PUNTI DI VISTA

Big data, Bain & Co: “La sfida è organizzativa”

Diffondere una nuova cultura del dato e rimodellare il modo di funzionare dell’impresa sono chiavi di successo

Pubblicato il 16 Nov 2013

open-data-120214180002

Samsung li utilizza per potenziare il “content recommendation engine” dei suoi nuovi televisori intelligenti. Progressive Insurance si basa su di essi per catturare il comportamento alla guida dei propri clienti, determinandone i profili di rischio e stabilendo prezzi più competitivi. LexisNexis Risk Solutions li utilizza per meglio studiare le persone e i loro rapporti familiari, contribuendo in tal modo a ridurre le frodi a danno delle istituzioni finanziarie e assicurative.
Stiamo parlando dei Big Data e dell’estrapolazione e lavorazione di petabyte di informazioni per acquisire conoscenze sul comportamento dei clienti, sull’efficienza della supply chain e su molti altri aspetti legati alle performance aziendali. Gli analisti di settore e gli osservatori media li promuovono come la “next big thing” per ogni genere d’impresa e molte aziende si sono già affrettate a dotarsi delle tecnologie adeguate. Ma assicurarsi una capacità di analisi avanzata vale l’investimento? Un recente studio di Bain & Company, però, dovrebbe mettere nuova luce su questa questione.

Esaminando più di 400 grandi aziende, abbiamo rilevato che i primi utilizzatori dei Big Data analytics hanno guadagnato un vantaggio significativo rispetto al resto del mercato e che le aziende leader hanno due volte più probabilità di essere tra le prime per performance finanziarie all’interno del loro mercato. Cinque volte più probabilità di prendere decisioni molto più velocemente dei competitor. Tre volte più probabilità di implementare le decisioni esattamente secondo quanto pianificato. Due volte più probabilità di prendere decisioni chiave.

Per entrare nel mondo dei Big Data, un’azienda deve puntare su tre cose: grandi quantità di informazioni in un formato che consenta facile accesso e analisi, strumenti analitici avanzati, come Hadoop e NoSQL, e risorse in grado di fare buon uso di questi strumenti. Ma questo potrebbe non bastare, perché i Big Data non sono solo un’iniziativa tecnologica, bensì qualcosa che deve essere assorbito profondamente dalle organizzazioni. Si tratta dell’unico modo per garantire che le info e la loro comprensione siano condivisi tra unità di business e funzioni differenti, e che l’intera azienda riconosca le sinergie e le economie di scala che una ben progettata capacità analitica può fornire.

Le imprese illuminate approcciano i Big Data partendo innanzitutto dall’obiettivo che intendono perseguire. Ci sono quattro aree in cui gli analytics possono essere rilevanti: migliorare l’offerta esistente di prodotti e servizi, snellire i processi aziendali interni, creare nuovi prodotti o servizi e trasformare il proprio modello di business. Proprio come ha fatto di recente Humana, società di assicurazioni che, utilizzando i dati relativi ai reclami, è oggi in grado di determinare chi corre il maggior rischio di finire in ospedale e intervenire in anticipo. Definito l’obiettivo, i leader nei Big Data devono lavorare sullo sviluppo di una capacità di analisi “orizzontale”. Imparare a superare la resistenza interna per sostenere l’uso dei dati in tutta l’organizzazione.
Successivamente devono saper creare un modello organizzativo adatto. Le aziende con profonde competenze analitiche, come Google e Progressive, possono ancora contare su un approccio decentrato. Ma molti altri hanno scoperto che potersi avvalere di un Centro di Eccellenza (CoE) offre maggiori vantaggi. Un CoE efficiente agevola l’accesso e lo scambio di dati. A livello aziendale, il CoE definisce la “strategia dei dati” e la roadmap, fornisce il supporto richiesto, stabilisce le politiche sulla privacy.

Come approcciare i Big Data? Il primo passo è analizzare il mercato di riferimento determinare la posizione attuale dell’azienda rispetto a quella dei principali competitor. È quindi possibile iniziare a sperimentare, verificando dove e come un sistema di analisi avanzato è più probabile che possa aiutare il business. Ciò aiuterà a determinare la giusta “Big Data Ambition”, sviluppando una nuova cultura del dato e decidendo il miglior modello organizzativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati