fronteggiare l’emergenza Covid-19.  Nella seconda metà del 2020 quasi una biblioteca su tre (il 31,9%) si è vista costretta a sospendere completamente ogni attività. Il 68,1% delle biblioteche invece, ha messo a disposizione le proprie risorse e competenze per cercare di incrementare i servizi online rivolti all’utenza, e compensare la mancanza di servizi in presenza.

Più di un terzo delle biblioteche (il 35,9%) si è dedicato soprattutto al Digital reference e al Quick reference, rispondendo ai bisogni informativi dell’utente tramite chat, mail, telefono, oppure ha deciso di incrementare il prestito digitale, prevedendo la possibilità per il pubblico di accedere gratuitamente al materiale – quotidiani, riviste, e-book, audiolibri, film, musica, banche dati – già digitalizzato (il 30,1%). Non sono mancate le biblioteche (il 22,4%) che hanno convertito in modalità online le attività – gruppi di lettura, laboratori didattici, letture ad alta voce, ecc – prima effettuate in presenza. Il 6% delle biblioteche ha addirittura attivato corsi di Information Literacy per gli utenti, utilizzando tutorial sul web o altri strumenti per l’apprendimento a distanza.

Durante il periodo di lockdown il 43,3% delle biblioteche ha consentito al personale impiegato di svolgere la propria attività in modalità di “lavoro agile”, il 36,2% è ricorsa a ferie, congedi et similia per coprire il periodo di sospensione lavorativa del proprio organico. Il 16,9% delle biblioteche ha utilizzato la cassa integrazione ordinaria o in deroga soprattutto nei confronti del personale che svolgeva la propria attività presso la biblioteca anche se non alle dirette dipendenze (l’11,1% contro il 5,8% del personale interno) mentre il 14,7% ha impiegato lo strumento della turnazione degli orari di lavoro in particolare per gli addetti interni (12,1% contro 2,6% degli esterni).

Tra le biblioteche che, al momento del primo Dpcm dell’8 marzo 2020, avevano in essere contratti con società, cooperative, titolari di partita Iva per la co-gestione della struttura (il 78,6%), il 59,7% ha confermato gli accordi precedentemente firmati, il 18,1% li ha momentaneamente sospesi e solo una esigua minoranza (lo 0,8%) li ha cessati totalmente.

Dove investire nel futuro (prossimo)

Anche a seguito dell’esperienza di lockdown, i servizi digitali che le biblioteche ritengono più strategici e su cui pensano sia necessario investire, sono l’ampliamento dei servizi di prenotazione in modalità online (29,5%), l’incremento del numero dei prestiti digitali attraverso l’uso di piattaforme specialistiche (23,6%) e il potenziamento dei servizi che permettono all’utenza di ottenere informazioni o consulenze a distanza, tramite chat, mail, videochiamate, ecc. (20.8%). Meno numerose le biblioteche che considerano prioritarie la digitalizzazione dei materiali posseduti (19,7%) e la formazione per lo sviluppo delle competenze digitali del personale impiegato (17,1%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati